DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi dell'uomo politico (sarà, tra l'altro, capo del Consiglio dei dieci) nonché titolare d'un banco privato Andrea (1508-1573) di Giovanni di [...] Burano, San Michele del Quarto, Trepallade, San Donà di Piave, esce di prigione il 18 giugno 1572 e suo fratello Benedetto, terra veneta, Bologna 1987, pp. 21, 116; un cenno sulle vicende del banco del padre in F. Ferrara, Gli antichi banchi di ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Angelo
Gino Benzoni
Primogenito di Giulio di Domenico e di Lucrezia di Andrea Corner, nacque a Venezia l'11 ag. 1581 e nonva confuso coll'Angelo Contarini di Giorgio, di lui un po' più anziano, [...] Partiti all'inizio di maggio e varcato con grave rischio il San Gottardo innevato, terra", in preda a violenta alteraziorte. Un rapido susseguirsi di con Benedetto Castelli ed estimatore del suo scritto Della misura delle acque, è in grado di motivare ...
Leggi Tutto
FELICIANO, Felice (Antiquarius)
Franco Pignatti
Nacque a Verona nell'agosto del 1433 da Guglielmo il cui cognome era Da Feno, e da una Caterina figlia di un Francesco da Reggio. Il padre, trasferitosi [...] i reperti dalle viscere della terra per collocarli nella giusta posizione modulo presentano le iscrizioni della villa diBenedetto Rizzoni a Quinzano nei pressi della lettera del F. ad Antonio di Lino da Castel San Giorgio, dove questi lo aveva ...
Leggi Tutto
GIMIGNANI, Giacinto
Angela Negro
Figlio del pittore Alessio e di Dianora Tognelli nacque a Pistoia e fu battezzato nel duomo di quella città il 23 genn. 1606.
La sua formazione si compì verosimilmente [...] di stretta derivazione cortonesca, come il Pasce oves meas di Castel San cui un Totila dinanzi a s. Benedetto datato 1676. Opere intonate a un da Cortona per la sua terra. Da allievo a maestro (catal., Cortona), a cura di R. Contini, Milano 1997, ...
Leggi Tutto
VALADIER, Giuseppe
Elisa Debenedetti
– Nacque il 14 aprile 1762 a Roma da Luigi, maestro argentiere, fonditore, disegnatore, restauratore e forse anche scultore, e da Caterina della Valle, romana e [...] di Nemi, ponti, abitazioni, stazioni di posta, depositi e una casa d’azienda con magazzini a SandiBenedettodi Corea, preparato per i festeggiamenti di Francesco I imperatore d’Austria, ma messo a terra da un turbine di vento «per mancanza di ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Giovanni
Alberto Cadili
– Nacque nel 1290 a Milano, da Matteo e Bonacossa di Squarcino Borri (gli altri maschi legittimi erano Galeazzo, Luchino, Marco, Stefano – i primi due futuri signori). [...] a Enrico VII di Lussemburgo).
Il primo documento su Giovanni è la concessione da parte diBenedetto XI, il 18 dicembre 1303, di un canonicato a eresia in terra lombarda, in cui egli stesso era rientrato. Sicché la concreta occupazione di beni, ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Nasce a Venezia, attorno al 1490 da Lorenzo (1468-1527) di Giovanni e da Lucrezia di Bernardo Contarini.
Figura, sotto il profilo politico, piuttosto slavata quella del [...] stata "fatta in questa terra" assicura Sanuto, mobilitante l'intera zona circostante, con cacce di tori, balli, fuochi e il 6 sett. 1542, l'ambasciatore gonzaghesco Benedetto Agnello al castellano di Mantova Giovan Giacomo Calandra - le indagini s ...
Leggi Tutto
SANCIA di Maiorca, regina di Sicilia-Napoli
Jean-Paul Boyer
SANCIA di Maiorca, regina di Sicilia-Napoli. – Nacque nel 1285/1286, forse a Montpellier, da Esclarmonda, figlia del conte Ruggero IV di Foix, [...] dal 1324 e dal 1335). Negli anni Trenta, Sancia e Roberto ottennero dal sultano d’Egitto di stabilire la presenza dei francescani in Terra Santa con il convento di monte Sion. La regina lo finanziò e la coppia ne ricevette il patronato da Clemente VI ...
Leggi Tutto
QUADRIO, Francesco Saverio
Stefano Benedetti
– Nacque a Ponte in Valtellina il 1° dicembre 1695, figlio di Ottavio e di Maria Elisabetta Guicciardi, entrambi di nobile famiglia, genitori di numerosi [...] dei nobili San Francesco di Bologna, e dal 1740 papa Benedetto XIV, cui Quadrio promise didi vita, con frequenti ritorni nella terra natia per ricerche d’archivio, fu la stesura dei tre tomi di Dissertazioni critico-storiche intorno alla Rezia di ...
Leggi Tutto
ROMEI, Giuseppe
Maria Cecilia Fabbri
(Giovanni Giuseppe). – Nacque il 23 giugno 1710 a Firenze, nel popolo di S. Maria Novella, da Marco di Giuseppe e da Agata di Jacopo Bolognesi. La fede di battesimo [...] di decorazione, potrebbe avere dunque ospitato la perduta Allegoria della Terra riferita al pittore. I dati di stile evidenziati da queste tre sovrapporte diBenedetto nell’atto didi Poggio Torselli, San Casciano Val di Pesa. Le decorazioni di ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
vergine
vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache; I’...