Gregorio XII
Gherardo Ortalli
Angelo Correr, appartenente al patriziato veneziano, figlio di Niccolò di Pietro e di una Polissena di cui non si conosce la famiglia, si ritiene solitamente nato verso [...] terradi obbedienza avignonese preoccupava gli avversari del re di Francia: l'Ungheria, la stessa Venezia, soprattutto Ladislao didi Savona, dove Benedetto XIII diSan Giorgio in Alga, in La Chiesa di Venezia tra medioevo ed età moderna, a cura di ...
Leggi Tutto
BRANCA, Vittore
Franco Cardini
Nacque a Savona il 9 luglio 1913 da Antonio, ingegnere, direttore del centro di studi dell’ILVA di Priamar, e da Lucia Branca, figlia dello scultore Giulio, sua lontana [...] del magistero di Michele Barbi e di Luigi Foscolo Benedetto, intraprese la raccolta di testi destinati alla scuola de I mistici. Fioretti disan Francesco - Lettere di santa per quella terra lombarda che era comune patria sua e di tanti scrittori ...
Leggi Tutto
LUINI, Bernardino (Bernardino de Scapis)
Pietro Marani
Figlio di Giovanni Donato di Bernardo de Schapis, o Scapis, detto "Monlone", nacque a Dumenza, presso Luino, intorno agli anni 1481-82.
Il padre, [...] lontananza del pittore dalla sua terra d'origine potrebbe averlo di s. Benedetto, commissionato dai monaci dell'abbazia di 224, 227 s.; G. Mulazzani, Gli affreschi di B. L. alla Pelucca, in Affreschi di Sesto San Giovanni(, cit., pp. 21-43; J. Shell ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Maiano (Giuliano di Leonardo d'Antonio)
Daniela Lamberini
Nacque a Maiano, sulle colline a nord di Firenze, intorno al 1432. Questa data, accettata dalla maggior parte degli studiosi, si [...] U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XIV, Leipzig 1921, pp. 211-213; L. Cendali, G. e Benedetto da Maiano, San Casciano Val di Pesa 1926; G. Poggi, Le "Ricordanze" di Neri di Bicci, in Il Vasari, I (1928), pp. 317-338; III (1929), pp. 133-153, 222 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La civiltà spettacolare del XVIII secolo si presenta in tutta Europa ricca e [...] del pontefice Benedetto XIV, che chiude secoli di polemiche il già ricordato Medebac, e il San Luca di proprietà dell’impresario aristocratico Francesco Vendramin Europa nord-orientale una tradizionale “terradi conquista” per le compagnie soprattutto ...
Leggi Tutto
DEGOLA, Eustachio
Marina Caffiero
Nacque a Genova, in una famiglia agiata della borghesia mercantile, il 20 sett. 1761, da Giovanni Pietro. Mancano notizie dell'infanzia e dell'adolescenza: le prime [...] di s. Paolo, con prefazione e commento di P. Quesnel (Lettere disan Paolo tradotte). Nel 1792 conobbe Benedetto Solari, vescovo di Noli, di e con il quale sarebbe iniziata una era di "abondance de la justice" sulla terra. Infine, il 5 giugno 1808, a ...
Leggi Tutto
Vittorio Emiliani
Degrado ambientale
A rischio il 'giardino d'Europa'?
La difesa del patrimonio ambientale in Italia
di Vittorio Emiliani
16 maggio
Inizia, con l'abbattimento della prima torre, lo smantellamento [...] storico-artistico: la sola Basilica diSan Francesco ad Assisi, del resto, Abruzzo e Gran Paradiso, istituiti da Benedetto Croce nel 1922) alla ventina attuale, di farsi carico di un pezzo di Cinque Terre provvedendo alle spese di coltivazione e di ...
Leggi Tutto
APOSTOLI
T. Iazeolla
Il termine, che indica colui che è mandato da un altro in nome suo, deriva dal gr. ἀποστέλλω 'invio', 'mando'; ἀπόστολοϚ ha valore di 'inviato con una missione' (Ghiberti, 1970, [...] di S. Zenone, sec. 9°), sia in piccoli reliquiari d'argento, come le ampolle della Terradi altari (per es. antependium da Santa Maria di Taüll, sec. 12°; Barcellona, Mus. d'Art de Catalunya), su reliquiari (per es. 'urna' disan , Benedetto Antelami ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Luigi
Simona Costa
PIRANDELLO, Luigi. – Secondogenito di Stefano, commerciante di zolfo, e Caterina Ricci Gramitto, nacque a Girgenti (Agrigento dal 1927) il 28 giugno 1867, in una cascina [...] di poetica, dedicato «Alla buon’anima di Mattia Pascal bibliotecario» e destinato ad avviare una polemica con Benedetto siciliano Pier Maria Rosso diSan Secondo, con il cui Terra. Nel febbraio 1932, restato solo a Parigi dopo il rientro in Italia di ...
Leggi Tutto
CERTOSINI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine religioso le cui origini risalgono a s. Bruno di Colonia, che, nel 1084, costituì nelle Alpi del Delfinato, in un luogo deserto chiamato Cartusia, poi Chartreuse, [...] costituito dalla chiesa della certosa di Monte Benedetto, fondata nel 1189 dai migrare con lo spirito dalla Terra e dalle cose terrene al Certosa di Pesio e al Parco dell'Alta Valle di Pesio, Torino 1991; A. Vacca, La chiesa diSan Domenico di Trisulti ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
vergine
vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache; I’...