La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo classico
Antonio Giuliano
Il periodo classico
In qualsivoglia civiltà artistica si osservano fenomeni che riconoscono come emblematici i fatti iconografici [...] solo quando l’autorità tradizionale si fonde con la libertàe la responsabilità dei singoli cittadini (ognuno dei quali lasciarle giacere in terrae non drizzarle mai. Le mura non di terra devono essere, ma petti di uomo armati di ferro e di bronzo”. ...
Leggi Tutto
Donna
Evelyne Sullerot
di Evelyne Sullerot
Donna
sommario: 1. Introduzione. 2. Psicologia. 3. Condizione sociale della donna. 4. Posto della donna nell'istruzione e nel mondo del lavoro. □ Bibliografia.
1. [...] vivacità elibertà del linguaggio. Già dal sec. XII, e soprattutto dal sec. XIV, torna in auge il diritto romano, e la accusano ancora un ritardo nell'istruzione. Si contano sulla terra circa un miliardo di analfabeti, dei quali 700 milioni sono ...
Leggi Tutto
DEGOLA, Eustachio
Marina Caffiero
Nacque a Genova, in una famiglia agiata della borghesia mercantile, il 20 sett. 1761, da Giovanni Pietro. Mancano notizie dell'infanzia e dell'adolescenza: le prime [...] appoggiato dal Solari e da V. Palmieri, gli articoli relativi alla libertà di coscienza e di culto e sostenne che " conquistato alla vera fede tutte le nazioni della terrae subito dopo - e qui la carica escatologico-millenaristica del D. anticipava ...
Leggi Tutto
DE VITI DE MARCO, Antonio
Antonio Cardini
Nacque a Lecce il 30 sett. 1858.
Il padre, Raffaele De Viti, era stato adottato da un De Marco, per cui aveva assunto il titolo di marchese e il cognome De [...] nelle elezioni del 1919, nel collegio di Terra d'Otranto, e aderì al gruppo del Rinnovamento alla Camera, testimoniò la sua solidarietà ad Ernesto Rossi, carcerato quale esponente di Giustizia elibertà.
Malato da anni, il D. morì a Roma il 1º dic ...
Leggi Tutto
di Paolo De Castro
Gli ultimi decenni sono stati contraddistinti da un dibattito sempre più animato sul rapporto tra uso delle risorse naturali e loro capacità di rigenerazione. Dal punto di vista mediatico [...] per l’agricoltura e la produzione di cibo: la disponibilità di acqua eterraè sempre più strategica e, di riflesso bisogno materiale e reso più pressanti le rivendicazioni in tema di uguaglianza sociale e ampliamento delle libertà individuali delle ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La cosmologia
Edward Grant
La cosmologia
I termini 'Cosmo' e 'cosmologia' derivano dai greci kósmos e kosmologikós ed entrarono nell'uso [...] possibili nel mondo creato e controllato dal Dio cristiano; il potere assoluto di Dio e la libertà di agire a suo Terra; costituita da quattro elementi (fuoco, aria, acqua eterra) e dai loro composti, essa era il regno del mutamento incessante e ...
Leggi Tutto
CERTOSINI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine religioso le cui origini risalgono a s. Bruno di Colonia, che, nel 1084, costituì nelle Alpi del Delfinato, in un luogo deserto chiamato Cartusia, poi Chartreuse, [...] Villeneuve-lès-Avignon, la sostanziale libertà rispetto allo schema costituito delle certose è attestata dalla costruzione di un secondo insegnò agli uomini a migrare con lo spirito dalla Terrae dalle cose terrene al cielo; in Galilea inoltre Cristo ...
Leggi Tutto
Cicerone, Marco Tullio
Alessandro Ronconi
, Vale per C. quello che si può dire in genere della cultura classica di D.: il suo modo di leggere i testi non è quello di chi fa di questa lettura un fine, [...] condanna dei cesaricidi al fondo dell'Inferno: Impero elibertà restano complementari anche se s'incarnano in due figure l'astronomia medievale. Ma anche l'idea che la terraè un misero punto nell'universo è un luogo comune: D. (Pd XXII 133 ss.) ...
Leggi Tutto
In generale, conformità del comportamento a una norma, ritenuta a sua volta giusta sulla base di parametri normativi e criteri di valutazione che attingono a sfere diverse: la morale, il diritto, la politica, [...] termine di riferimento e criterio di valutazione delle leggi positive e del potere politico, cui compete realizzare in terra quel ‘bene comune medesimo indirizzo appartiene Hayek (Legge, legislazione elibertà, 1982). La concezione della g. di ...
Leggi Tutto
BASSO, Lelio
Piero Craveri
Nacque a Varazze (Savona) il 25 dic. 1903 da Ugo e da Marianna Raimondi, in una famiglia agiata. Il padre, insegnante, liberale giolittiano, aveva partecipato alla vita politica [...] sollecitava Giustizia eLibertà a costituirsi in partito socialista "rinnovato e unificatore", con il superamento del vecchio PSI e del PCI il discorso del B. (che alla conclusione cadde a terra colto da malore) fu in sostanza una replica a Saragat ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...