WILIGELMO
A.C. Quintavalle
Scultore attivo tra la fine del sec. 11° e il terzo decennio del 12° in Italia settentrionale.W. è documentato da una delle prime firme della storia della scultura occidentale, [...] deve avere veduto nel 1106 in piedi e ben fuori terra il tracciato completo delle mura d'ambito e anche le cat. (Mantova 1991), Milano 1991; G. Zanichelli, Lo 'scriptorium' diSanBenedetto al Polirone nei secoli XI e XII, ivi, pp. 507-660; ...
Leggi Tutto
CLUNIACENSI
F. Gandolfo
Benedettini riformati facenti capo all'abbazia borgognona di Cluny (v.). Lo stretto legame mantenuto dalle varie fondazioni con la casa madre fu un fatto nuovo nella cultura [...] la Chiesa stessa rendeva al suo Signore, anticipando in terra la vita dei beati nella Gerusalemme celeste. Da qui Pratesi, Il frammento romanico diSanBenedetto Po e precisazioni sulla maestranza di Nonantola e di Piacenza, Commentari 23, 1972 ...
Leggi Tutto
BEGARELLI, Antonio
Silla Zamboni
Nacque a Modena verso la fine del sec. XV da mastro Giuliano fornaciaio.
La data di nascita si ricava dalla Cronaca del Lancilotto, in cui alla data 11 marzo 1524 il [...] storico aretino, di Michelangelo che dinanzi alle sculture del B. avrebbe esclamato: "Se questa terra diventassi marmo ornare la chiesa abbaziale diSanBenedettodi Polirone (od. SanBenedetto Po, Mantova), per il compenso di 10 scudi mantovani per ...
Leggi Tutto
FAZZINI, Pericle
Valerio Rivosecchi
Nacque a Grottammare (Ascoli Piceno) il 4 maggio 1913 da Vittorio e Maria Alessandrini. Giovanissimo, iniziò a lavorare nella falegname-: ria di famiglia, accanto [...] si abbia la sensazione delle profonde stratificazioni della terra sino alle viscere da cui viene estratto il -64; un altro, di coll. privata giapponese, è ill. in Bellonzi, 1987, p. 143). Per il porto diSanBenedetto del Tronto concepì (1969 ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] E a O, dal mare alla terra. L’ultima epoca delle grandi scelte un incendio, e realizzò il Parco diSan Giuliano, a Mestre. Nelle elezioni , dei Pesaro a S. Benedetto, dei Soranzo Van Axel a S. Canciano, casa Contarini Fasan, casa di Dario). Al 9° sec. ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] di grande forza politica, ottennero l’approvazione di una serie di provvedimenti di distribuzione diterre ai veterani di S. Giovanni in Laterano e quelle diSan Luigi dei Francesi, di S. Maria in Trastevere, di S. Lorenzo in Damaso. Nacquero anche ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] più la forza di porre mano alla costruzione di uno Stato unitario nelle terre tedesche. La esclusivamente interlineare, di testi latini (la Regola di s. Benedetto, i Salmi, del 10° sec., il monaco diSan Gallo Notker il Tedesco tradusse e commentò ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] dell'Italia settentrionale: Benedetto Antelami. Al pari di questo edificio, anche altri romanici di cui non rimane che , Bassano, Val Leventina, Sarzana, Carrara, San Stefano, fortezze e terre della diocesi di Luni. Nel 1397 con un altro diploma ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] che comprendono conche allungate colme diterra rossa, fertili e coltivate.
cattedrale, benedetti, baciati e sotterrati. La pace di Presburgo dello spirito in Dalmazia nel clima del Littorio, in San Marco, ivi, numero speciale del 28 ottobre 1934.
...
Leggi Tutto
FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] Leonardi, La basilica diSan Miniato al Monte di Pietro e Andrea e l'abate Giovanni benedetto dal Redentore (Salmi, 1928).Diditerra che crea una spazialità indipendente dai volumi delle figure. Le prime sculture fiorentine di Tino sono espressione di ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
vergine
vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache; I’...