UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] la patena diBenedetto XI e quelle di Tondino di Guerrino e per le eulogiae dei pellegrini in Terra Santa - per es. lo stampo di D. Buckton, London 1994, pp. 200-201; Romei e Giubilei. Il pellegrinaggio medievale a San Pietro (350-1350), a cura di ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] cit., Quaderno 10 (XXXIII), 1932-1935 (La filosofia diBenedetto Croce, II), § 41, II, pp. 1302 il papa è titolare del medesimo potere che san Pietro»; «il papa può deporre un i vivi ma i morti, non solo in terra ma in cielo, non a sovrintendere ai ...
Leggi Tutto
Gregorio X, beato
Ludovico Gatto
Tedaldo nacque a Piacenza e appartenne alla nobile famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata in alcun modo con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo dei suoi [...] : Benedetto Caetani, poi Bonifacio VIII. Il caso volle dunque che si venissero a trovare contemporaneamente in terra britannica alla concessione fatta ai cristiani di proseguire i loro commerci per un numero limitato di anni a San Giovanni d'Acri; poi ...
Leggi Tutto
Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] a partire da un’allocuzione diBenedetto XV in difesa dei Luoghi Vaticano, la Terra Santa, il Sionismo, Milano 1988, p. 145.
53 I diari di Herzl della fine di gennaio 1904 hanno detto Nostro Signore Gesù Cristo e san Paolo […]», cfr. N. Buonasorte, ...
Leggi Tutto
GIUDIZIO UNIVERSALE
Y. Christe
Il g. universale costituisce, nell'ambito della dottrina cristiana, il momento conclusivo della storia dell'umanità nel quale si compie in forma grandiosa e solenne la [...] maestro s. Benedetto Biscop (628 ca di Saint-Pierre a Poitiers (dip. Vienne), del 1250 ca., ecc.; tale soluzione diffusa nel Gotico francese si impose soprattutto nella scultura monumentale, dal San Güllü Dere, Ade, la terra e il mare restituiscono i ...
Leggi Tutto
CAPUANO (Capuanus, de Capua, Capuensis, de Cappuis, de Chapes), Pietro
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia della nobiltà amalfitana che discendeva dal conte longobardo Lando de Prata. I discendenti [...] 1204 nel corso di un sinodo celebrato ad Antiochia.
Da San Giovanni d'Acri persona del cardinal prete di S. Susanna Benedetto, invitando contemporaneamente il un'organizzazione stabile alla Chiesa latina in terra greca. Al C. evidentemente mancava ogni ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi dell'uomo politico (sarà, tra l'altro, capo del Consiglio dei dieci) nonché titolare d'un banco privato Andrea (1508-1573) di Giovanni di [...] Burano, San Michele del Quarto, Trepallade, San Donà di Piave, esce di prigione il 18 giugno 1572 e suo fratello Benedetto, terra veneta, Bologna 1987, pp. 21, 116; un cenno sulle vicende del banco del padre in F. Ferrara, Gli antichi banchi di ...
Leggi Tutto
Costantino e la dottrina della regalità sociale di Cristo
Enrico Baruzzo
La dottrina della regalità sociale di Cristo rappresenta in ambito cattolico una delle risposte al processo di secolarizzazione, [...] abbiano permesso il realizzarsi del regno di Cristo sulla terra. Pur con accenti diversi, secondo alcuni di questi studi – che, è di Azione Cattolica di Roma del gennaio 1949, Luigi Gedda indicasse, al fianco di personaggi come san Luigi di Francia ...
Leggi Tutto
Pulsanesi
Francesco Panarelli
Monastero di osservanza benedettina, S. Maria di Pulsano venne fondato nel 1129 da Giovanni da Matera, che lo resse sino alla sua morte (1139). Le vicende relative agli [...] diBenedetto, monaco di Sgulgola (quindi non pulsanese), già confermata dall'abate di Pulsano, in abate di S. Nicola di quasi certamente, il monastero di S. Maria era stato edificato su terredi pertinenza regia. Nella Vita di Giovanni da Matera è ...
Leggi Tutto
MARAMALDO (Maramauro), Landolfo
Dieter Girgensohn
Nacque da Guglielmo di Landolfo probabilmente tra il 1350 e il 1355 in una famiglia napoletana di antica nobiltà del sedile di Nido.
Il padre fu cavaliere [...] Todi, Orvieto e Rieti - e la piccola terra Arnulphorum a nord di Terni. L'incarico gli fruttò 6000 fiorini annui rottura delle trattative tra il papa di obbedienza romana e il suo avversario Benedetto XIII per sanare lo scisma. Dal maggio 1408 la ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
vergine
vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache; I’...