Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] nota Maximum Illud, l’«enciclica missionaria» diBenedetto XV del 1919.
Tra missionari e traduzione di un testo simbolico quale I dannati della terradi Fanon storia delle missioni salesiane nel Mato Grosso, San Benigno Canavese 1942; L. Castano, I ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] IX, Antonelli, diBenedetto Castiglia: i il cui santo zelo «Che sì l’accese in terra, or lo solleva fra quanti Iddio rimiran senza velo 112 G.G. Franco, I crociati diSan Pietro storia e scene storiche della guerra di Roma anno 1867 […]. 2ªͣ edizione, ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] fu il cardinale Biandrate diSan Giorgio il quale, Terra Santa, la guerra contro i Turchi, in caso di peste o di carestia, di minaccia diretta verso una provincia del mondo cattolico, didi tesoriere generale a Benedetto Giustiniani. L'ufficio di ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] Benedetto VIII acconsentì nel 1012 alla definitiva introduzione di Th.F.X. Noble, La Repubblica diSan Pietro. Nascita dello Stato pontificio (680 , Ernesto De Martino e Id., De Martino e la terra del rimorso, in Id., Croce, Gramsci e altri storici ...
Leggi Tutto
Vescovi/4: i fari dell'episcopato
Nicla Buonasorte
Dall’Unità d’Italia all’unità della Chiesa italiana (1861-1952)
All’indomani della proclamazione del Regno d’Italia, tra i nuovi regnicoli vi erano [...] di continuità nella tradizione.
Alla scadenza del terzo mandato di Ruini BenedettodiSan Paolo fuori le mura, di cui divenne abate nel 1918. Come modello di vita e di la Sua profezia, le diocesi del sud sono terredi missione». Cfr. G.F. Pompei, Un ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] cielo, o che esca da la terra, non deve essere approvata, né accettata di Lorenzo Valla, «Medioevo e Rinascimento», 1, 1987, pp. 189-239.
5 L. Valla, In lode disan atti ereticali, abuso di sacramenti o oli santi, candele benedette, Agnus Dei o ...
Leggi Tutto
Bibbie d'Italia. La traduzione dei testi biblici in italiano tra Otto e Novecento
Daniele Garrone
Premessa
Scopo di questo mio contributo è quello di ripercorrere, seppur succintamente e selettivamente, [...] Benedetto XIV, con cui nel 1757 venivano consentite la stampa e la lettura di gloria d’Italia» o «ai nostri soldati diterra e di mare», in oltre 40.000 copie. Forse , viene pubblicata dalla Pia Società diSan Paolo la Sacra Bibbia, traduzione del ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] , Passigli, San Paolo, Lef, Morcelliana, Borla, Giuntina, Utet, Locusta e persino Einaudi, in quella prefazione a Poliakov che porrà nel 1955 il tema del silenzio di Pio XII. Le opere teatrali Asmodeo - Amarsi male - Il fuoco sulla terra, verranno ...
Leggi Tutto
MONACHESIMO
Vito Fumagalli
Francesco Sferra
Monachesimo cristiano
di Vito Fumagalli
1. Lo spirito del monachesimo
Il fenomeno monastico appartiene, sotto forme diverse, all'intera storia della civiltà, [...] San Colombano di Bobbio nella seconda metà del IX secolo possedeva celle, luoghi di accoglienza (ξενοδοχεῖα, hospitalia), terre regola benedettina, che da Subiaco a Montecassino, eretti da SanBenedetto e dai suoi discepoli, diffuse in ogni angolo d' ...
Leggi Tutto
La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] nuova della vicenda oratoriana in terra ambrosiana.
Tra Otto e quanto concerne l’istituzione della Pia società disan Francesco di Sales cfr. P. Stella, Don Bosco Cattolica Italiana durante i pontificati di Pio X e diBenedetto XV, Roma 1984, pp. ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
vergine
vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache; I’...