Il canto sociale dai Dischi del sole alle posse
Antonio Fanelli
Fili da riannodare
Il ‘fare musica’ in forme collettive e condivise svolge una funzione sociale preziosa nel delineare identità di gruppo [...] collegamento tra questi mondi, e così, nel 1992, al Palasport di Torino si terrà un concerto di sottoscrizione per C. Bermani, Pane, rose elibertà: le canzoni che hanno fatto l’Italia: 150 anni di musica popolare, sociale e di protesta, Milano 2010 ( ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] V. Gerratana), 4 voll., Torino 1975.
Guerci, L., Libertà degli antichi elibertà dei moderni, Napoli 1979.
Jocteau, G. C., Leggere città-Stato dell'epoca, Sparta, la potenza egemone per terra, e Atene, egemone per mare, spinte - ciascuna - da ...
Leggi Tutto
Prima del 1860 la cucina regionale contrassegna la società di un piccolo Stato come il Granducato di Toscana, oppure si diversifica ed è ligure o piemontese all’interno del Regno sabaudo, ovvero lombarda [...] nazionalista totalitario, in cucina vigeva il relativismo, la libertà operativa, il culto della famiglia; il fascismo che aveva già vinto le sue battaglie commerciali e integrava terrae tecnologie in perfetta autonomia. La sua collocazione rispetto ...
Leggi Tutto
Civiltà
Pietro Rossi
Il termine e l'idea
Il termine 'civiltà', al pari dei suoi omologhi nelle lingue neolatine e nell'inglese, deriva dal latino civilitas, una parola coniata nella seconda metà del [...] nella pastorizia, poi nella coltivazione della terrae infine nel commercio. Il suo punto di partenza è lo stato di natura, uno stato che della società civile
La connessione tra civiltà elibertà politica, che nella cultura illuministica francese si ...
Leggi Tutto
Le saline
Jean-Claude Hocquet
In un ambiente naturale la cui inospitalità offriva all'uomo il rifugio di una relativa sicurezza dalla minaccia di invasioni esterne, le condizioni per la valorizzazione [...] via dalla vigna terrae sabbia. Nonostante il gran numero di beni immobili situati intorno a Rialto e l'investimento di vera e propria fortuna: è vero che aveva conquistato la libertà giuridica, ma aveva sicuramente rinunciato alla libertà ...
Leggi Tutto
CATERINA da Siena, santa
Eugenio Dupré Theseider
Nacque a Siena, nel "popolo" di S. Pellegrino, della contrada dell'Oca, nei pressi di Fontebranda, in una numerosa e modesta, ma non povera, famiglia [...] della volontà è in nostra libertà, la quale à per sua guardia il libero arbitrio, ed è sì forte questa e tornano indietro; si cibano della pula che giace per terra, e muoiono d'inedia. Più tardi, nel Dialogo, l'immagine dell'albero è stata ripresa e ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] dall’impresa dei Mille. Nievo si muove secondo una libertà linguistica che è, come è stato osservato, «il suo liquido amniotico» (Mengaldo esistono ancora ingiustizie (schiavi) e dolori, vuol dire che la Terraè giovane e ha tempo per sconfiggere le ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] tra loro da forze conservative, ha 3 gradi di libertà in più, e quindi il suo rapporto avrebbe dovuto essere 4/3, perdura, sia la distanza tra la Terrae Sirio, siano poca cosa rispetto all'età e alle dimensioni dell'Universo. Vi devono quindi ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] Il parlamento belga aveva il potere di legiferare, ma lasciava molta libertà d'azione alla Corona che, a sua volta, agiva attraverso una politica che manteneva i diritti indigeni sulla terrae inoltre impediva il frazionamento della proprietà tra i ...
Leggi Tutto
Dalla fine della guerra fredda il Vicino Oriente non è più terreno di rivalità e possibile scontro fra superpotenze. L’epicentro delle crisi si è progressivamente spostato verso l’area del Golfo, dove [...] e lungimirante.
Il conflitto arabo-israeliano, che si è abituati a considerare in chiave di opposti nazionalismi e di contesa sulla stessa terra, è stato e secondo gruppo una serie di limitazioni a libertàe diritti di cui gode invece pienamente il ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...