PICCOLOMINI, Alessandro
Franco Tomasi
PICCOLOMINI, Alessandro. – Primogenito di una famiglia piuttosto numerosa, probabilmente composta da altri dieci fratelli e due sorelle, nacque a Siena il 13 giugno [...] diBenedettodi Padova.
Le difficili condizioni di salute lo costrinsero a rientrare per brevi soggiorni a Siena tra il 1556 e il 1557, da dove congedò il suo trattato scientifico Della grandezza della terra 1574 nella chiesa diSan Giorgio. Qualche ...
Leggi Tutto
GENNARI
Nora Clerici Bagozzi
Famiglia di pittori di osservanza guercinesca operanti a Cento e a Bologna tra la fine del XVI e il XVIII secolo. Forse di origine romana, la famiglia risulta documentata [...] 1986, p. 61; P. Bagni, Benedetto Gennari e la bottega del Guercino, Bologna 1986, ad indicem; P.G. Pasini, Guercino e dintorni. L'attività e l'influenza di G.F. Barbieri a Rimini e a San Marino (catal., Rimini-San Marino 1987), Bologna 1987, passim ...
Leggi Tutto
BRUNI, Francesco
Eugenio Ragni
Nacque a Firenze da Bruno di Orlando di Bruno da Vespignano intorno al 1315.
Sulla base del documento che attesta la sua elezione a notaio dei Priori per il quartiere [...] registri diBenedetto XII e Clemente VI dal 1342 al 1346, per acquisti di gioielli, tra quelli dei priori per il quartiere diSan Giovanni: ma essendo il B. assente godere di tutti i prodotti di quella terra, alla cui pace sospirava di ritornare ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovan Mauro, detto il Fiamminghino
Leonardo Caviglioli
Nacque nel 1575 a Milano (Besta, 1933), come il fratello maggiore Giovan Battista alla cui biografia si rimanda per l'origine del [...] di S. Benedettoterra). Milano, S. Maria del Carmine (Presentazione al tempio, Resurrezione di Lazzaro,tele); S. Maria delle Grazie, cappella Atellani (Storie di , 228scheda 56;G. Melzi D'Eril, in Isola San Giulio e S. Monte d'Orta,Novara 1977, pp ...
Leggi Tutto
GROSOLI PIRONI, Giovanni
Francesco Malgeri
Nacque a Carpi il 31 ag. 1859 da Giuseppe Grosoni e da Livia Pironi.
Il padre, avvocato di origine ebraica, si era convertito al cristianesimo, abbracciando [...] mondiale, la morte di Pio X e l'ascesa diBenedetto XV al soglio pontificio San Casciano 1954, passim; Id., Ritratto politico di G. G., Roma 1959; A. Giorgi, G. G., Assisi-San ind.; D. Sgubbi, Cattolici di azione in terradi Romagna (1890-1904), Imola ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Vercelli, santo
Giancarlo Andenna
Non si conoscono né la data né il luogo di nascita, né la famiglia da cui G. ebbe origine; tuttavia, poiché le fonti medievali lo designano sempre con [...] San Giacomo di Compostella.
Il suo proposito era di vivere solo a pane e acqua, di dormire sulla nuda terra, di mantenere Puglia.Atti del Convegno per il XV centenario della nascita di s. Benedetto…, a cura di C.D. Fonseca, I, Galatina 1983, pp. 87 ...
Leggi Tutto
GALLI, Angelo (Angelo di Galli, Agnolo di Galli)
Giorgio Nonni
Nacque con ogni probabilità nell'ultimo decennio del sec. XIV a Urbino, da Benedetto "maestro de l'intrate", come si legge nella inscriptio [...] terradi Sigismondo Pandolfo Malatesta, lui pure poeta.
La cortina didi rimatori occasionali di ambiente curiale, come Benedetto canzoniere "La bella mano", Rocca San Casciano 1903, pp. 61-64, 73; P. Provasi, Un sonetto inedito di A. G., in Le Marche ...
Leggi Tutto
ISABELLA Chiaramonte (Chiaromonte), regina di Napoli
Marcello Moscone
Nacque, probabilmente nel 1424, da Tristano, cavaliere francese di antico lignaggio giunto nel Regno napoletano al seguito di Giacomo [...] assicurò per il valore di 1500 ducati sui castelli diSan Vito degli Schiavi e San Giovanni in Terra d'Otranto. Dopo le polittico di S. Vincenzo Ferrer nella chiesa di S. Pietro Martire, sembra evocare la lode del poeta catalano Benedetto Gareth, ...
Leggi Tutto
CORNER, Francesco
Claudio Povolo
Nato a Venezia il 6 marzo 1585, ottavo dei tredici figli di Giovanni di Marcantonio e di Chiara di Lorenzo di Giovanni Dolfin, sposò il 25 febbr. 1609 Andriana di Antonio [...] Benedetto Salvatico, in un'orazione, composta in onore del padre del C. eletto doge di vittime, è capo del sestiere diSan Polo sopra la Sanità; il 9 nov. 1630 è e Bressan, filza 36, 37; Ibid., Senato. Terra, reg. 11, c. 94; Ibid., Senato. Relazioni ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1446 dal cavaliere Jacopo Antonio di Francesco e dalla sua seconda moglie Lucia Lion, figlia del nobile padovano Bartolomeo.
Il padre morì lasciando [...] a Venezia, dove a fine mese cercarono di discolparsi di fronte a un Collegio a sua volta in difficoltà: il 26 maggio 1510, riporta Sanuto, "fo gran contrasto, tamen ditti do provedadori da tutta la terra è calonniati" (ibid., X, col. 429). Il ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
vergine
vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache; I’...