GINORI
Maria Letizia Casanova
Famiglia toscana, attestata a Firenze dalla metà del XIII secolo, che, a partire dal 1737, grazie alla fondazione della manifattura di porcellana installata da Carlo (1702-1757: [...] aveva come base la terradi Montecarlo, di più facile ed economica di Giuseppe di impiantare una sua fabbrica nella residenza di famiglia diSandi Lorenzo fu il primogenito Carlo Benedetto (1851-1905: vedi la "voce" Ginori Lisci, Carlo Benedetto ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Santacroce
Alessandro Serafini
Figlio di Bernardino di professione "sartor", nacque in data imprecisata, ma probabilmente all'inizio del nono decennio del Quattrocento, nel borgo da cui [...] oratorio di S. Barbara presso la chiesa di S. Martino a Burano: la tela a olio, rappresentante S. Marco in trono tra i ss. Benedetto, 'Ermitage diSan Pietroburgo, S. Stefano della Pinacoteca di Brera, S. Lorenzo del Courtauld Institute di Londra, ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Raffaello
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze l'8 marzo 1472 da Francesco di Zanobi e dalla prima moglie di questo, Maddalena di Iacopo Mazzinghi, morta prima del 1485.
I Girolami erano un'antichissima [...] e anche il viaggio di ritorno, effettuato esclusivamente per via diterra e con varie deviazioni, a Benedetto Varchi sopra l'assedio di Firenze, a cura di G. Milanesi, Firenze 1861, ad ind.; D. Giannotti, Opere politiche e letterarie, a cura di F.L ...
Leggi Tutto
BIANCHI (Albus, Blancus), Gerardo
Peter Herde
Nacque probabilmente tra il 1220 e il 1225 a Gainago, presso Parma: il nome dei suoi genitori, Alberto e Agnese, è ricordato nell'iscrizione di un affresco, [...] il 30 marzo al Parlamento diSan Martino (a est di Palmi) e che risultarono Terra Santa, il papa tentò una mediazione e il 23 marzo 1290 inviò Benedetto Caetani, il futuro Bonifacio VIII, e il B. come legati in Francia. Accanto alla definizione di ...
Leggi Tutto
CADOLINGI
Hansmartin Schwarzmaier
Il nome di questa famiglia comitale toscana deriva dal conte Cadolo, morto intorno al 988, il quale, peraltro, non ne può essere considerato il capostipite dato che [...] dei C. era costituito da terra fiscale: il che è di S. Salvatore, che fu posto dal papa Benedetto VIII sotto la protezione di intorno ai conti Cadolingi di Fucecchio, in Boll. della Accad. d. Euteleti della città diSan Miniato, XXXV(1964), pp ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Volpiano (Guglielmo di Digione), santo
Nicolangelo D'Acunto
Simona Moretti
Nacque all'inizio dell'estate del 962 nel castello diSan Giulio sul lago d'Orta.
L'appellativo da Volpiano deriva [...] terre dove era radicata patrimonialmente la sua famiglia. In quell'occasione avviò con i suoi fratelli (che avrebbero fatto ingenti donazioni) le trattative per la costruzione del monastero di S. Benigno di Fruttuaria (San - S. Benedetto, Un monaco ...
Leggi Tutto
GIANNICOLA di Paolo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Paolo di maestro Giovanni, agiato barbiere e cerusico, e di una possidente di terreni originaria della vicina Deruta, nacque a Perugia (e non a [...] , mentre i volti di s. Benedetto e di s. Giorgio sono molto vicini a quelli di Giuseppe d'Arimatea e di s. Giovanni Evangelista Priori di Perugia, a cura di F.F. Mancini, Ponte San Giovanni 1997, ad indicem in partic. pp. 290 s.; Id., La cappella di S ...
Leggi Tutto
GIOANNETTI (Giovannetti) Andrea
Simone Bonechi
Nacque a Bologna il 6 genn. 1722 da Baldassarre Francesco e da Pellegrina Zanoni, in una famiglia della nobiltà bolognese, comitale dal XVI secolo e dal [...] XVII marchionale del feudo diSan Raffaele in Monferrato. Ebbe il nome di Melchiorre Benedetto Lucidoro, che mutò in Andrea quando, il fu anche protettore del monastero di S. Chiara della Terradi Arpino, nella diocesi di Camerino. In una pastorale ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Bertrando
Joachim Göbbels
Apparteneva al ramo di Berre della nobile famiglia provenzale ed era figlio di Bertrando (II) che aveva seguito Carlo d'Angiò nell'Italia meridionale. [...] oltre ad Aquaviva, le contee di Andria in Terradi Bari e di Montescaglioso in Basilicata (di esse facevano parte Montecaveoso, Pomarico per prestare al nuovo papa Benedetto XII l'omaggio e il giuramento di fedeltà a nome di Roberto d'Angiò.
Dopo il ...
Leggi Tutto
FONTANA
Corrado Leonardi
Famiglia di ceramisti originaria di Casteldurante (odierna Urbania) ed attiva ad Urbino nel XVI secolo.
Il cognome risale almeno al 1553 e si deve a Guido (Guido Durantino), [...] di Ponte Vecchio, casa rifornita di bottega e di tre fornaci a fuoco diretto e a riverbero (Raffaelli, 1879, p. 140). La presenza in città diBenedetto nel borgo dìSan Paolo.
Nel terre dell'Umbria sottoposte al governo di Perugia (1565), a cura di ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
vergine
vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache; I’...