PACINI, Sante
Alessandra Baroni
PACINI, Sante (Santi). – Nacque nel 1734 a Firenze nella parrocchia di S. Lorenzo, da Giuseppe e Rosa (Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Archivio capitolare [...] . Romualdo e Benedetto (Ciampelli, 1906 San Gallo n. 12 (ACSL, n. 4208, p. 4). Nello stesso anno lavorò di nuovo al fianco di Gioacchino Maselli dipingendo all’interno della chiesa diterra aretina, in Arte in Terra d’Arezzo. Il Settecento, a cura di ...
Leggi Tutto
BOCCHI, Francesco
Silvana Menchi
Nacque a Firenze nel 1548 da Bartolomeo e Lisabetta Papi, in seno a una famiglia che godeva di un certo prestigio ma, a quanto sembra, di non grandi risorse. Dopo la [...] di professione. Visse dedicandosi all'educazione di giovani nobili, come il fratello minore di Ulisse Bentivoglio, i figli diBenedetto statua del San Giorgio di Donatello Scultore Fiorentino, posta nella facciata di fuori d'Or San Michele..., dove ...
Leggi Tutto
LATINI, Carlo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Collalto Sabino, presso Rieti, il 9 marzo 1797 da Giovanni, che si attribuiva il titolo di conte, e da Maria Crocefissa Bagnani di Subiaco.
La [...] Terra sabina, V (1927), pp. 7-13, 91-98, 131-141; Id., Cenno storico sulla nobile famiglia Latini di Collalto, ibid., pp. 250-262, 282-290; V. Di Flavio, L'episcopato del card. Benedetto all'Unità d'Italia, San Gabriele di Teramo 1994, pp. X ...
Leggi Tutto
CESARINI, Carlo Francesco, detto Carlo del Violino
Alberto Iesuè
Nato nel 1666 - anno di nascita più attendibile del 1664 riportato dai lessici (cfr. Roma, Arch. del Vicariato, S. Marco,Status Animarum: [...] origine urbinate del C. è la dizione "di S. Martino" o "diTerra S. Martino", che appare in vari atti relativi San Martino presso il comune di Sassocorvaro in provincia di Urbino.
Nel 1690 era direttore dell'Accademia musicale del cardinale Benedetto ...
Leggi Tutto
PARETO, Raffaele
Serena Pesenti
. – Di famiglia nobile ligure, nacque a Genova il 28 luglio 1812 da Giovanni Benedetto e da Maria Aurelia Spinola.
Dopo gli studi all’Accademia ligustica di Genova, entrò [...] française d’irrigation (società privata fondata nel 1845, fallita nel 1847), studiò il progetto di un canale derivato dal fiume Sauldre per bonificare le terre della Sologne, ma per disaccordi contrattuali alla fine del 1846 si dimise e si dedicò ...
Leggi Tutto
BOTTARI, Giovanni
Paolo Preto
Nacque a Chioggia da Benedetto e da Santina Vianelli il 24 ag. 1758. Educato nel seminario di Ceneda, ne uscì nel 1775, ottenendo dal padre il consenso di dedicarsi alla [...] a un lungo soggiorno a Chioggia sul finire del 1812; rientrato a San Michele di Latisana, morì il 13 marzo del 1814.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Venezia, Inquisitori di Stato,Processi criminali, busta 1171, fasc. 1231; busta 1175, fasc. 1241 ...
Leggi Tutto
DORIA, Giorgio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova, da Melchiorre e da Marietta Spinola, intorno al 1524. Il padre partecipò attivamente alla politica cittadina della prima metà del secolo XVI, ma la vita [...] di mare si della terra"; questo farebbe supporre che l'apprendistato militare del D. non fosse avvenuto solo nelle Fiandre, ma probabilmente anche sulle galere.
Nel 1562 il D. ritornò in Corsica, incaricato di fortificare San . 11; Benedetto Musso, sc ...
Leggi Tutto
FRANCESCO ANTONIO da Rivarolo
Antonella Pagano
Nacque, presumibilmente nell'ultimo decennio del XVII secolo, forse in Piemonte. Lo troviamo, dopo la vestizione, nell'Ordine dei francescani minori riformati [...] missione di Etiopia con pieno mandato, e il 15 febbraio fu nominato successore diBenedetto da Teano anche per la prefettura di Egitto , dai missionari Bonaventura da Morone, Angelo Maria da San Giorgio e Francesco da Saorgio (ma questi due ultimi ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE da Copertino, santo
Piero Doria
Giuseppe Maria Desa nacque il 17 giugno 1603 a Copertino, presso Lecce, ultimo dei sei figli di Felice, artigiano, e Franceschina Panaca, donna di costumi austeri, [...] terra natia ad accentuare il suo sentimento di disagio e a spingerlo a scrivere più volte ai superiori di Roma per chiedere di da Benedetto XIV, venne canonizzato da Clemente XIII il 16 luglio 1767.
Fonti e Bibl.: R. Nuti, Vita del servo di Dio fraG ...
Leggi Tutto
PAGANUZZI, Giovanni Battista
Sergio Apruzzese
PAGANUZZI, Giovanni Battista. – Nacque a Venezia il 3 marzo 1841 da Antonio, appartenente a una famiglia aristocratica di origine bolognese trasferitasi [...] di un’Italia intesa come ‘nazione di Dio’ illuminata dal suo vicario in terra. pontificato diBenedetto XV, la ricostituzione di una San Francesco di Sales, Archivio dell’Opera dei Congressi. Necrol.: La morte del Co. G.B. P., in Corriere di ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
vergine
vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache; I’...