Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] e la S. Sede sotto Benedetto XI, in Archivio della Società Romana di storia patria, XXIV (1902); una garanzia sulla terra, poi si fece San Francisco, ecc., per comodità di chi compie operazioni di borsa, potendo così inviare ordini alle borse di ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] Filippo, Benedetto e Bernardo Giunta stamparono classici di ogni 1486), Murcia (28 maggio 1487), San Colgat del Valles (29 novembre 1489), di lettere fatte diterra cotta tenute insieme da una cornice di ferro. Nel sec. XIV si fusero segni grafici di ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] villaggi di Blanes, Tossa, San Feliu di espatriazione, tanto più facile quanto più la letteratura catalana s'esaurisce nei moduli provenzali e nel cerebralismo tormentato e incomprensibile della scuola valenziana. Benedetto motivi della terra e del ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] disanità e di sicurezza, predisponendo meccanismi discriminatori nel rilascio di patenti e marchi di fabbrica, hanno avuto anch'essi l'effetto didi produzione e di mercato, alla struttura del diritto di proprietà, secondo la quale tutta la terra è ...
Leggi Tutto
Gregorio XI
Michel Hayez
Pierre Roger, ultimo papa francese, nacque a Rosiers d'Égletons (Francia, Corrèze), nel Limosino, intorno al 1330, dal nobile Guillaume I, vassallo o ufficiale dei signori di [...] (1338) da Benedetto XII, prima di essere elevato al pontificato con il nome di Clemente VI (maggio cardinale Nicolas de Besse di spostarsi non per mare ma via terra. All'epoca aveva di Firenze, pur risparmiando gli abitanti di Prato, Pistoia, San ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] '30 di questo secolo seguendo una sua personale ed originale vocazione di studioso delle terredi confine, Andrea Michiel (572, 1382) e Benedetto Bon lector gramatice (1048, 1386).
317. Monumenti dell'Università di Padova, pp. 357-358, 397-398 ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] sulle insanguinate alture di Solferino e San Martino e delle organizzatrici di precari posti di soccorso in prossimità del patria (la terra dei padri) rispetto a quello di nazione (la comunità dei discendenti) e alla figura di Vittorio Emanuele ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] cit., Quaderno 10 (XXXIII), 1932-1935 (La filosofia diBenedetto Croce, II), § 41, II, pp. 1302 il papa è titolare del medesimo potere che san Pietro»; «il papa può deporre un i vivi ma i morti, non solo in terra ma in cielo, non a sovrintendere ai ...
Leggi Tutto
Giusnaturalismo e giuspositivismo
Norberto Bobbio
Origine della distinzione fra diritto naturale e diritto positivo
La storia del pensiero giuridico occidentale, dai Greci sino a oggi, è dominata dalla [...] , come il sole, le stelle, la terra, il mare, le piante, e quelli che san Tommaso di là delle critiche con cui aveva cercato di demolirlo lo storicismo, di cui egli era stato, sulle orme del suo maestro Benedetto Croce, seguace: "L'idea del diritto di ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi dell'uomo politico (sarà, tra l'altro, capo del Consiglio dei dieci) nonché titolare d'un banco privato Andrea (1508-1573) di Giovanni di [...] Burano, San Michele del Quarto, Trepallade, San Donà di Piave, esce di prigione il 18 giugno 1572 e suo fratello Benedetto, terra veneta, Bologna 1987, pp. 21, 116; un cenno sulle vicende del banco del padre in F. Ferrara, Gli antichi banchi di ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
vergine
vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache; I’...