Innocenzo XIII
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito d'Isabella Monti e di Carlo, duca di Poli, nasce in questa il 13 maggio 1655. Timbrato il natio borgo dal massiccio palazzo dei de Comitibus [...] va appurando, quasi sconcertato dall'intreccio di calcoli che non si levano un palmo da terradi cui è costretto a prender atto. , è quasi sinonimo di modesto, quasi il contrario di grande; più positiva, invece, la valutazione diBenedetto XIV che, in ...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] 1757 da Benedetto XIV, i suoi lavori di meccanica Del calore superficiale, e centrale della Terra, Dei fiumi sotterranei. Dal 1782 Boffito (Scrittori barnabiti o della Congregazione dei chierici regolari diSan Paolo (1533-1933), II, Firenze 1933, pp. ...
Leggi Tutto
PIER DAMIANI
Umberto Longo
(Petrus Damiani, Petrus peccator), santo. – Nacque tra la fine del 1006 e gli inizi del 1007 a Ravenna. Non si conoscono i nomi dei genitori.
Monaco, cardinale vescovo, diplomatico, [...] diBenedetto X (Giovanni dei conti di Tuscolo, vescovo di Velletri) fu imposta dall’aristocrazia romana desiderosa di rivincita dopo una decina d’anni di kleru, Kraków 2011; U. Longo, Come angeli in terra. Pier Damiani, la santità e la riforma del ...
Leggi Tutto
VANGELI
F. Cecchini
Nell'ambito della tradizione manoscritta dei v., le fasi iniziali della costituzione di un apparato illustrativo a corredo della narrazione degli episodi della vita e dell'insegnamento [...] di Durham (Dean and Chapter Lib., A.II.17, c. 38v) e diSan Gallo (Stiftsbibl., 51, p. 266), e l'immagine del Giudizio finale, come nei v. diSan Gallo (p. 267) e di Matilde di Toscana, prodotti nell'ambito dello scriptorium di S. Benedetto al ...
Leggi Tutto
URBANO V, beato
Michel Hayez
Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale - il papa accolse il padre ad Avignone, dove morì quasi centenario il 13 [...] alcuni storici molto più modesta di quella diBenedetto XII, sembra sia stata di U. a Roma il grande maestro Raymond Bérenger fornì la protezione militare su terra che ha ricostruito il Laterano, restaurato San Pietro, ridestato l'intera città". Dopo ...
Leggi Tutto
ELIA d'Assisi (Elia da Cortona, al secolo Buonbarone)
Silvana Vecchio
Nacque probabilmente ad Assisi intorno al 1170-11 80. Le fonti che ci hanno tramandato i suoi dati biografici (quasi tutte francescane, [...] di Costantinopoli e quello diSan Giovanni d'Acri e molto probabilmente anche quelli di del santo: prima di morire egli ha benedetto tutti i frati e -217; G. Golubovich, Biblioteca bio-bibliografica della Terra Santa, Quaracchi 1906, I, pp. 106-117 ...
Leggi Tutto
ARIBERTO
Maria Luisa Marzorati
Nacque tra il 970 e il 980 da famiglia professante legge longobarda, la quale aveva beni fondiari in territorio bergamasco (Codex Dipl. Langob., n. 991, a. 1000) e possedeva [...] al 1030, strappò la terradi Arsago al vescovate di Cremona, prevenendo, o un diploma le concessioni dell'arcivescovo al monastero diSan Dionigi (Diplomata Chonradi II, n. 58 . Incontratosi a Cremona con papa Benedetto IX, egli decretò A. decaduto ...
Leggi Tutto
URBANO II, beato
Simonetta Cerrini
Di modesta famiglia di cavalieri, Eudes (Oddone, Oddo) nacque nella castellania di Châtillon (oggi Châtillon-sur-Marne) intorno al 1035 da un feudatario dei conti [...] di Roma, Benedetto. Eudes fu consacrato il giorno stesso a Terracina e prese il nome di Urbano II, probabilmente in onore di Gregorio VII, morto il giorno della festa diditerre riconquistate ai musulmani riguardava invece, al tempo di U ...
Leggi Tutto
VERGINIANI
GGiovanni Araldi
All'origine della storia del monachesimo verginiano si colloca la figura di Guglielmo da Vercelli. Oggetto di un annoso dibattito, condizionato dall'esigenza di presentare [...] di riferimento adeguato per datare almeno approssimativamente l'adesione dei discepoli di Guglielmo all'Ordine di s. Benedetto. allorché, nel mese di febbraio, ricevono in dono da Altruda di Maddaloni un appezzamento diterra posto nei pressi dell ...
Leggi Tutto
BACCHINI, Benedetto (al secolo Bernardino)
**
Nacque a Borgo San Donnino il 31 ag. 1651 da Alessandro e Giovanna Martini di "onesta", ma impoverita famiglia. Passò l'infanzía e la giovinezza a Parma [...] che allora si conservavano nel monastero di S. Benedettodi Ferrara.
In quegli anni 1675- i tipi di C. F. Magri il panegirico Le cagioni e gli effetti dell'unione diSan Nicola da manda "in gran parte a terra la famosa opera di Pier de Marca" (XXII, ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
vergine
vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache; I’...