ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] , gettando la terradi rifiuto sul fianco e E. Kirschbaum, Esplorazioni sotto la Confessione diSan Pietro in Vaticano eseguite negli anni 1949-1949 217 ss.; R. Lanciani, L'Itinerario di Einsiedeln e l'ordine diBenedetto Canonico, in Mon. Lincei, I, ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] di s. Benedettodi Aniane. L'impianto monastico comprendeva ambienti per gli ospiti, il palazzo dell'abate, altre chiese e, nel caso dei monasteri più grandi, come quelli di Saint-Denis o diSan ; J.M. Pesez, La terre et le bois dans la construction ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] del poligrafo e faccendiere fiorentino Benedetto Dei, con cui rimarrà 96r). Nell’ottobre si iscrive alla confraternita diSan Giovanni, che raccoglie i Fiorentini in Roma Umiltà, cioè seduta o inginocchiata in terra, con la presenza del piccolo ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero diBenedettodi Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] di continuare l’opera35. Patrizia DiBenedetti è stata l’ultima a negare a Piero la figura diSan De Marchi, Antonio d’Anghiari e gli inizi di Piero, in Arte in terra d’Arezzo, Il Quattrocento, a cura di L. Fornasari, G. Gentilini e A. Giannotti, ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] Benedetto e il chierico Guglielmo presentano la croce a doppia traversa, la stessa che si trova nel pannello centrale, raddoppiandone la figurazione in una sorta di 205; D. Cinelli, Reliquiario della testa diSan Galgano, in Il gotico a Siena: terredi ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] del papa, che di Dio è vicario sulla terra; completano il ciclo presso la corte di Napoli - come gli affreschi staccati con Storie di s. Benedetto già in S A. Ghidoli, La testa di S. Luca dal mosaico di facciata diSan Pietro in Vaticano, ivi, ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] Palol, 1972). Il b. visigoto diSan Miguel di Tarrasa, l'antica Egara, a pianta 131; G. de Francovich, Benedetto Antelami architetto e scultore e A. C. Quintavalle, Il Battistero di Parma. Il cielo e la terra (Civiltà medievale), Milano 1989; Romains ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] di S. Maria in Valle a Cividale, di S. Salvatore di Brescia, di S. Benedetto a Malles, dell'oratorio di Germigny-des-Prés, nel coro di 4, 1941-1942, pp. 121-128; P. Toesca, Gli stucchi diSan Pietro al Monte di Civate, ivi, 5, 1942-1943, pp. 55-58; G. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] V, p. 207) nel "cortile, dove son le storie diSan Filippo e della Nostra Donna fatte da Andrea del Sarto" ( committente diBenedetto Buglioni e di Ridolfo fiducia, alle reminiscenze figurative provenienti dalla terra d'origine, non per nostalgia, ma ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono diSan Pietro». Queste parole, pronunciate [...] papa esule, fa costruire la cappella diSan Silvestro all’interno del monastero benedettino di Silvestro: Costantino avrebbe riempito da sé le prime dodici ceste diterra Nel corso degli anni Quaranta del 1700 Benedetto XIV Lambertini (1675-1758, papa ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
vergine
vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache; I’...