LUCREZIO (T. Lucretius Carus)
Ettore Bignone
Poeta romano del sec. I a. C. Nulla sappiamo della sua vita, se non due date incerte della nascita e della morte, e una tragica notizia di suicidio per un [...] poema di Lucrezio stesso, che vede la terra madre stanca di generare vite su vite, e prossima ormai la fine del mondo (v. dell'autonoma volontà umana e l'epicurea conquista di libertà sull'indeflettibile destino degli atomisti e degli stoici. Esposta ...
Leggi Tutto
Nacque, il 4 febbraio 1875, da agiata famiglia di commercianti, a Trento. Nell'ambiente cittadino, vibrante di passione nazionale, il carattere del B. si forma già negli anni dei primi studî. A Firenze, [...] e operante, sin che il problema nazionale non sia posto e risolto come un problema di libertàe di giustizia sociale, e prigioniero e subito riconosciuto con Fabio Filzi, suo conterraneo e suo ufficiale subalterno, da un rinnegato della sua terra, l ...
Leggi Tutto
VALLA, Lorenzo
Delio CANTIMORI
Lorenzo della Valle, in latino Laurentius Vallensis, detto comunemente il Valla, oriundo piacentino, nacque nel 1407 a Roma, dove morì il 1° agosto 1457. È il maggiore [...] ponevano la teologia e la filosofia scolastica: i termini della prescienza divina e della libertà umana sono a priori nel misticismo, in quanto il vero piacere non è raggiungibile su questa terra. Il cristianesimo rimane però esteriore, in quanto la ...
Leggi Tutto
La sua nascita (12 gennaio 1562) assicurò la continuazione della dinastia ed evitò che la successione si trasferisse al ramo Savoia-Nemours. Nella corte, sotto gli occhi di sua madre, Margherita di Valois, [...] veder la monarchia "che sin al ciel fa guerra - cader distrutta e fulminata a terra". Con la prima pace d'Asti (23 giugno 1615) si della libertà d'Italia" si rivolse perché terminasse "da se solo questa differenza senza intervento di Spagna e Francia ...
Leggi Tutto
OCCUPAZIONE
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Giulio VENZI
. Diritto privato. - L'occupazione è un modo di acquisto della proprietà, e consiste nell'impossessarsi di una cosa con l'intenzione di farla propria. [...] la caccia e con la pesca si acquista la proprietà degli animali selvatici che vivono in stato di libertà. Il cacciatore e il pescatore regioni polari, quando si tratti di terre coperte di ghiacci; e inoltre si ritengono per analogia occupabili anche ...
Leggi Tutto
Nigeria
Giuseppe Gariazzo
Cinematografia
Ottenuta l'indipendenza nel 1960, la N. (colonia britannica dal 1914) appariva uno dei Paesi africani più promettenti grazie alle sue ricchezze naturali (soprattutto [...] 1977, Combattendo per la libertà), Black goddess, noto anche come A deusa negra (1978), e Cry freedom (1981). , 1992, Il venditore), Saddik Balewa (Kasarmu ce, 1991, Questa terraè nostra), Brendan Shehu (Kulba na barna, 1992, Accusando un innocente ...
Leggi Tutto
Ecologia
PPaul Duvigneaud
di Paul Duvigneaud
SOMMARIO: 1. Introduzione e definizioni. □ 2. L'ecologia agli inizi del XX secolo. □ 3. Metabolismo dell'individuo e della popolazione. □ 4. La popolazione: [...] . La vita dei noduli è effimera: essi presto si decompongono e mettono in libertà nel terreno grandi quantità di dei viveri non è affatto uniforme fra le varie regioni della terrae la quantità delle proteine animali è insufficiente, come risulta ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] IV, 227). Qualche po' di terra era rimasta, quand'egli era fanciullo, nella pianura di Casorate e di Pizzabrosa (Epist.,IV, 483). Ma l'articolo è ugualmente molto sintomatico e si riassume, secondo lo stesso C., in questo: "Armi elibertà per tutte le ...
Leggi Tutto
Vedi Costa d'Avorio dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Costa d’Avorio
Pilastro del sistema di potere della Francia in Africa occidentale anche dopo la fine del colonialismo, la Costa d’Avorio [...] si è considerevolmente deteriorato a causa della guerra civile, che ha portato anche alla contrazione della libertà di della popolazione è impiegata nel settore agricolo. La proprietà della terraè riservata ai cittadini ivoriani ed è largamente ...
Leggi Tutto
Ecumenismo
Thomas F. Torrance
di Thomas F. Torrance
Ecumenismo
sommario: 1. Ecumenicità e cattolicità. 2. Il problema ecumenico. 3. Il movimento ecumenico. 4. Ecumenismo cattolico-romano. 5. L'ecumenismo [...] terrae sino alla fine dei tempi. La Chiesa non può essere ciò che è in Cristo, e non può continuare ad essere ciò che è destinata ad essere in Lui - incarnazione e Cristo vivente, nella libertàe nella potenza della sua resurrezione, e non può quindi ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...