. Disciplina che ha per oggetto l'indagine, teorica e sperimentale, sulle interazioni fra le sollecitazioni di origine fluidodinamica alle quali sono soggette determinate strutture elastiche e le deformazioni [...] flutter dei rotori (ad alta incidenza e classico; il numero dei gradi di libertàè aumentato dall'incernieramento delle pale), vanno considerati fenomeni aeroelastici quelli impropriamente detti di "risonanza a terra", aventi sede nel rotore a punto ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia. Architettura. Letteratura. Bibliografia. Cinema
Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – Stato dell’America [...] il diritto alla terra, e del movimento studentesco che chiede la riforma del sistema scolastico e la riforma della lettere cilene hanno vissuto un momento di grande fermento, libertàe sperimentazione che si può leggere nelle opere di Pedro ...
Leggi Tutto
La vita. - Figlio naturale del generale d'artiglieria Destouches e della canonichessa de Tencin, d'Alembert nacque a Parigi il 16 novembre 1717, e appena nato fu abbandonato sui gradini della chiesa di [...] e il concetto di responsabilità e le pene e i premî sono fondati non sul concetto di libertà, che ci è inconoscibile, ma unicamente su quello del danno ee della Luna (problema dei tre corpi). La Terraè supposta uno sferoide omogeneo appiattito e ...
Leggi Tutto
Molto si è discusso sull'origine della caccia col falco. V'ha chi la ritiene d'importazione germanica, allegando fra l'altro per il termine "falco" un etimo germanico (ant. norv. falki; ant. alto ted. [...] esso voli francamente dal pugno a terrae viceversa, e si slanci bramoso sul logoro gettato a distanza, la fase iniziale dell'addestramento potrà considerarsi superata e il falco potrà volare in libertà. Scappucciato e lanciato dal pugno, in campagna ...
Leggi Tutto
In tempo di pace le truppe sono normalmente alloggiate in appositi edifici detti caserme, in genere costruiti per lo scopo speciale cui sono adibiti e comprendenti uffici per i comandi, camerate per gli [...] assai sommaria: gli uomini, riuniti per reparti organici e aventi con sé le armi e l'equipaggiamento, dormono a terrae allo scoperto; quadrupedi e carreggio sono tenuti nelle vicinanze e in modo da poter prontamente muovere. Questo sistema di ...
Leggi Tutto
IDROFONO (da ὕδωρ "acqua" e ϕωνή "suono")
Raffaele PALLADINO
Si chiamano idrofoni tanto gli apparecchi destinati a trasmettere (o a ricevere) segnali acustici subacquei tra navi o da una nave a terra [...] dallo scafo allorquando occorre adoperare l'apparecchio. Il proiettore ha due gradi di libertà di movimento, e cioè uno di traslazione nel senso verticale e uno di rotazione in piano orizzontale; ambedue realizzabili sia elettricamente sia a mano ...
Leggi Tutto
. Il concetto antico. - La parola, di origine indo-europea (ant. ind. barbaras; gr. βάρβαρος; cfr. il lat. balbus), significa originariamente chi pronunzia suoni sgradevoli inarticolati simili a quelli [...] tutti gli uomini sono liberi per natura (Antifonte, Ippia) e i filosofi continueranno la tradizione ippocratea, considerando (Democrito, fr. 247 D.) che per il sapiente tutta la terraè buon paese. Il razionalismo entra nella vita popolare col dramma ...
Leggi Tutto
Città dell'estuario veneto, situata su un'isola prossima al margine meridionale della laguna e al cordone litorale che separa quest'ultima dall'Adriatico. L'isola è divisa da tre canali che l'attraversano, [...] terrae acqua certo non era identico al presente e questo è risultato dalla duplice azione della natura e dell fece mediatore; allora i superstiti del blocco di Chioggia riebbero la libertà. La guerra però aveva stremato non soltanto Genova, ma anche ...
Leggi Tutto
PANAMÁ, Canale di
Riccardo RICCARDI
Manlio UDINA
Subito dopo la scoperta del Nuovo Mondo, una schiera d'esploratori cercò un passaggio dall'Atlantico ai mari che bagnano le coste orientali dell'Asia. [...] o economico sul futuro canale, garantendone l'eguaglianza elibertà di navigazione anche in tempo di guerra. Ma , in L'Esploratore commerciale, 1913; id., Il Canale di Panamá e l'Italia, in La Terrae la Vita, 1923, pp. 21-32; id., Il contributo dell ...
Leggi Tutto
KELLER, Gottfried
Leonello Vincenti
Poeta svizzero, nato a Zurigo il 19 luglio 1819 da famiglia originaria di Glattfelden, morto nella stessa città il 15 luglio 1890. Il padre, un tornitore intraprendente [...] gustosissime, e l'amore della sua terrae del suo popolo fecero sì che la sua arte si tenesse lontana dall'oleografico e dal vicenda dai protagonisti. Un tema filosofico, come la libertà della natura possa conciliarsi con la necessità del costume, ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...