I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] mondo per terrae per mare, valorizzandole" - proclamava il senato nel 1343. E proseguiva: "ecco in cosa consistono la vita nostra e dei all'altro, dalla politica della "largitas", della libertà eletta regola fino alla saturazione del mercato, a ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] opera di quel buon mago si riconciliano il principe, i nobili e la plebe e può finalmente nascere una bellissima fanciulla destinata a portare in terra la vera e sicura libertà: «Tre veleni rimesta e avrai l'antidoto». Ma la fede dell'A. in questo ...
Leggi Tutto
Nuclei atomici
HHans A. Bethe e Philip J. Siemens
Lothar W. Nordheim e Alvin M. Weinberg
J. Carson Mark
Struttura dei nuclei, di Hans A. Bethe e Philip J. Siemens
Reattori nucleari, di Lothar W. Nordheim [...] milioni.
In un certo senso tutta l'energia utilizzata sulla Terraè prodotta per fusione, dal momento che essa proviene dalle proprietà nucleari del D2O permettono un po' più di libertà nella progettazione del reattore. Di questa circostanza si ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] e riunire è un popolo disperso su tutta la terrae, se è vero che soltanto una minoranza di Ebrei ha ripreso la strada della Palestina e si è stabilita sulla terra aperte non hanno goduto della stessa libertà dalle restrizioni concessa ai movimenti di ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] . a.C., del logeion da parte di Zoilos, liberto di Augusto e importante cittadino di A. Alla seconda metà del I sec Roma armata, Augusto con le personificazioni della Terrae del Mare, Germanico e personaggi divini.
I pannelli superiori del Portico ...
Leggi Tutto
SOLE E PIANETI
Guglielmo Righini
Claudio Chiuderi
Robert W. Noyes
Roman Smoluchowski
Sole, di Guglielmo Righini
La struttura interna del Sole, di Claudio Chiuderi
Attività solare, di Robert W. Noyes
Origini [...] È a.
Questa rassegna non sarebbe completa senza la menzione di un altro fondamentale fattore: la rotazione solare. Il fatto che il Sole ruoti introduce nel sistema un nuovo grado di libertà di quegli aspetti della Terrae della Luna che si prestano ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] , riferirsi a regole formatesi con riguardo alla terra emersa. In realtà tutto ciò che si può dire è che, venuto meno, per i motivi che dianzi indicavamo, il presupposto sul quale il regime di libertà si fondava, cioè l'inesauribilità delle risorse ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] di simpatia per i "tedeschi":
I tedeschi sono ricchi, hanno denaro, soldi elibertà, a loro nulla manca, mentre noi manchiamo di tutto e quello che è più speciale, dobbiamo chiudere i negozi quando vogliono, pagare i generi come intendono ...
Leggi Tutto
Geochimica
MMario Fornaseri
di Mario Fornaseri
SOMMARIO: 1. Introduzione e cenni storici. □ 2. Metodi di studio. □ 3. Alcuni concetti di base: sfere geochimiche e cicli geochimici. Bilanci geochimici. [...] all'asse polare, quale si ottiene dalla teoria della forma della Terrae dalla precessione degli equinozi, risulta uguale a 0,3305 Ma2, essendo a illite e da montmorillonite a caolinite viene messa in libertà della silice; questa e altre reazioni ...
Leggi Tutto
L'economia
Domenico Sella
Crisi e rilancio
Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] che mai la Republica Veneta potesse avere avuto dal perdere la libertà in fuori. [...] Siché concludo che, stante questo viazo de a Pesaro per via di terrae da lì poi inoltrate via mare fino alla Laguna (139). È comunque chiaro che, nel corso ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...