La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Cosmologie
Antonella Del Prete
Cosmologie
Il Seicento si apre con il rogo di Giordano Bruno, accusato dal tribunale dell'Inquisizione di Roma di molti [...] abbiamo visto, una teoria che rendeva possibile a Dio creare sistemi Terra-astri erranti-stelle fisse diversi e separati da quello in cui viviamo, per salvaguardare la libertàe l'onnipotenza divina; questa dottrina, che non scomparirà mai del tutto ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] . Anche il peso dei corpi sulla superficie della Terraè determinato da un vortice di fluido celeste. Tentando di dai teologi, nel XVIII sec. dovette lottare per la propria libertà dai metafisici. Si tratta però di un'esagerazione. Ogniqualvolta la ...
Leggi Tutto
Medicina
Nicola Dioguardi e Riccardo de Sanctis
La medicina è la scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e prevenzione. Pratiche terapeutiche e sistemi che riguardano la salute [...] legge elibertà. Il problema diventa grave quando il razionale soggettivo porta a considerare più lecita la libertà le cinque fasi (legno, fuoco, terra, metallo e acqua) caratterizzate da una serie di azioni e di interazioni, ogni fase individuata da ...
Leggi Tutto
Cristianesimo
Bruno Forte
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il Nord del mondo: la crisi della modernità occidentale e la teologia come riserva di senso: a) Europa: verso la sintesi teologica e i ‛sistemi [...] della coscienza del singolo. Le tre sfere sono interdipendenti, perché è ovvio che le opzioni richieste dalla prima devono essere situate nella responsabilità elibertà della terza, e questa d'altra parte non può esercitarsi senza il rapporto del ...
Leggi Tutto
Razzismo
George L. Mosse
di George L. Mosse
Razzismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] centralizzato e dall'altro il prepotere del volgo. Insieme, questi due fattori stavano distruggendo la vera nobiltà elibertà. se la ‟razza tedesca era stata scelta per dominare la terra".
Questo tema era anche al centro di Die Grundlagen des ...
Leggi Tutto
Contrattualismo
John Dunn
Introduzione
L'idea di contratto o accordo ha avuto un ruolo centrale nel pensiero politico occidentale in due importanti momenti storici e in relazione a due questioni fondamentali. [...] di Hobbes non esiste la minima incongruenza tra paura elibertà. La pace è la necessità suprema dell'uomo. Soltanto il governo e in particolare della terra stessa, e accrescendo enormemente le diseguaglianze economiche e sociali tra le popolazioni e ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] gli imperi coloniali europei amministravano circa la metà delle terree delle persone. Quantunque con funzioni diverse dal ‘ a concetti trasmessi dall’Occidente come nazione, patria elibertà. È come se una non-Europa cercasse la salvezza proponendosi ...
Leggi Tutto
Demografia
Frank W. Notestein
di Frank W. Notestein
Demografia
sommario: 1. Introduzione. 2. La demografia formale. a) Mortalità. b) Fecondità. c) Migrazione. d) Previsioni circa la popolazione e popolazioni [...] invece, il capitale rappresenta una notevole alternativa alla terrae la tecnologia si sviluppa rapidamente. Le dimensioni ottimali avanzato potrebbero altresì sforzarsi di ampliare la sfera della libertà di scelta, cercare nuove vie per mantenere un' ...
Leggi Tutto
Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
(Dipartimento di Biologia, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Università di Milano, Milano, Italia)
II concetto di paesaggio è nato nel periodo [...] e l'evoluzione dei paesaggi.
La nostra specie, che almeno sotto qualche aspetto è la più complessa evolutasi sulla Terra, è (1906), l'esistenza di risonanze tra i gradi di libertà del sistema produce condizioni di non equilibrio. In queste condizioni ...
Leggi Tutto
Logica genetica della morfogenesi nel metazoi: l'esplosione cambriana
Antonio García-Bellido
(Centro Biologia Molecular, Universidad Autonoma de Madrid, Madrid, Spagna)
I metazoi presentano un'enorme [...] fa), i metazoi diploblastici di Ediacara (fauna diffusa su tutta la Terrae costituita per intero da animali dal corpo molle che prende il nome dall possibili in fenotipi adulti è necessario stimare i gradi di libertà concessi ai processi genetici ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...