ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] spagnolo, specie di Ampurias e diSan Miguel de Liria Bracciolini, Flavio Biondo, Andrea Fulvio, Benedetto Marliani, Lucio Mauro, G. B , 1905 ss.; v, Monuments figurés, Petits Bronzes, terre-cuites, antiquités diverses, 1908 ss., Paris 1902 ss.; ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] di destra compaiono S. Benedetto in cattedra e, dinanzi a lui, forse due monaci: una sorta didi Salonicco o di Costantinopoli (Buras, 1989-1990).Sull'altra sponda mediterranea, uno dei celebri santuari diTerra del portale maggiore diSan Marco: un ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] , Leningrad 1971; Il tesoro diSan Marco. Il tesoro e il museo, a cura di H.R. Hahnloser, Firenze la Luce dei cieli e della terra, e si rassomiglia la Sua Luce , e arde la Lampada dell'olio di un albero benedetto, un Olivo né orientale né occidentale, ...
Leggi Tutto
NUOVO TESTAMENTO
L. Hempel
1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I [...] della chiesa di S. Pietro eretta da Benedetto, raffiguranti sull Esplorazioni sotto la confessione diSan Pietro in Vaticano... a cura di Apollonij Ghetti, A. Ferrua 1941.
A. Grabar, Les Ampoules de Terre Sainte (Monza, Bobbio, ecc., con vasta ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] , S. Benedetto in Gottella, S. Giovannetto, S. Giustina) e presso il Mus. Naz. di Villa Guinigi, una tradizione di culto simile al richiamo della Terra Santa e da scoprire, in Il Cavaliere diSan Cassiano, a cura di G. Rasario, cat., Firenze ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] il 19 genn. 1533 diBenedetto Pesaro (ibid., p. 36). Il 15 gennaio in casa del "piovan de San Moisé" stese un codicillo, privata) e del Ritratto di eremita già a Wilton House (ibid., p. 41), riportò il L. nelle Marche, terradi romiti. Ma l'esigenza ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] e dell'edificio a opera di Brioloto e di Adamino da San Giorgio. In tali anni lavorarono anche altri muratori, come un Mustus murarius con il figlio Benedetto, ricordati nei registri di documenti (Verona, Arch. di Stato; Valenzano, 1993, p. 223 ...
Leggi Tutto
RICAMO
A. Lauria
Termine, derivato dall'arabo raqam ('disegno, segno'), con il quale si intende la rifinitura di materiali tessili eseguita manualmente mediante il lavoro ad ago utilizzando filati di [...] hanno relazione con il papa Benedetto XI (1303-1304): si tratta ; C. Bussolati, Il piviale diSan Domenico: una proposta di lettura, Arte a Bologna 3, e la Sicilia, dalla terra alla corona. Arti figurative e arti suntuarie, a cura di M. Andaloro, cat ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Breve storia del restauro statico
Mario Como
Questa sintesi della storia del restauro statico dalle origini a oggi fa esclusivo riferimento agli edifici in muratura, materiale con il quale sono stati [...] fino all’altezza di 153 m da terra. Inclinazioni dei pilastri papa Benedetto XIV decise di verificare la stabilità della cupola e di definire restauro statico della cupola diSan Pietro a Roma, in Lo specchio del cielo, a cura di C. Conforti, Milano ...
Leggi Tutto
OSPEDALE
B. D'Agosta
L'o. medievale fu inizialmente un'istituzione dalle funzioni generiche e difficilmente definibili, con una tendenza alla selezione più che alla specializzazione. Infatti, soprattutto [...] di s. Benedetto nei confronti degli ospiti, prevedeva nelle maggiori abbazie la presenza di un hospitale pauperum, di un hospitale peregrinorum e di ospedalieri diSan Giovanni (ora detto didi Siena e le sue terre (metà '200-metà '400) (Quaderni di ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
vergine
vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache; I’...