L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] Venezia troviamo gruppi ereticali organizzati nel Principato di Mantova, nella città di Modena, nella piccola Repubblica di Lucca, nella Repubblica di Siena. Nel Regno di Napoli solo la capitale e la Terradi Lavoro (Capua e Caserta) sono coinvolte ...
Leggi Tutto
BIBBIA
H.L. Kessler
L'illustrazione delle Sacre Scritture nacque come risposta alla cultura greco-romana e si sviluppò nel corso del Medioevo fino a divenire un elemento centrale dell'arte cristiana.
Origini
Pressoché [...] di S. Paolo. Beda riferisce che intorno al 685 Benedetto immagini dal primo volume ai Vangeli - nella B. diSan Millán de la Cogolla, del sec. 13° (Madrid quest'ultimo era segno della Chiesa di Cristo sulla terra. Sull'arco trionfale di S. Paolo f. l. ...
Leggi Tutto
Clemente XIII
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] Venezia (1754-1769). Politica ecclesiastica di Venezia prima del pontificato diBenedetto XIV, "Ateneo Veneto", 33, terradi Sermoneta, II, ivi 1911, ad indicem; E. Piscitelli, La riforma di Córcega y Paraguay, Zaragoza-San Cristóbal 1996. È stata ...
Leggi Tutto
APOCALISSE
P. K. Klein
L'A. è un genere letterario giudaico-protocristiano che ha per contenuto la rivelazione (in gr. ἀποϰάλυψιϚ) di eventi passati, presenti e futuri: in particolare la predizione [...] , sia nell'affresco catalano diSan Salvador a Polinyá (Barcellona, Mus. Diocesano, fine del sec. 12°) sia nel codice lombardo di Beato conservato a Berlino, una lunga lancia con cui trafigge gli uomini e le bestie feroci della terra. A un più vasto ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] semplici tombe scavate nella terra, talvolta delimitate da sassi di ossari.Per i c. di monasteri, di particolare interesse è la raffigurazione del sec. 9° del c. nel piano diSan Gallo (Sanbenedetta e alla recita di litanie si aggiunsero l'erezione di ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, santo (Francesco di Pietro di Bernardone)
Roberto Rusconi
Nacque ad Assisi, forse il 24 giugno 1182, da Pietro di Bernardone e da Giovanna (il soprannome di Pica della madre è attestato [...] A F., spintosi in terradi infedeli anche allo scopo di condurre sino in fondo di salute e, secondo la Legenda antiqua e lo Speculum perfectionis, avrebbe fatto chiamare frate Benedettodi ispirazione della committenza per il ciclo con le Storie disan ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Andrea
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 20 ott. 1435, quartogenito di Marco di Simone lanaiolo, e di una monna Antonia (1413-14 maggio 1444).
Da tempo i Della Robbia avevano rag [...] di Portogallo, con sculture di Antonio Rossellino e Benedetto da Maiano.
Per la cappella di S. Fina nella collegiata diSan Gimignano, opera di e il 28 giugno 1504 "una figura grande diterra cotta di Nostro Signore per il sepolcro", il cui Cristo ...
Leggi Tutto
Alessandro VII
Mario Rosa
Tomaso Montanari
Fabio Chigi nacque a Siena il 13 febbraio 1599, da Flavio, discendente del "magnifico" Agostino, e da Laura Marsili. Trascorsi a Siena in un fecondo fervore [...] nome di Innocenzo XI) e fu sostituito soltanto nel 1758, sotto il pontificato diBenedetto XIV, con le ambizioni di Luigi XIV in terra tedesca, dove ai pp. 265-94; D. Balboni, La cattedra diSan Pietro. Note storico-liturgiche sull'origine della festa ...
Leggi Tutto
CHIOSTRO
P.F. Pistilli
Con il termine c. si indica nell'architettura monastica e in quella canonicale lo spazio a corte che si trova chiuso tra l'edificio di culto e l'organismo residenziale, fornito [...] e la distribuzione degli ambienti al piano terra sembra ripetere lo schema di età carolingia, con la novità dell' Cluny a Polirone. Un recupero essenziale del romanico europeo, SanBenedetto Po 1980; B. Reudenbach, Säule und Apostel. Überlegungen ...
Leggi Tutto
La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] di espansione, soprattutto in Terra Santa e in Argentina, le opere legate ai diversi centri di Sindone, il 2 maggio 2010, papa Benedetto XVI ha acconsentito all’inedita intitolazione della di fare tutto questo in nome dell’opera del fraticello diSan ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
vergine
vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache; I’...