CIAMPOLI, Giovanni battista
Augusto De Ferrari
Nacque a Firenze nel 1590 da antica e nobile (ma non ricca) famiglia, che, come ramo dei Cavalcanti, risale al 1300.
Poco si sa del padre, Lodovico, e [...] diBenedettoSan verino. A Fabriano poté partecipare alla vita culturale dell'Accademia dei Disuniti, insieme con lo Stelluti anch'egli linceo, e sentirsi meno isolato, tanto che definì la terra fabrianese una nuova Arcadia. Ma, sofferente di ...
Leggi Tutto
CAMPAILLA, Tommaso
Paolo Cristofolini
Nacque a Modica il 7 apr. 1668 da Antonio e Adriana Giardina, nobili. A sedici anni fu inviato a Catania per studiarvi giurisprudenza, ma ritornò ben presto nella [...] acqua, e della terra, le quali di A. Vecchi, Modena 1956.
Inedite sono: La pace tra' pastori e L'unione ipostatica; L'Elmira; Il Ciro in Babilonia; Il San Giorgio e Il SanDi Giovanni, Benedetto Stay e T. C., in La gioventù. Rivista nazion. ital. di ...
Leggi Tutto
BERTOLDI, Giovanni (Giovanni da Serravalle)
Aldo Vallone
Nacque a Serravalle, un tempo ricco e forte borgo nelle vicinanze diSan Marino, intorno al 1350 (altri pensano al 1360), da una famiglia il cui [...] di teologia. Dovette lasciare Firenze nel 1397 per un viaggio in Terra Santa ove rimase per qualche mese (del viaggio c'è una Relazione manoscritta, per cui v. G. Padiglione, in Per l'inaugur. del nuovo Palazzo del Consiglio, San Marino 1894 ...
Leggi Tutto
FRANZESI, Mattio
Simona Foà
Scarse sono le notizie su questo poeta burlesco vissuto nel sec. XVI.
Proveniva da San Gimignano, dove un ramo dei Franzesi, notabile famiglia fiorentina, si era stabilito [...] dediche dei suoi capitoli, ricordiamo Luca Martini e Benedetto Busini. Diversi componimenti poetici che si trasmettevano per 1808, pp. 71 s., 453-461; L. Pecori, Storia della terradiSan Gimignano, Firenze 1853, pp. 454-457 (rist. anast., Roma 1975 ...
Leggi Tutto
AMBROGINI, Angelo, detto il Poliziano
Emilio Bigi
Nacque a Montepulciano (sul cui nome latino Mons Politianus egli foggerà poi il proprio appellativo umanistico) il 14 luglio 1454 da Benedetto, egregius [...] terra che coltiva (vv. 17-83), nella descrizione della primavera, animata da elegantissime personificazioni di fiori e di sepolto, vestito dell'abito di domenicano, nel cimitero della chiesa diSan Marco. Della stima universale di cui l'A. era ...
Leggi Tutto
PONTANO, Giovanni
Bruno Figliuolo
PONTANO, Giovanni. – Nacque il 7 maggio del 1429, da Giacomo e da Cristina Pontano, membri della piccola nobiltà locale, a Cerreto di Spoleto.
Dopo l’assassinio del [...] di febbraio. Il 21 era di nuovo in Terradi Lavoro a illustrare al re, nel corso di una battuta di caccia, i termini dell’accordo. Il 23 era a Napoli. I capitoli di da lui scelta fu poi recitata dal vescovo diSan Marco, Rutilio Zenone. La sera del 26 ...
Leggi Tutto
PAPINI, Giovanni
Andrea Aveto
– Nacque a Firenze il 9 gennaio 1881. Figlio di genitori non sposati, venne iscritto nei registri comunali con il cognome Tabarri e trascorse i primi mesi di vita presso [...] di scritti Sul pragmatismo (Milano) e i pamphlets Contro Roma e contro Benedetto Croce (Milano) e Discorso diterra, Firenze 1943), di autoantologie (Mostra personale, Brescia 1941; Racconti di seguente nella chiesa diSan Francesco in piazza ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Alessandro
Franco Tomasi
PICCOLOMINI, Alessandro. – Primogenito di una famiglia piuttosto numerosa, probabilmente composta da altri dieci fratelli e due sorelle, nacque a Siena il 13 giugno [...] diBenedettodi Padova.
Le difficili condizioni di salute lo costrinsero a rientrare per brevi soggiorni a Siena tra il 1556 e il 1557, da dove congedò il suo trattato scientifico Della grandezza della terra 1574 nella chiesa diSan Giorgio. Qualche ...
Leggi Tutto
GALLI, Angelo (Angelo di Galli, Agnolo di Galli)
Giorgio Nonni
Nacque con ogni probabilità nell'ultimo decennio del sec. XIV a Urbino, da Benedetto "maestro de l'intrate", come si legge nella inscriptio [...] terradi Sigismondo Pandolfo Malatesta, lui pure poeta.
La cortina didi rimatori occasionali di ambiente curiale, come Benedetto canzoniere "La bella mano", Rocca San Casciano 1903, pp. 61-64, 73; P. Provasi, Un sonetto inedito di A. G., in Le Marche ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Giovanni Battista
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Como il 10 dic. 1748 dal conte Francesco e da Felicia Graziadio Della Torre di Rezzonico.
La famiglia vantava illustri tradizioni [...] diSan Raffaele e a Ferney Voltaire: quest'ultimo gl'impose una lunga anticamera, dopo aver messo in evidenza su di inclusioni. Certo l'amore per la terra natale fu la fonte centrale d' sui figli Benedetto e Paolo impegnati nella campagna di Russia, ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
vergine
vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache; I’...