Architetto, scultore, pittore, poeta (Caprese, od. Caprese Michelangelo, Arezzo, 1475 - Roma 1564). Culmine della civiltà rinascimentale, celebrato come il massimo genio del suo tempo, ne rappresentò anche [...] di M. abbiano avuto le esperienze della scultura del Quattrocento, oltre a Donatello, Verrocchio e specialmente Benedettodi colore" (restaurato nel 1994). Nel cielo nubiloso soltanto qualche plaga di più vivo azzurro e di luce; tenebrore sulla terra ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] di Propaganda Fide. Il ritorno a Roma, in contatto con l'apparato di governo della S. Sede e con lo stesso pontefice Benedettodi s. Giuseppe, nonché di "san Francesco Saverio, san Carlo, san Francesco di Sales, i protettori di Roma e di la Terra Santa ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] del poligrafo e faccendiere fiorentino Benedetto Dei, con cui rimarrà 96r). Nell’ottobre si iscrive alla confraternita diSan Giovanni, che raccoglie i Fiorentini in Roma Umiltà, cioè seduta o inginocchiata in terra, con la presenza del piccolo ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero diBenedettodi Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] di continuare l’opera35. Patrizia DiBenedetti è stata l’ultima a negare a Piero la figura diSan De Marchi, Antonio d’Anghiari e gli inizi di Piero, in Arte in terra d’Arezzo, Il Quattrocento, a cura di L. Fornasari, G. Gentilini e A. Giannotti, ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] adottato la Regola diBenedetto si fonda solo sull di Narni e dell'incombente ulteriore minaccia di avanzamento, di fronte alla quale il papa invita a saccheggiare le terredidiSan Gregorio Magno, Roma 1992.
Storia di Ravenna, II, 1, 2, a cura di ...
Leggi Tutto
Innocenzo III
Werner Maleczek
Lotario nacque nel 1160 o 1161 a Gavignano, nel Lazio meridionale, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una altrimenti sconosciuta [...] Benedettodi S. Susanna, poi cardinale vescovo di Porto (successore di Pietro Capuano, uomo di Celestino III e personaggio di quasi tutte le terre conosciute all' diSan Pietro in alcuni frammenti al museo di Roma, "Bollettino dei Musei Comunali di ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita diBenedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] passata ai Caetani. In due altre zone Benedetto, prima da cardinale poi da papa, provvedeva ad acquistare terre e titoli feudali per i propri parenti: in Terradi Lavoro, dove s'avvalse del favore di Carlo II per ottenere al nipote Roffredo (II ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] V, p. 207) nel "cortile, dove son le storie diSan Filippo e della Nostra Donna fatte da Andrea del Sarto" ( committente diBenedetto Buglioni e di Ridolfo fiducia, alle reminiscenze figurative provenienti dalla terra d'origine, non per nostalgia, ma ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, marchese e duca di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio del marchese canossiano Tedaldo, conte di Modena, Reggio, Mantova, Brescia e Ferrara, e di Willa "ducatrix" - della cui famiglia [...] Benedetto IX, ma anche, si può credere, alla scorta fatta a Damaso II), risaltano la sua immagine di magnifico principe temporale, che "sub suis pedibus" fa tremare la terra a San Martino dell'Argine, mentre si trovava a caccia. Meno di due mesi ...
Leggi Tutto
COLOMBANO (Columba, Columbanus), santo
Donald A. Bullough
Nacque, secondo quanto ci è dato stabilire sulla base dei Vitae Columbani abbatis discipulorumque eius libri, nel Leinster, la provincia più [...] limiti di una terradi nessuno o facesse temporaneamente parte del territorio di primi anni del sec. IX ed ai tempi diBenedettodi Aniane. La prima è tramandata in una redazione -X, e un tardo manoscritto diSan Gallo (Stiftsbibliothek, cod. 1346 ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
vergine
vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache; I’...