FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] Benedetto fuori Porta Tufi (Monteoliveto Minore), è l'unica opera sicuramente dell'artista per la presenza del suo nome nel cartiglio che emerge dal libro, in terra sulla sinistra del dipinto. Il dipinto rivela un'evoluzione di alcune figure secondo ...
Leggi Tutto
CHIOSTRO
P.F. Pistilli
Con il termine c. si indica nell'architettura monastica e in quella canonicale lo spazio a corte che si trova chiuso tra l'edificio di culto e l'organismo residenziale, fornito [...] e la distribuzione degli ambienti al piano terra sembra ripetere lo schema di età carolingia, con la novità dell' Cluny a Polirone. Un recupero essenziale del romanico europeo, SanBenedetto Po 1980; B. Reudenbach, Säule und Apostel. Überlegungen ...
Leggi Tutto
GIULIO Romano (Iulius de Pippis, de Ianutiis; Giulio Pippi, Giannuzzi)
Enrico Parlato
Figlio di Pietro de Pippis de Ianutiis, nacque a Roma nel rione Monti, a macel de' Corvi, vicino alla colonna Traiana, [...] 1524 (partenza di G. da Roma), il piano terra doveva essere concluso (bagni) promiscue. I Due amanti (San Pietroburgo, Ermitage), dipinti a Roma nel di Polirone e, infine, la cattedrale di Mantova.
Il restauro della chiesa abbaziale di S. Benedetto ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
M.L. Gavazzoli Tomea
(Pedemontium, Pedemontis, Piemont nei docc. medievali)
Regione dell'Italia settentrionale i cui confini amministrativi odierni, che corrispondono per grandi linee a quelli [...] di archeologia e belle arti, n.s., 3, 1949, pp. 80-86;G. de Francovich, Benedetto sua terra nei secoli XI e XII. Storia, documenti, architettura, a cura di M. di aggiornamento. San Costanzo al Monte. Orta San Giulio. Sacra diSan Michele e chiostro di ...
Leggi Tutto
CRIPTA
M.T. Gigliozzi
Il termine c. deriva dal gr. ϰϱύπτη e, più direttamente, dal lat. crypta, impiegato nell'Antichità a indicare un ambiente naturale o artificiale, sotterraneo o semisotterraneo [...] un fondamentale documento grafico, il piano diSan Gallo (San Gallo, Stiftsbibl., 1092; Jacobsen, cioè la Terra Santa, che nel 637 fu occupata dagli Arabi di Maometto, quindi a S. Silvestro di Collepino e a S. Benedetto al Subasio. Tale tipologia ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] di animali simboleggianti la Terra e racchiusa da una serie didi S. Benedetto al Polirone (prov. di Mantova), del 1154, o i Mesi, come a S. Colombano di Bobbio (prov. di Piacenza) e nel S. Michele di , La basilica diSan Savino di Piacenza, Modena ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] Antelami (Giess, 1959), è stata evidenziata (Naldi, 1990) la presenza di tangenze stilistiche dal punto di vista architettonico e figurativo con monumenti in Terradi Bari, appartenenti all'Ordine benedettino. Si è ribadita così la presenza ...
Leggi Tutto
Abruzzo
M. Andaloro
M. Righetti Tosti-Croce
(lat. Aprutium)
INQUADRAMENTO STORICO-ARTISTICO
di M. Andaloro
Cerniera fra il Mezzogiorno e le regioni centrosettentrionali d'Italia, l'A. matura nel corso [...] Benedetto e monaci benedettini) ricorre una pura citazione islamica nell'arco accentuatamente a ferro di tracce del Trecento in Abruzzo. I. I dipinti murali nella cripta diSan Giovanni in Venere presso Fossacesia, in Storia come presenza. Saggi sul ...
Leggi Tutto
Altavilla
M. Falla Castelfranchi
M. Andaloro
Famiglia normanna di feudatari di Haute-ville-le-Guichard (od. dip. della Manche). Il primo A. di cui si hanno notizie è Tancredi (sec. 10°-11°); alcuni [...] di Boemondo evoca subito, in terradi Puglia, il suo mausoleo, che si addossa alla cattedrale didi Studi organizzato in occasione del XV Centenario della nascita di S. Benedetto, legati da spessi strati di malta (S. Maria a Mili San Pietro, S. Pietro ...
Leggi Tutto
Gae Aulenti
Museo
Il riuso del passato: un palazzo storico si trasforma in museo
Il nuovo allestimento museale alle Scuderie del Quirinale
di Gae Aulenti
11 giugno
Si chiude, con la cifra record di 565.000 [...] sistemazione interna prevede al piano terra il quartiere dei soldati con nuovo Museo d'Arte Asiatica diSan Francisco: lì si trattava di connettere antico e contemporaneo, Benedetto XIV fu poi aperta la pinacoteca (1748). Tra le prime raccolte di ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
vergine
vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache; I’...