Marcello Flores
È ormai abbastanza condivisa l’idea che i diritti umani siano ‘diritti storici’ che riguardano gli individui nella loro essenza ed esistenza ‘sociale’. Non più, dunque, figli di quell’idea [...] e intervento internazionale, tra libertà di espressione e istigazione all’odio etnico-nazionale-religioso, tra diritto alla mobilità e diritti di cittadinanza, tra sicurezza elibertàterra – in nome del principio della proprietà individuale – e la ...
Leggi Tutto
La vita artificiale
Thomas S. Ray
(ATR Human lnformation Processing, Research Laboratories Kyoto, Giappone)
La vita artificiale (VA) estende il campo di indagine della biologia, permettendo di studiare [...] di ricerca segue (concettualmente e in parte cronologicamente) la tendenza a lasciare una sempre maggiore libertà al processo di evoluzione tutte le regioni disabitate della Terrae avevano cominciato ad addomesticare piante e animali. Il processo di ...
Leggi Tutto
Gli ebrei a Venezia nella prima metà del Novecento
Simon Levis Sullam
Al principio del Novecento, giunto a compimento il lungo processo di integrazione avviato oltre un secolo prima, il gruppo ebraico [...] e inviato al confino tra il 1931 e il 1932 per i suoi contatti con la concentrazione antifascista in Francia e con Giustizia eLibertà di Ada Sereni, I clandestini del mare. L’emigrazione ebraica in terra d’Israele, Milano 19732, pp. 205-206.
82. Cf. ...
Leggi Tutto
Enzo Pace
La geopolitica contemporanea senza religione non è pienamente comprensibile. Quest’ultima è una ‘password’ che permette di accedere più facilmente alla decodifica del sistema delle relazioni [...] secolarizzazione intesa come inevitabile divorzio fra modernità elibertà di credere e, per un altro, il riconoscimento della , senza possibilità di accedere alla proprietà della terrae con sbarramenti espliciti nell’accesso a cariche pubbliche ...
Leggi Tutto
ALIENAZIONE
Giuseppe Bedeschi e Alessandro Cavalli
Alienazione
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di alienazione in Hegel
Hegel è il primo pensatore moderno che abbia elaborato una vera e propria teoria [...] di togliere agli uomini la paura e di renderli padroni. Ma la terra interamente illuminata splende all'insegna di , R., Alienation and freedom, Chicago 1964 (tr. it.: Alienazione elibertà, Milano 1971).
Erikson, K., On work and alienation, in " ...
Leggi Tutto
CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia
Peter Herde
Nacque il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein (nella Bassa Baviera a nordest di Landshut), del quale oggi restano soltanto poche vestigia, [...] riconobbe Manfredi come baiulo del Regno di Sicilia e gli concesse la tutela di C. per il Regno elibertà di azione.
Dopo la morte del re 'imperatore Federico II (ad es. del territorio di Eger e di terre in Alsazia). Nel 1262 C. poté affermare il suo ...
Leggi Tutto
Biotecnologie, ecologia ed etica
Dietmar Mieth
(Zentrum für Ethik in den Wissenschaften, Tubinga, Germania)
In questo saggio discuteremo alcune importanti questioni attinenti l'ecologia e l'etica nel [...] libertà di ogni settore specifico (compito peraltro già di per sé assai impegnativo) e dall'altro l'istituzione dei necessari collegamenti tra i diversi settori.
Fondamenti spirituali e presupposti etico-teologici per la preservazione della Terra ...
Leggi Tutto
Prezzi
Gianni Vaggi
Definizione e concetti correlati
Per 'prezzo' si intende il valore di un bene, cioè la quantità di altri beni che è possibile acquistare con un'unità del bene stesso. Il prezzo di [...] unità di terra, w il salario per unità di lavoro, L, T e K rispettivamente le quantità di lavoro, terrae capitale impiegate ha pa=1, e dunque restano tre incognite e due equazioni. Il sistema ha ancora un grado di libertà, e Sraffa lascia la ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Filippo
Armando Saitta
Primogenito di Leonardo, tenente del reggimento dei dragoni di stanza a Pisa, e della nobile senese Giulia Bizzarini, nacque a Pisa l'11 nov. 1761 (certificato di [...] primo dello statuto - ha per oggetto l'unità, indipendenza elibertà d'Italia intendendo per libertà un governo repubblicano democratico istituito sulla sovranità del popolo e perfetta uguaglianza". Retta da una giunta centrale, tale società era ...
Leggi Tutto
Bioetica e biotecnologie
Remo Bodei
(Dipartimento di Filosofia, Università degli Studi di Pisa, Pisa, Italia)
Le biotecnologie hanno modificato la nozione di famiglia legata ai rapporti di sangue, la [...] ogni angolo della Terrae che vivono in qualsiasi clima, sono però diventati (grazie al numero e allo sviluppo osservano che in tal modo si lede la libertàe la responsabilità degli uomini e, soprattutto, delle donne nello stabilire il momento ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...