SIRACUSA
G.M. Agnello
(gr. Συϱάϰουσαι, lat. Syracusae, Syracusa; arabo Saraqūsa; Caesaraugusta nei docc. medievali)
Città costiera della Sicilia sudorientale, capoluogo di provincia, sita sull'isola [...] di S. Benedetto, di S. Chiara, di S. Eustachio, di S. Maria, le chiese di Santa Croce, di S. Maria dell'Itria, di S. Giovanni f.l.m. costituiscono esempi di , Ancora sul ''maestro diSan Martino'', in Studi in onore di Carmelina Naselli, Catania 1968 ...
Leggi Tutto
BARISANO da Trani
Carla Guglielmi Faldi
Manca del tutto una documentazione relativa a questo scultore e fonditore tranese della seconda metà del sec. XII. La memoria dell'artista rimane affidata alle [...] estr. da Rassegna pugliese di scienze, lettere e arti, 11,6); G.B. Toschi, Le sculture diBenedetto Antelami a Borgo San Donnino in Arch. stor G. Beltrani, Innanzi alle porte di B. nostro, in Per Trani, per la Terradi Bari, per la regione pugliese, ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] Kunstgeschichte und christlichen Archäologie, 7), Wiesbaden 1968; L. Fabiani, La terradi S. Benedetto, 3 voll., Montecassino 1968-1980; F. Bologna, I pittori alla corte angioina di Napoli 1266-1414, Roma 1969; E. Galasso, Oreficeria medioevale in ...
Leggi Tutto
ORDINI MONASTICI e MENDICANTI
D. Rigaut
Mentre alcuni studiosi si sono preoccupati di circoscrivere la produzione artistica di un O. particolare (v. Benedettini; Certosini; Cistercensi; Clarisse; Cluniacensi; [...] -29, 1931-1932, p. 43ss.; Franciscan History and Legend in English Medieval Art, a cura di A.G. Little, Manchester 1937; I. Broccolini, La figura diSanBenedetto nelle opere dei pittori italiani, L'illustrazione vaticana 9, 1938, pp. 245-250; A. Le ...
Leggi Tutto
MAINARDI (Maynardi), Bastiano (Sebastiano)
Valentina Sapienza
Nacque il 23 sett. 1466 a San Gimignano, da Bartolo e da Oretta Griselli (Venturini, 1992, p. 41, e 1994-95, p. 134).
Alla famiglia Mainardi [...] : Maria, Dianora e Tommasa, moglie diBenedetto d'Agnolo, speziale di Poggibonsi (Venturini, 2003, pp. 132 vite (1568), a cura di G. Milanesi, III, Firenze 1878, pp. 263, 272, 275-277; L. Pecori, Storia della terradiSan Gimignano, Firenze 1853, pp ...
Leggi Tutto
GIORGI, Antonio Ruggero Maria
Francesco Tetro
Nacque a Reggiolo, presso Reggio nell'Emilia, il 19 genn. 1887 da Ulisse, contadino, e da Melchiade Zerbini. Nel 1905, seguendo la sua inclinazione artistica, [...] polironiano diSanBenedetto Po avvenuta nel 1978, mentre i Musei civici di Reggiolo e il Museo civico di Palazzo , A.R. G. La guerra, la terra, le sue genti (catal., Ente Fiera millenaria di Gonzaga), a cura di G.M. Erbesato, Mantova 1991; G. ...
Leggi Tutto
BOTTANI, Giuseppe
Chiara Perina Tellini
Figlio di Vincenzo e Clara Gherardi, nacque a Cremona nel 1717. Dopo essere stato a Firenze allievo di A. Puglieschi e di V. Meucci, nel 1735 si trasferì a Roma [...] 45 la Partenza di s. Paola Romana per la Terra Santa, presso la Pinacoteca di Brera, e la Merca a Maccarese, del Museo di Roma; del con Miracolo di s. Mauro, nella parrocchiale diSanBenedetto Po, e S. Vincenzo Levita nella chiesa mantovana di S. ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] si vede l’antefatto, ovvero Noè che lavora la terra per piantare la vigna.
Gli Ignudi sono tra le figure di Messer Benedetto Varchi fatta, e recitata da Lui pubblicamente nell’essequie di Michelagnolo Buonarroti in Firenze, nella Chiesa diSan ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] abbondanti nel Trentino, specie nella Val Venosta (Naturno-SanBenedetto a Malles, notevole non solo per gli affreschi, sviluppi politici, cioè alla graduale formazione del dominio veneto diterra ferma. Ma, tolto il vecchio "dogado", limitato alla ...
Leggi Tutto
Architetto, scultore, pittore, poeta (Caprese, od. Caprese Michelangelo, Arezzo, 1475 - Roma 1564). Culmine della civiltà rinascimentale, celebrato come il massimo genio del suo tempo, ne rappresentò anche [...] di M. abbiano avuto le esperienze della scultura del Quattrocento, oltre a Donatello, Verrocchio e specialmente Benedettodi colore" (restaurato nel 1994). Nel cielo nubiloso soltanto qualche plaga di più vivo azzurro e di luce; tenebrore sulla terra ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
vergine
vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache; I’...