Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] regola si trova quella di S. Benedetto (v.), da cui la prima viene integrata, poi gradatamente sostituita.
San Gregorio Magno (590- al papa, quando Braccio morì nel 1424. Anche le terredi Romagna, Visconti, furono restituite entro il 1426.
Ma questi ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] cristiani diTerra Santa, e ambascerie ai califfi di Baghdād, da essi spesso ricambiate. Merita un cenno il viaggio dei sassoni Sighelmo ed Ethelstano (883), recanti doni del re Alfredo d'Inghilterra alle comunità cristiane diSan Tommaso e diSan ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] come la Sardegna diventi terradi esilio e di ozî malinconici: dell'uno vedova Benedetta (1218), nuova invasione del giudicato cagliaritano e di castelli sulle messi s'invoca il favore di Sant'Isidoro, o diSan Giorgio, o dell'arcangelo Michele, ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] allestimento navi, bacini di carenaggio, ecc.; la superficie degli spazî a terra è di 1.500.000 capitano del popolo, e da Benedetto Zaccaria sconfigge in una delle , delle chiese di Santa Maria in Passione, di Santa Marta, diSan Luca, di S. Croce e ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] fra tutti quel Benedetto Dei, viaggiatore, di un problema di geometria ed è lieto di averlo risoluto; in una scheda del Cod. Atl. annota: "Navilio diSan Cristofano di Milano facto addì 3 di organi; "mancano al corpo della terra i nervi (muscoli), i ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] Gli Abruzzi e il Molise in La Terra, di G. Marinelli, IV, pp. 1069- una palma benedetta per allontanare di Francavilla (1413), la croce processionale di Lanciano (1422) e quella di Guardiagrele (1433), il busto diSan Giustino in Chieti, la croce di ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] costruzione di Piazza San Carlo, considerata come una delle più belle d'Europa.
Con il regno di Carlo Emanuele II si inizia, verso levante, cioè verso il Po, il secondo ingrandimento della città, di cui la prima pietra veniva solennemente benedetta ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] "Logge" aperte sull'odierno cortile diSan Damaso, quella che aderisce ai palazzi es., i mss. latini donati a Benedetto XIV dall'università di Avignone, e i greci provenienti direttamente dal della Terra con l'isotomeografo e con la macchina di Anvood ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] di speranze apocalittiche nella profezia di Gioacchino da Fiore, l'imitazione di Cristo diSan VI vide ancora fiorire al suo inizio, ma in terradi Burgundî, il teologo e poeta Alcimo Avito, e sordi a ogni eco di latinità, come Benedetto del Soratte, e ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] ai suoi confini egli muore, in terradi Puglia; nel castello di S. Fele non lungi da Melfi si ritrovano nella chiesa diSan Biagio a Rapolla e in quella di Banzi.
Con l'inoltrarsi stemma del cardinale Orsini, poscia Benedetto XIII. L'intarsio non fu ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
vergine
vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache; I’...