Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Antonio Genovesi
Saverio Ricci
In Genovesi si verifica un originale incrocio tra la crisi degli Stati d’antico regime quale concreta occasione riformatrice e un nuovo orientamento cattolico in termini [...] esemplificata nell’elogio diBenedetto XIV, che ha ma adoro il primato disan Pietro nella S. di un’opera che si apre con la dimostrazione dell’esistenza di Dio s’intitoli L’arte di esser felici, e ammetta: «quando tra noi quaggiù in terra si parla di ...
Leggi Tutto
FARFA, Abbazia di
G. Curzi
Abbazia benedettina situata a km. 40 ca. a N di Roma, in Sabina, lungo la valle del fiume omonimo alle pendici del monte San Martino.Le vicende storiche riguardanti le origini [...] di un pellegrino di ritorno dalla Terra Santa, Tommaso didi un campanile né di una torre della cinta muraria. Nel piano diSan Gallo (San Gallo, Stiftsbibl., 1092), nell'area a destra e diBenedetto e Ingoaldo. Mentre delle attività diBenedetto e ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Luca
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Napoli il 18 ott. 1634 da Antonio e da Isabella Imparato.
Antonio, mercante di quadri di origine pugliese ma anche modesto pittore, dovette avviare il figlio [...] l'ultima guerra, le Storie di s. Benedetto furono realizzate dal G., ancora donna nuda poco al di sopra. Un'iscrizione, "levan diterra a ciel nostro intelletto Asburgo a San Quintino il giorno di S. Lorenzo del 1557 (due scene di battaglia, dove ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippino (Filippo di Fra Filippo di Tommaso Lippi)
Enrico Parlato
Nacque a Prato dall'unione illegittima tra il celebre pittore e frate carmelitano, Filippo, e la monaca agostiniana Lucrezia [...] la quale il L. chiamò Benedetto da Maiano, dimostra che il di acquistare un appezzamento diterra a Settimo in Valdarno, ottenendo anche la possibilità di pp. 478-485; N. Baldoria, Monumenti artistici in San Gimignano, ibid., III (1890), pp. 35-68, 65 ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO, Giovanni
V. Branca
Nato probabilmente a Firenze nel 1313, morto a Certaldo nel 1375, B. è il fondatore della narrativa moderna, il maggior novelliere e romanziere europeo in prosa e in versi, [...] preziosa, del grande affresco sull'Ospedale diSan Gallo (VII, 9); cinque novelle (1967), Degenhart, Schmitt (1968), DiBenedetto (1971) e Avril (Boccace en France iniziale delle illustrazioni decameroniane in terradi Francia stanno proprio le ...
Leggi Tutto
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello
Lorenzo Sbaraglio
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello. – Nacque nel 1397 circa, probabilmente a Firenze, da Dono di Paolo di Dono e Antonia di Giovanni di Castello [...] Lorenzo il Magnifico cercò di avere i tre episodi della Rotta diSan Romano, di cui riuscì a di S. Miniato al Monte, affrescò in terra verde le Storie di s. Benedetto in un chiostro del monastero camaldolese di S. Maria degli Angeli a Firenze; di ...
Leggi Tutto
BIBLIOTECA
P. Orsatti
Trattare della b. medievale è compito non facile, sia per la mancanza di adeguata documentazione superstite architettonica e iconografica, sia per il succedersi di modelli bibliotecari [...] di s. Benedetto, la quale prescrive che tutti in tempo di trova nel piano dell'abbazia ideale diSan Gallo (Stiftsbibl., 1092), progettata 1982, pp. 495-612; A. Jacob, Une bibliothèque médiévale de Terre d'Otrante (Parisinus gr. 549), RSBN, n.s., 22- ...
Leggi Tutto
FERRÉ, Gianfranco
Maria Natalina Trivisano
Nacque il 15 agosto 1944 a Legnano (Milano), primogenito di Luigi e di Andreina Morosi.
Nonostante le difficoltà del periodo di guerra, fu allevato in un ambiente [...] di abbigliamento casual non poteva mancare il jeans, la 'vera invenzione della moda del nostro secolo': nel 1983 Ferré disegnò la prima collezione Gianfranco Ferré Jeans, prodotta e distribuita da Italiana Manifatture spa, nata a SanBenedetto ...
Leggi Tutto
TATTI, Jacopo (detto il Sansovino, o Sansavino)
Maria Beltramini
Primogenito di Antonio di Jacopo Tatti (o del Tatta) materassaio e di una non meglio nota Monna Francesca, nacque a Firenze e fu battezzato [...] una base policroma diBenedetto da Rovezzano).
Eseguito in marmo di Carrara a scala anteriore di sale e camere sopra alle botteghe del piano terra e diSan Francesco della Vigna nella Venezia del ‘500, Torino 1983; C. Davis, J. S.’s ‘Loggetta diSan ...
Leggi Tutto
POLONIA
A. Grzybkowski
(polacco Polska)
Stato dell'Europa centroorientale che si affaccia sul mar Baltico. Nel corso dei dieci secoli della sua esistenza la P. (sia che si intenda con questo termine [...] ?, in Ratio fecit diversum. San Bernardo e le arti, " di intermediario potrebbe aver svolto anche Benedettodi Benevento, abate del monastero di Międzyrzecz, nei pressi di Poznań. Tra le altre monete di , a E dalla Terradi Chełm e di Przemyśl; a S-E ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
vergine
vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache; I’...