BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita diBenedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] passata ai Caetani. In due altre zone Benedetto, prima da cardinale poi da papa, provvedeva ad acquistare terre e titoli feudali per i propri parenti: in Terradi Lavoro, dove s'avvalse del favore di Carlo II per ottenere al nipote Roffredo (II ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] V, p. 207) nel "cortile, dove son le storie diSan Filippo e della Nostra Donna fatte da Andrea del Sarto" ( committente diBenedetto Buglioni e di Ridolfo fiducia, alle reminiscenze figurative provenienti dalla terra d'origine, non per nostalgia, ma ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, marchese e duca di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio del marchese canossiano Tedaldo, conte di Modena, Reggio, Mantova, Brescia e Ferrara, e di Willa "ducatrix" - della cui famiglia [...] Benedetto IX, ma anche, si può credere, alla scorta fatta a Damaso II), risaltano la sua immagine di magnifico principe temporale, che "sub suis pedibus" fa tremare la terra a San Martino dell'Argine, mentre si trovava a caccia. Meno di due mesi ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Michelangelo
Luitpold Dussler
Enzo Noè Girardi
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese (od. Caprese Michelangelo) da Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni e da Francesca di Neri di Miniato del [...] duomo di Prato diBenedetto da Maiano terra, il desiderio di eternità della bellezza, il corpo come carcere, il corpo come veste gloriosa al dì del giudizio, il reciproco scambio didiSan Lorenzo, che sia d'architettura e di scultura lo specchio di ...
Leggi Tutto
COLOMBANO (Columba, Columbanus), santo
Donald A. Bullough
Nacque, secondo quanto ci è dato stabilire sulla base dei Vitae Columbani abbatis discipulorumque eius libri, nel Leinster, la provincia più [...] limiti di una terradi nessuno o facesse temporaneamente parte del territorio di primi anni del sec. IX ed ai tempi diBenedettodi Aniane. La prima è tramandata in una redazione -X, e un tardo manoscritto diSan Gallo (Stiftsbibliothek, cod. 1346 ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] il 19 genn. 1533 diBenedetto Pesaro (ibid., p. 36). Il 15 gennaio in casa del "piovan de San Moisé" stese un codicillo, privata) e del Ritratto di eremita già a Wilton House (ibid., p. 41), riportò il L. nelle Marche, terradi romiti. Ma l'esigenza ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] verso Nord: dopo aver predicato a Borgo San Sepolcro, si recò a Forlì e, in p. 22) aveva completato l'assedio via terra della città danubiana.
Incontratosi con Hunyadi, le bolla di canonizzazione fu emanata solo sotto il pontificato diBenedetto XIII ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] di Propaganda Fide. Il ritorno a Roma, in contatto con l'apparato di governo della S. Sede e con lo stesso pontefice Benedettodi s. Giuseppe, nonché di "san Francesco Saverio, san Carlo, san Francesco di Sales, i protettori di Roma e di la Terra Santa ...
Leggi Tutto
LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Secondogenito e primo figlio maschio (la sorella Giovanna era nata nel 1371) di Carlo, successivamente re Carlo III, d'Angiò Durazzo e di [...] del duca d'Angiò alla città di Napoli e alla Terra d'Otranto.
Negli anni 1392-93 per il suo ostinato rifiuto di incontrare Benedetto XIII, nel maggio, era le truppe nella fortificata San Germano e occupare una nuova linea di difesa. Quando il duca ...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] 1757 da Benedetto XIV, i suoi lavori di meccanica Del calore superficiale, e centrale della Terra, Dei fiumi sotterranei. Dal 1782 Boffito (Scrittori barnabiti o della Congregazione dei chierici regolari diSan Paolo (1533-1933), II, Firenze 1933, pp. ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
vergine
vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache; I’...