Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] d'esattori tendenti ad investire in terre e feudi i guadagni; e sono storiografica di Querini. "Strabocchevole" - così Benedetto XIV - "l'amore di Paolo A. Chastel, Il sacco di Roma, 1527, Torino 1983, s.v.
M.L. San Martini Barrovecchio, Il collegio ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] vita, e ha la forza di sollevare al cielo chi la proferisce e di sprofondare chi la rifiuta. È per questo che a san Pietro viene detto: 'A te darò le chiavi del regno dei cieli, e qualunque cosa avrai legato sulla terra, sarà legata anche nei cieli ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Gigliola Fragnito
Terzo figlio maschio di Pierluigi (duca di Parma e Piacenza dal 1545) e Girolama Orsini, nacque nel feudo famesiano di Vetulano l'11 ag. 1530. In seguito all'elezione [...] terra veneta, dove nella fanciullezza gli era stata riservata, tra feste e soggiorni nelle ville didiBenedetto Accolti, il F. era stato traslato alla Chiesa di Ravenna con diritto di mantenere quella di ; Ch.-L. Frommel, San Gallo et Michel-Ange ( ...
Leggi Tutto
Gregorio XI
Michel Hayez
Pierre Roger, ultimo papa francese, nacque a Rosiers d'Égletons (Francia, Corrèze), nel Limosino, intorno al 1330, dal nobile Guillaume I, vassallo o ufficiale dei signori di [...] (1338) da Benedetto XII, prima di essere elevato al pontificato con il nome di Clemente VI (maggio cardinale Nicolas de Besse di spostarsi non per mare ma via terra. All'epoca aveva di Firenze, pur risparmiando gli abitanti di Prato, Pistoia, San ...
Leggi Tutto
PIGNETTI, Valeria (in religione Maria di Campello), detta Sorella Maria
Nacque a Torino il 28 gennaio 1875 da Bartolomeo e Maria Valerio, seguita nel 1878 dal fratello Ugo. Il padre, insegnante e poi direttore [...] di famiglie religiose nella seconda metà dell’Ottocento. Attratta dalla possibilità di una missione in terradi corroboramento e di conforto» (Buonaiuti, 1964, pp. 165-166).
Ricevuto da papa Benedettodi campagna che fu chiamata Rifugio San Francesco ...
Leggi Tutto
ELEMENTI
C. Frugoni
I quattro e. (terra, acqua, aria, fuoco) proprio per la molteplicità della serie - che evidentemente ha tutti i requisiti per pretendere alla completezza sintetizzando il continuum [...] di un piatto di legatura in avorio, opera del monaco Tuotilo, attivo a San Gallo verso il 900 (SanTerra lactans porta la cornucopia nella sinistra; in alto, come nel manoscritto di 1952; G. de Francovich, Benedetto Antelami architetto e scultore e l ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] di Bahia nel 1551 e di un centro di catechesi a San Paolo nel 1554. Più consistenti furono i risultati della conversione nelle terre all'attività missionaria popolare, anche per iniziativa diBenedetto XIV che in occasione del giubileo del 1750 ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] di filosofia di Napoli, il francescano propose «tra il San Tommaso dei ripetitori, che l’hanno mummificato, ed il Sandi filosofia all’Institut catholique di Parigi da Benedetto Lorenzelli, di a terra, un’idra calpesta con la zampa una pila di tre ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Teologia
Wilfred G. Lambert
Alfonso Archi
Lester L. Grabbe
Gherardo Gnoli
Teologia
Teologia mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Le moderne categorie di scienza, di filosofia [...] importante in Terra e, secondo alcune fonti, egli risiedeva soltanto sulla Terra e non C., che recita: "Vi ho benedetto da parte di Yahweh di Samaria e dalla sua Asherah". A the other deities in ancient Israel, San Francisco, Harper & Row, 1990 ...
Leggi Tutto
L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] vale peraltro lo stesso discorso. Nelle terre degli Stati Uniti d’America, colonizzate Benedetto Cairoli presentò un emendamento con cui si dava «facoltà ai comuni di in Pluralità delle culture e pluralismo religioso, San Giustino (Pg) 2006, pp. 187- ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
vergine
vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache; I’...