Liberismo
Riccardo Faucci
Definizioni
Il termine 'liberismo' ha una pluralità di significati che, ove non segnalata, può essere fonte di equivoci. Con esso ci si può riferire sia a una visione del processo [...] osservare che il landlord accresce la produzione delle sue terre per nessun altro scopo se non quello di godersi and freedom, Chicago-London 1962 (tr. it.: Efficienza economica elibertà, Firenze 1967).
Friedman, M., Friedman, R., Free to choose ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castiglioni), Valeriano
Gino Benzoni
Come informa il profilo, sulla base di dati da lui forniti incluso nel volume glorificante gli Incogniti, nacque a Milano, il 3 genn. 1593, da Anna [...] , ove, di fatto, godeva d'una grande libertà di movimento, ricevendo chi voleva (e tra i suoi visitatori c'era il Pasero) ed i veleni",riverendo "i prencipi come imagini di Dio in terra" - e il "regnante" del titolo (che ricorda il coevo Prencipe ...
Leggi Tutto
BONGHI, Ruggiero
Pietro Scoppola
Nacque a Napoli il 21 marzo 1826 da Luigi, avvocato di origine bergamasca, e da Carolina de Curtis. Morto il padre nel 1836, il B. fu educato dal nonno materno Clemente [...] nostri confini una crescente influenza della italianità in quelle terre. La Società Dante Alighieri gli appariva appunto uno Camera elettiva e i ministri avevano compiuto a danno del principe; auspicava perciò una maggiore indipendenza elibertà del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pietro Pomponazzi
Vittoria Perrone Compagni
L’intera vicenda biografica e intellettuale di Pietro Pomponazzi si svolse nelle aule dell’università. L’unilateralità di questa esperienza di vita è solo [...] vista teorico-filosofico in relazione al rapporto di libertàe necessità, collegato alla discussione sull’astrologia (nel si riapproprierà della sua autorità di rappresentante di Dio in terrae della sua funzione di guida morale della società, che ...
Leggi Tutto
Treccani
"Saper fare un'enciclopedia
sarà documento di quel che
l'Italia sa fare in ogni campo"
(Giovanni Treccani)
Un'enciclopedia
tutta italiana
di Ferruccio de Bortoli e Gioacchino Volpe
18 febbraio
L'Istituto [...] la diffusione a tutti i livelli della cultura.
Cultura elibertà
Dovevamo vederci a Parigi. Naturalmente nel sesto arrondissement, le ire, conciliare lo scettro e il pastorale, la terrae il cielo, l'immanenza e la trascendenza. Piuttosto, guardiamo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Bertrando Spaventa
Alessandro Savorelli
Bertrando Spaventa fu il rappresentante più dinamico di quel gruppo di intellettuali che si suole denominare degli ‘hegeliani napoletani’. La sua fama era già [...] non «spento sui roghi», a mutare stanza, «in più libera terrae in menti più libere» (Studii sopra la filosofia di Hegel, 1851 regime di privilegio a detrimento dei soggetti sociali più deboli (La libertà d’insegnamento, 1851, rist. in Opere, cit., 3° ...
Leggi Tutto
GIORDANO da Pisa (Giordano da Rivalto)
Carlo Delcorno
Le notizie più attendibili relative alla biografia di G., detto anche, in testimonianze risalenti a non prima del XVI secolo, Giordano da Rivalto, [...] centro della Terra, lungo uno spazio verticale dove si muovono e si scontrano solo gli angeli e i demoni, elibertà linguistica, Torino 1963, pp. 83, 85-94, 135, 173, 176, 179; V. Coletti, Parole dal pulpito. Chiesa e movimenti religiosi tra latino e ...
Leggi Tutto
Chimica spaziale ed esobiologia
Malcolm Walmsley
L'origine della vita è un enigma che da sempre ha affascinato l'umanità. A metà del XIX sec., a causa della crescente consapevolezza che il tempo che [...] dalle meteoriti. Queste ultime colpiscono relativamente spesso la Terrae talvolta comprendono inclusioni contenenti materiale organico. Dunque, gradi di libertà vibrazionali per liberarsi dell'energia assorbita senza rompere i legami. Non c'è però ...
Leggi Tutto
FERRÉ, Gianfranco
Maria Natalina Trivisano
Nacque il 15 agosto 1944 a Legnano (Milano), primogenito di Luigi e di Andreina Morosi.
Nonostante le difficoltà del periodo di guerra, fu allevato in un ambiente [...] , si occupava della consegna degli abiti alle clienti e respirava eleganza elibertà. La Legnano di quei tempi è «una città piccola, ma solida, vivibile […] È in ‘provincia’ senza dubbio. Ma lo è nel senso migliore del termine», come lo stesso ...
Leggi Tutto
Interesse, saggio dell'
Mario Arcelli
Introduzione
I tassi di interesse che si registrano sui mercati monetari e finanziari e sui crediti e sui depositi delle banche sono essenzialmente compensi per [...] dello schema della triade dei fattori (capitale, lavoro eterra) e, data l'ampia accettazione di tale schema, poté un'economia chiusa si passa a un'economia aperta e si instaura la libertà di movimento dei capitali, i tassi di interesse assumono ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...