La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] di 400 persone» – alle acclamazioni sul sagrato «Evviva Maria Regina del Cielo, e della terra viva fede, per la quale Benedetto XVI offre al Terzo millennio la sacra nel secolo XX. Visione nel XIII centenario disan Gregorio Magno, dal 12 marzo al 12 ...
Leggi Tutto
COLOMBANO (Columba, Columbanus), santo
Donald A. Bullough
Nacque, secondo quanto ci è dato stabilire sulla base dei Vitae Columbani abbatis discipulorumque eius libri, nel Leinster, la provincia più [...] limiti di una terradi nessuno o facesse temporaneamente parte del territorio di primi anni del sec. IX ed ai tempi diBenedettodi Aniane. La prima è tramandata in una redazione -X, e un tardo manoscritto diSan Gallo (Stiftsbibliothek, cod. 1346 ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] dell’istituzione delle Conferenze diSan Vincenzo de’ Paoli. ex abate di S. Paolo, pubblica una lettera pastorale La terra è di Dio. Riviste pp. 73-83.
20 A. Monticone, Il pontificato diBenedetto XV, in Storia della chiesa, XIII, I cattolici nel ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] verso Nord: dopo aver predicato a Borgo San Sepolcro, si recò a Forlì e, in p. 22) aveva completato l'assedio via terra della città danubiana.
Incontratosi con Hunyadi, le bolla di canonizzazione fu emanata solo sotto il pontificato diBenedetto XIII ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] di Eugenio a Roma, affermato la libertà di esportazione di ogni tipo di merci e di sfruttamento della terra dialogus di Pietro Godi; Il "Memoriale" di Paolo diBenedettodi Cola dello Mastro del rione di Ponte, in R.I.S.², XXIX, 2, a cura di F. ...
Leggi Tutto
L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] Benedetto, ortolano del monastero didi un sogno / siete morti. E sia. / Sogno per / sogno in terradi dormienti / scegliamo il sogno da sognare. / Chi di bruto / chi d’uomo»98.
E quello di 72.
66 Ibidem, p. 51: “San Martino del Carso”.
67 Ibidem, p. ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] tra il 1951 e il 1954, il «San Marco» di Giorgio La Pira, Nicola Pistelli e Piero collocò, seguendo le sollecitazioni diBenedetto Croce, su posizioni C. Cavalleri, I trent’anni di «Studi cattolici», «Diocesi di Milano-Terra ambrosiana», 27, 1986, 6 ...
Leggi Tutto
Metamorfosi della vita religiosa: frati e clero regolare
Daria Gabusi
Gli ordini religiosi nati sul territorio nazionale nei primi centocinquant’anni di vita dell’Italia unita, così come quelli più [...] terra (1893), fondatore della rivista «La famiglia agricola» e della «Cattedra ambulante di agricoltura». Negli stessi anni il salesiano don Baratta dirigeva a Parma l’istituto S. Benedetto e scriveva Didisan Filippo Neri e la figura di Sebastiano ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] diSan Michele in Piemonte, in Val di Susa, sino ad arrivare al santuario dell’isola di Mont-Saint-Michel, in Normandia, sul canale della Manica11.
La ‘terra con un richiamo esplicito alla figura di s. Benedetto da Norcia e all’osservanza della ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Scienza e teologia
Margaret J. Osler
Scienza e teologia
All'inizio dell'Età moderna il dibattito sul rapporto tra scienza e teologia era particolarmente [...] Benedetto Castelli a prendere parte al dibattito, Galilei pubblicò la Lettera a madama Cristina di Lorena, granduchessa di centro dell'Universo e la Terra nei cieli salvava le apparenze, testo biblico si riferivano. Ugo diSan Vittore (m. 1141), per ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
vergine
vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache; I’...