FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] edifici, quel modello viene interpretato con grande libertà di adattamento a situazioni ed esigenze diverse, con inscriveva in un non meno organico sistema di tutela e sfruttamento delle terree delle acque. Una ricca documentazione, non ancora ...
Leggi Tutto
Biologia
Emanuele Padoa; Eraldo Antonini
di Emanuele Padoa ed Eraldo Antonini
BIOLOGIA
Biologia di Emanuele Padoa
sommario: 1. Introduzione. 2. Caratteri essenziali degli organismi viventi. 3. Le proteine: [...] la consapevolezza che la propria vita si compie su questa terrae che l'uomo può dare un giudizio di valori per la è ormai anche ethicus, l'unico animale ‛eticizzante'. La sua caratteristica è l'arrivo all'autocoscienza, la libertà del suo spirito. E ...
Leggi Tutto
Buddhismo
Giuseppe Tucci
di Giuseppe Tucci
Buddhismo
sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] a svolgere altre attività della vita sociale e a coltivare la terra; i riti religiosi furono considerati pratiche superstiziose garanzia dei diritti dell'uomo, libertà di parola, libertà di pensiero elibertà di religione; lotta contro la corruzione ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] è l'agricoltura, la decima e l'imposta prendono la metà [...] del prodotto netto se la terraè grande, e lo prendono tutto intero se la terraè uno dei primi passi verso la loro indipendenza elibertà. La reazione delle colonie americane (non ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] ottomana, nel preoccupante restringersi dei margini della "libertà italiana", avendo in mente il concilio - o tributi e nella gestione d'uffici finanziari, famiglie d'appaltatori e d'esattori tendenti ad investire in terree feudi i guadagni; e sono ...
Leggi Tutto
Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] B., se costretto, deporrà Filippo IV. Il concilio non è rinviato: si terrà, e chi non verrà sarà deposto.
A indurre Filippo il Bello con inesauribile spirito combattivo fece per la difesa della libertà ecclesiastica non ha, per vero, bisogno di esser ...
Leggi Tutto
MAGGIORANZA, PRINCIPIO DI
Augusto Barbera
Carlo Fusaro e Vincenzo Denicolò
Diritto
di Augusto Barbera, Carlo Fusaro
Introduzione
Il principio di maggioranza è quello in base al quale nell'ambito [...] utilizzata. Per altri la Grecia antica può dirsi invece la terra d'origine del principio di maggioranza, mentre a Roma esso meglio di ogni altro consente di conciliare momento collettivo elibertà dell'individuo: nella misura in cui la volontà ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] rivoluzione borghese in Marx, in "Passato e presente", 1984, n. 5, pp. 153-167.
Banti, A. M., Terrae denaro, Venezia 1989.
Berengo, M., : Hobbes to Locke, Oxford 1962 (tr. it.: Libertàe proprietà alle origini del pensiero borghese. La teoria dell ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] sempre più in profondità nello spazio e una notevole libertà di avanzare congetture (che riconosciamo come la misurazione della declinazione magnetica in molti punti della Terrae la pubblicazione di relative carte potessero risolvere il problema ...
Leggi Tutto
MERISI, Michelangelo (detto il Caravaggio). – Figlio di Fermo e di Lucia Aratori, nacque verosimilmente il 25 sett. 1571 a Milano, dove fu battezzato il 30 dello stesso mese, e non a Caravaggio, dove i [...] spalle, la giovane puerpera «finta» per Madonna si solleva da terrae si appoggia a un ripiano per guardare meglio il neonato nudo, ?], l’arrestò in cambio, e lo ritenne prigione. E se bene fù egli tosto rilasciato in libertà, non però rividde più la ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...