BARI
G. Bertelli Buquicchio
(gr. Βἁϱιον; lat. Barium)
Città della Puglia, capoluogo di regione. Situata lungo la costa adriatica è sede di un importante porto mercantile, già conosciuto nel Medioevo.La [...] di S. Nicola a opera di Elia, abate di S. Benedetto , I monumenti medioevali in Terradi Bari, Bari 1915; A San Nicola di Bari und die apulische Architektur des 12. Jahrhunderts, WienJKg 9, 1934, pp. 5-42; F. Schettini, La chiesa di S. Gregorio di ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Pietro
C. De Benedictis
Pittore senese, fratello dell'altrettanto celebre e prolifico Ambrogio, documentato dal 1306 - quando un Petruccio di Lorenzo viene pagato "per una dipintura nella [...] di un polittico smembrato di cui facevano parte la S. Agata (Le Mans, Mus. de Tessé) e i Ss. Benedetto Pezzoli), la Crocifissione diSan Pietroburgo (Ermitage), la e miniatura del Duecento e del Trecento in terradi Siena, in La pittura in Italia. Il ...
Leggi Tutto
FERRARA
B. Ward-Perkins
(Ferraria nei docc. medievali)
Città dell'EmiliaRomagna, capoluogo di provincia, situata sul Po di Volano, a pochi chilometri a S del Po.Le vicende di F. sono direttamente legate [...] G. de Francovich, Benedetto Antelami architetto e scultore e di storia urbanistica ferrarese nell'alto Medioevo, ivi, 18, 1974; C. Gnudi, Il Maestro dei Mesi di Ferrara e la lunetta diSan pp. 107-137; T. Bacchi, Terra e società in età carolingia e ...
Leggi Tutto
PARMA
G. Zanichelli
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, presso l'omonimo fiume, nell'Emilia occidentale.Sul luogo di un insediamento terramaricolo, continuato dagli Etruschi e dai Galli, [...] Parma. Il cielo e la terra (Civiltà medievale), Parma 1989; A. Calzona, Grixopolus Parmensis al palazzo della Ragione a Mantova e al battistero di Parma, ivi, pp. 243-277; A.C. Quintavalle, Benedetto Antelami, cat. (Parma 1990), Milano 1990; E. Russo ...
Leggi Tutto
REICHENAU
H.R. Meier
Piccola isola situata nella parte tedesca del lago di Costanza (Baden-Württemberg), sede di importanti insediamenti monastici benedettini di epoca altomedievale, dei quali si conservano [...] di s. Benedettodi Aniane (Christ, 1956; Meier, 1990). Caratteristico del decrescente influsso didi importanti reliquie: particole della croce e una reliquia della terra del Golgota intrisa di dei manoscritti diSan Gallo.Illustrazioni o ...
Leggi Tutto
GUERRIERI, Giovanni Francesco
Roberto Cannatà
Nacque a Fossombrone nel 1589 da Ludovico e Vittoria Draghi (Vernarecci, p. 4). Il padre, dottore in legge, notaio dal 1587 al 1617, godette di ottima stima [...] G. furono eseguite per la vicina Terradi Barchi, come egli stesso accenna nella , arcivescovado, già nel monastero dei silvestrini di Serra San Quirico, Ancona: Cellini, G.F. olio (andato perduto) del beato Benedetto Passionei, che l'artista aveva ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Ambrogio
C. De Benedictis
Protagonista con il fratello Pietro e con Simone Martini della pittura senese del Trecento, L. è documentato a Siena e a Firenze dal 1319 al 1349 (Rowley, 1958), [...] 71-103; M. Seidel, Gli affreschi di Ambrogio Lorenzetti nel chiostro diSan Francesco a Siena. Ricostruzione e datazione, De Benedictis, Pittura e miniatura del Duecento e del Trecento in terradi Siena, in La pittura in Italia. Il Duecento e il ...
Leggi Tutto
DRAGO
S. Manacorda
Il d. è uno degli animali fantastici la cui frequente natura composita, funzionale a intenti di rappresentazione simbolica, rivela contemporaneamente una forte attitudine ornamentale. [...] di regalità e potenza e viene raffigurato in posizione centrale tra acqua, terra e, in particolare, bestiari, come nello pseudo-Ugo diSan Vittore, De bestiis et aliis rebus, II, 24 demoniache, tratta dalla Vita di s. Benedetto (Legenda aurea, 49, 14 ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Cremona (dei Corradi)
Federica Toniolo
Non sono noti il luogo e la data di nascita di questo miniatore, figlio di Zanino, del quale è ormai accertata l'appartenenza alla famiglia cremonese [...] decisione di affidare a "un zovane di questa terra el quale minia molto bene" il completamento della decorazione di un "il maestro del 1449", l'affresco di Valverde e alcuni nomi, in I secoli di Polirone (catal.), SanBenedetto Po 1981, pp. 611 s.; ...
Leggi Tutto
DE CAROLIS (De Karolis), Adolfo
Maria Flora Giubilei
Nacque il 6 genn. 1874 a Montefiore dell'Aso (Ascoli Piceno) da Gioacchino, medico condotto, e da Ester Pompei; iniziò gli studi nel 1881, proseguendoli [...] si cimento nella decorazione pittorica con stucchi di villa Brancadoro a SanBenedetto del Tronto, completata da un camino bozzettistico; l'opera Laudata sii per la bella luce che desti in terra, dai sostanziosi rabeschi d'oro, con la quale il D. sì ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
vergine
vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache; I’...