PONTE
V. Galliazzo
Le strutture di attraversamento note con il nome generico di p. possono assumere forme, caratteristiche e aspetti molto diversi tra loro, offrendo la possibilità di essere indagate [...] sulle spalle di pietra, di roccia, diterra battuta, tratta a Toledo di due p. sul Tago, il Puente de San Martín e, di p. (caso mai soltanto come ricercatori di fondi per la loro costruzione), i quali, su ispirazione del giovanetto s. Benedettodi ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Helmut Hager
Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...] ). Benedetto Pamphili, in qualità di priore dell'Ordine di Malta (1681), lo aveva incaricato di completare la loggia di S si lavorò al tempio di Nettuno in piazza di Pietra (Adrianeum), per adattarlo a uso di dogana dìterra (realizzata da Francesco F ...
Leggi Tutto
LEVI, Carlo
Franco Contorbia
Maura Picciau
Nacque a Torino il 29 nov. 1902 da Ercole e da Annetta Treves.
I genitori appartenevano entrambi alla media borghesia ebraica: il padre era rappresentante [...] e di D. Ward, Antifascisms. Cultural politics in Italy, 1943-46. Benedetto Croce la Basilicata. Il confino, le campagne, la sanità. Seminario di studio… 1984, in C. L. al confino scritti critici sul L., curata da F. Terra Abrami, è in Il "tempo" e ...
Leggi Tutto
CONTUCCI, Andrea, detto il Sansovino
Silvana Macchioni
Figlio di Niccolò di Domenico di Muccio e di Margherita di Nardo Zinetti, deve il soprannome al luogo di origine, Monte San Savino (Arezzo), dove [...] assegnava a ciascuno dei due una casa a Monte San Savino e vari pezzi diterra (Fabriczy, 1906, p. 102). L'annotazione (V, p. 350), nella bottega di Baccio d'Agnolo ha modo di incontrare, oltre a Raffaello, Benedetto da Maiano, il Cronaca e i due ...
Leggi Tutto
ZECCA
L. Travaini
Il termine z. in italiano indica specificamente il luogo di produzione della moneta e l'istituzione che ne governa l'attività e l'organizzazione. Per esteso tuttavia, specialmente [...] z. di Treviso, che nel 773 risulta fuori delle mura urbane ("terra qui San Pietro Cigoli e San Dalmazzo (Lopez, 1953, p. 31, n. 56; Vanni, in corso di stampa).Z. diBenedetto XIII - Alessandro V - Giovanni XXIII, Roma 1917; id., Annali della zecca di ...
Leggi Tutto
ELEMENTI
C. Frugoni
I quattro e. (terra, acqua, aria, fuoco) proprio per la molteplicità della serie - che evidentemente ha tutti i requisiti per pretendere alla completezza sintetizzando il continuum [...] di un piatto di legatura in avorio, opera del monaco Tuotilo, attivo a San Gallo verso il 900 (SanTerra lactans porta la cornucopia nella sinistra; in alto, come nel manoscritto di 1952; G. de Francovich, Benedetto Antelami architetto e scultore e l ...
Leggi Tutto
BUSTI (Busto), Agostino, detto il Bambaia (Zarabaia)
Marilisa Di Giovanni
Scultore; figlio di Giovanni Pietro da Busto e di Maddalena da Borsano, nacque molto probabilmente a Busto Arsizio (donde il [...] Benedetto Briosco con cui il B. potrebbe aver collaborato, nei primi anni del sec. XVI, alla certosa di Pavia (ma di la quale è degnissima di essere annoverata fra le più stupende dell'arte, sia imperfetta, e lasciata stare per terra in pezzi senza ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] di Dio in terra cistercien, Paris 1976 (trad. it. San Bernardo e l'arte cistercense, Torino di orgoglio e di perfettissima arte, egli fece di me la sede del suo trono e del suo impero". Troviamo poi una citazione dal Corano (LXVII, 1-3): "Sia benedetto ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] Benedettodi Aniane, citava l'Ep. 58 di Girolamo in un'esortazione a Egilo di Fulda (Candido diSan Gallo (Stiftsbibl., 48), nelle quali vengono descritte l'organizzazione e l'iconografia di arḍ (Le parti abitate della Terra). Vari suoi discepoli, tra ...
Leggi Tutto
Vedi ANFITEATRO dell'anno: 1958 - 1994
ANFITEATRO (ἀμϕιϑέατρον; amphitheatron; l'una e l'altra voce sorte in età romana)
H. Kähler
G. Forni
La parola, che appare per la prima volta in età imperiale, [...] di arcate, sì da poter offrire una sufficiente resistenza alla pressione della massa diterra Roma 1940, p. 78 ss.;
* Circei (San Felice Circeo): Suet., Tib., 72,2; cfr. di Casoria): anfiteatro, C.I.L., ix, 3044 = I.L.S., 2689;
Marrovium (S. Benedetto ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
vergine
vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache; I’...