INNOCENZO III
A. Iacobini
Pontefice dal 1198 al 1216, al secolo Lotario dei Conti.I. nacque nel 1160-1161 a Gavignano presso Segni, nel Lazio meridionale, da una famiglia della piccola nobiltà locale, [...] dei viventi - dinanzi a S. Benedetto, ai lati di un grande pannello contenente il testo -Croce, Il Sacro Speco di Subiaco e l'architettura dei crociati in Terra Santa, in Il Medio A. Iacobini, Il mosaico absidale diSan Pietro in Vaticano, in Fragmenta ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] di Propaganda Fide. Il ritorno a Roma, in contatto con l'apparato di governo della S. Sede e con lo stesso pontefice Benedettodi s. Giuseppe, nonché di "san Francesco Saverio, san Carlo, san Francesco di Sales, i protettori di Roma e di la Terra Santa ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] di notevole peso.
Gabriel Le Bras affermava che
«dalla predicazione di Gesù, il cristianesimo si sforza di conquistare la terradi l’entrata/uscita di Carlo De Benedetti, tra la fine diSan Pietro, alla Propaganda Fide e all’Opera Pontificia diSan ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] adottato la Regola diBenedetto si fonda solo sull di Narni e dell'incombente ulteriore minaccia di avanzamento, di fronte alla quale il papa invita a saccheggiare le terredidiSan Gregorio Magno, Roma 1992.
Storia di Ravenna, II, 1, 2, a cura di ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] di cristiani di tradizione evangelica che considerano l’Italia una terradidi Lungro, il 13 febbraio 1919, per i greco-cattolici della Calabria e dell’Italia continentale da parte diBenedetto pp. 12-17; G. Cioffari San Nicola e la sua basilica nel ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] terra a favore di tutti gli uomini rispetto al diritto di proprietà privata»54.
Il convegno di alla sua sostituzione da parte diBenedetto XVI. A una consultazione riservata La trascendenza della grazia nella Teologia diSan Tommaso d’Aquino, Roma 1971 ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] di una descrizione curiosa e affettuosa delle sue tante differenze di paesaggi, di prodotti della terra, di varietà della natura e didi questo ministero da parte di un fra’ Gian Battista da San risposta di papa Benedetto XIV alla domanda di Muratori ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] ‘Magna procella’ in San Fedele, «Terra ambrosiana», 36, 2, marzo-aprile 1995, p. 67.
94 Cfr. T. Subini, L’arcivescovo di Milano, cit.
95 Paolini e De Sica: un incontro sulla “Porta del cielo”, in Benedetta Celluloide!, cit., pp. 76-78.
108 E.G. Laura, ...
Leggi Tutto
Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] all’abate benedettino Giuseppe Benedetto Dusmet. L’accordo prevedeva Lettere pastorali dei vescovi diTerra d’Otranto, a cura di D. Del Prete, disan Pio X. Il catechismo di mons. Casati, «Salesianum», 23, 1961, pp. 43-66; L. Nordera, Il catechismo di ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita diBenedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] passata ai Caetani. In due altre zone Benedetto, prima da cardinale poi da papa, provvedeva ad acquistare terre e titoli feudali per i propri parenti: in Terradi Lavoro, dove s'avvalse del favore di Carlo II per ottenere al nipote Roffredo (II ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
vergine
vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache; I’...