CELLINI, Benvenuto
Ettore Camesasca
Figlio di Giovanni d'Andrea di Cristofano e di Elisabetta Granacci, nacque a Firenze il 3 nov. 1500. Il C. stesso cm la sua celebre Vita, i trattati e numerose lettere [...] appunto, e soprattutto la Terra - e per le H. De Young Memorial Museum diSan Francisco sia un originale celliniano, Benedetto Varchi perché lo rilimasse e ritoccasse. Come si ricava dalla lettera celliniana del 22 maggio 1559, Varchi si rifiutò di ...
Leggi Tutto
BASILICATA
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Lucania)
Regione dell'Italia meridionale, il cui nome attuale compare solo a partire dal sec. 12°; fin dall'Antichità classica la regione, che comprendeva il [...] al 1663 fece parte della Terradi Bari. Tali confini rimasero parte del complesso monastico di S. Angelo nei pressi diSan Chirico sul monte Raparo , Proposte innovative nella Puglia normanna: la chiesa di S. Benedetto a Brindisi, ivi, pp. 297-310; ...
Leggi Tutto
AREZZO
M.G. Paolini
(gr. 'Aϱϱήτιον; lat. Arretium, Aritium; Arizzo nei docc. medievali)
Città della Toscana di antica origine, fece parte della dodecapoli etrusca, per poi divenire municipium al tempo [...] monache camaldolesi di S. Benedetto: di esso ciò . Salmi, U. Lumini, La chiesa inferiore diSan Francesco di Arezzo, Roma 1960; M. Lisner, Der terra aretina, Novara 1971; F. Zeri, Un problema di Trecento Aretino, in id., Diari di lavoro (Quaderni di ...
Leggi Tutto
FILIPEPI, Alessandro (Sandro Botticelli)
Ronald W. Lightbown
Nato a Firenze nel 1444 (0 1445), era il più giovane dei figli di Mariano di Vanni, conciatore, e di sua moglie Smeralda, che avevano preso [...] succursale romana della banca diBenedettodi Antonio Salutati per farne aure e venti che la fanno venire in terra con gli Amori" (Vasari, p. 312 che egli sia tornato a Roma prima di dipingere le Storie disan Zanobi, forse per il giubileo del 1500 ...
Leggi Tutto
ANTELAMI, Benedetto.
A.C. Quintavalle
Scultore e architetto attivo a cavallo fra i secc. 12° e 13° nell'Italia settentrionale.Assai complessi i problemi, diverse le risposte critiche finora offerte [...] guida, sui problemi emergenti: Benedetto A. è attivo solo al battistero di Parma e a Borgo San Donnino (od. Fidenza), i simboli evangelici mette in evidenza il valore delle opere in terra e la loro importanza per la salvezza finale, la Deposizione, ...
Leggi Tutto
FARFA, Abbazia di
G. Curzi
Abbazia benedettina situata a km. 40 ca. a N di Roma, in Sabina, lungo la valle del fiume omonimo alle pendici del monte San Martino.Le vicende storiche riguardanti le origini [...] di un pellegrino di ritorno dalla Terra Santa, Tommaso didi un campanile né di una torre della cinta muraria. Nel piano diSan Gallo (San Gallo, Stiftsbibl., 1092), nell'area a destra e diBenedetto e Ingoaldo. Mentre delle attività diBenedetto e ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Luca
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Napoli il 18 ott. 1634 da Antonio e da Isabella Imparato.
Antonio, mercante di quadri di origine pugliese ma anche modesto pittore, dovette avviare il figlio [...] l'ultima guerra, le Storie di s. Benedetto furono realizzate dal G., ancora donna nuda poco al di sopra. Un'iscrizione, "levan diterra a ciel nostro intelletto Asburgo a San Quintino il giorno di S. Lorenzo del 1557 (due scene di battaglia, dove ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippino (Filippo di Fra Filippo di Tommaso Lippi)
Enrico Parlato
Nacque a Prato dall'unione illegittima tra il celebre pittore e frate carmelitano, Filippo, e la monaca agostiniana Lucrezia [...] la quale il L. chiamò Benedetto da Maiano, dimostra che il di acquistare un appezzamento diterra a Settimo in Valdarno, ottenendo anche la possibilità di pp. 478-485; N. Baldoria, Monumenti artistici in San Gimignano, ibid., III (1890), pp. 35-68, 65 ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO, Giovanni
V. Branca
Nato probabilmente a Firenze nel 1313, morto a Certaldo nel 1375, B. è il fondatore della narrativa moderna, il maggior novelliere e romanziere europeo in prosa e in versi, [...] preziosa, del grande affresco sull'Ospedale diSan Gallo (VII, 9); cinque novelle (1967), Degenhart, Schmitt (1968), DiBenedetto (1971) e Avril (Boccace en France iniziale delle illustrazioni decameroniane in terradi Francia stanno proprio le ...
Leggi Tutto
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello
Lorenzo Sbaraglio
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello. – Nacque nel 1397 circa, probabilmente a Firenze, da Dono di Paolo di Dono e Antonia di Giovanni di Castello [...] Lorenzo il Magnifico cercò di avere i tre episodi della Rotta diSan Romano, di cui riuscì a di S. Miniato al Monte, affrescò in terra verde le Storie di s. Benedetto in un chiostro del monastero camaldolese di S. Maria degli Angeli a Firenze; di ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
vergine
vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache; I’...