La grande scienza. Chimica spaziale ed esobiologia
Malcolm Walmsley
Chimica spaziale ed esobiologia
L'origine della vita è un enigma che da sempre ha affascinato l'umanità. Tuttavia fino alla metà del [...] escludere la possibilità della comparsa spontanea della vita sulla Terra; è chiaro, inoltre, che la vita stessa ha influenzato la gradi di libertà vibrazionali per liberarsi dell'energia assorbita senza rompere i legami. Non c'è però accordo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica matematica: recenti sviluppi
Gianfausto Dell'Antonio
Fisica matematica: recenti sviluppi
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone [...] considerare modelli più raffinati (per es., considerando Terrae Luna solidi geometrici con densità variabile). Nella sistema hamiltoniano con n gradi di libertàe di hamiltoniana H0 indipendente dal tempo è detto completamente integrabile se ha n ...
Leggi Tutto
Affrontare il tema della Shoah, oggi
di Mario Pirani
27 gennaio
Nell'anniversario della liberazione dei sopravvissuti al campo di sterminio di Auschwitz da parte dei soldati dell'Armata Rossa, avvenuta [...] si avvicina al cuore del problema, al rapporto tra terrae sacralità e, quindi, a Gerusalemme, tanto più gli equilibri equivalenza di lingua e di razza e all'esistenza di lingue e razze 'pure'. Contemporaneamente la libertà concessa agli ebrei ...
Leggi Tutto
BICCHIERI, Guala
Cosimo Damiano Fonseca
Nacque molto probabilmente intorno alla metà del secolo XII.
La sua famiglia, appartenente all'operoso ceto dei "cives", risulta strettamente legata alla Chiesa [...] regina, prigioniera di Filippo Augusto, la più ampia libertà. Il B. partì nel giugno 1208 per la Francia acquistava da Bono, abate di S. Benedetto di Muleggio, un pezzo di terrae una casa murata con forno. Il 22 marzo dello stesso anno Ugo, vescovo ...
Leggi Tutto
Diplomazia
Sergio Romano
Introduzione
Secondo il Dizionario Enciclopedico Italiano, 'diplomazia' è "l'arte di trattare, per conto dello Stato, affari di politica internazionale. Più concretamente, l'insieme [...] e il consolidamento dell'Impero ottomano sulle frontiere meridionali dell'Europa, essa è ormai uno Stato di frontiera, in continuo contatto per terrae proclamano la libertà di navigazione sul Congo e sul Niger. All'Aia, fra il maggio e il luglio del ...
Leggi Tutto
Gian Paolo Calchi Novati
Il mancato contagio dal Nord Africa
La grande slavina che partendo dalla Tunisia ha sconvolto gli assetti del potere nel Nord Africa è rimasta sostanzialmente confinata alla regione [...] . La tradizione africana concepisce il confine come una terra di transito e comunicazione piuttosto che come una barriera. La war garante di una serie di diritti elibertà di natura civile, politica, economica e sociale. Inoltre, pur conservando una ...
Leggi Tutto
Dal latino corpus, "corpo, complesso, organismo", corpo è un termine generico che indica qualsiasi porzione limitata di materia, cui si attribuiscono, in fisica, le proprietà di estensione, divisibilità, [...] due aspetti: l'importanza attribuita all'osservazione e la libertà razionale di proporre un'alternativa a una con un cielo, i pianeti, una terrae su di essa un altro moscerino infinitesimo. "Alla fine che cos'è l'uomo nella natura? Un nulla rispetto ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Arborea
Antonello Mattone
Nacque probabilmente in Catalogna intorno al 1340 da Mariano de Bas-Serra e da Timbora de Rocaberti.
Suoi fratelli furono Ugone, nato nel 1337, Beatrice ed un'altra [...] condivisa dalla popolazione arborense sia per la difesa delle "libertà" interne, sia per la stessa espansione territoriale del per concimare la terra, e degli incendi dolosi.
La quarta sezione, intitolata "Ordinamentos de chertos e de munza", ...
Leggi Tutto
Il nuovo secolo si è aperto per il continente africano all’insegna dell’African renaissance, la rinascita africana promossa dal presidente sudafricano Thabo Mbeki durante le assisi dell’African renaissance [...] -85; dall’altro, l’anelito alla libertàe all’autodeterminazione, concretizzatosi formalmente negli anni Sessanta (2002), invece, il piano è stato nuovamente esaminato e la decisione dei cosiddetti grandi della Terraè stata quella di destinare all ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] evidente di quanto quelle nozze, avvenute eccezionalmente in terra straniera, si prospettassero da subito all'insegna , Torino 1963, ad ind.; M. Rosa, Dispotismo elibertà nel Settecento. Interpretazioni "repubblicane" di Machiavelli, Bari 1964 ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...