CAVALCA, Domenico
Carlo Delcorno
Nacque verso il 1270 a Vico Pisano, come attestano i più antichi manoscritti delle sue opere e le notizie che si leggono nella Cronaca trecentesca e nei più tardi Annali [...] frati domenicani (Taddeo Dini, Bartolomeo da San Concordio, Ranieri Giordani), tra i quali vita di s. Benedetto, che ebbe circolazione a parte, ha pagine di dolce e Levato da terra, il redentore attira a sé tutto l’uomo, composto di intelletto, ...
Leggi Tutto
BANDINI, Angelo Maria
Mario Rosa
Nacque a Firenze il 25 sett. 1726 da Anton Francesco e da Dianora Maddalena Carboni. Studiò le discipline letterarie sotto la guida del latinista gesuita Girolamo Lagomarsini. [...] godette di benefici e pensioni ecclesiastiche ottenute da Benedetto dovuto limitare a una serie di "odeporici" autunnali a San Gimignano e Volterra, cfr. B. pubblicò le Notizie istoriche della illustre terradi S. Gemignano,in G. Targioni Tozzetti, ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Secondo degli otto figli maschi di Nicolò di Piero e d'Elisabetta di Angelo Priuli, nacque a Venezia il 22 apr. 1617. Salvo il soggiorno romano, nella prima infanzia, del [...] (la cui vittoria diSan Gottardo nella Raab il D. celebra con un'ode che si premura di recapitargli), Daniello Bartoli novecentesca di quello Della terra (a cura di F. Anselmo, Messina 1964).
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Avogaria di Comun ...
Leggi Tutto
Mauro Moroni
Aids
Se lo conosci lo eviti
25 anni di AIDS
di
1° dicembre 2006
Secondo i dati diffusi dal Ministero della Salute in occasione della Giornata mondiale dell’AIDS, ogni anno in Italia si registrano [...] il 1958 e il 1977, ha eradicato il virus dal pianeta Terra.
A metà degli anni Quaranta sono comparsi gli antibiotici. L’anello di solidarietà; Centro nazionale per il volontariato; Comunità Incontro; Comunità di S. Egidio; Comunità SanBenedetto; ...
Leggi Tutto
FILIPEPI, Alessandro (Sandro Botticelli)
Ronald W. Lightbown
Nato a Firenze nel 1444 (0 1445), era il più giovane dei figli di Mariano di Vanni, conciatore, e di sua moglie Smeralda, che avevano preso [...] succursale romana della banca diBenedettodi Antonio Salutati per farne aure e venti che la fanno venire in terra con gli Amori" (Vasari, p. 312 che egli sia tornato a Roma prima di dipingere le Storie disan Zanobi, forse per il giubileo del 1500 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La filosofia civile
Michele Ciliberto
Esistono le tradizioni filosofiche nazionali? E se esistono, qual è il tratto distintivo di quella italiana? È una domanda nella quale si intrecciano problemi di [...] citato, a Paolo Sarpi, fino a Benedetto Croce, che di questa ‘tradizione’ è stato certamente di quelli di orientamento ‘radicale’ – è estesissima in questo periodo in terra esempio Pomponazzi discutendo del miracolo disan Celestino a L’Aquila).
Ma ...
Leggi Tutto
ANTELAMI, Benedetto.
A.C. Quintavalle
Scultore e architetto attivo a cavallo fra i secc. 12° e 13° nell'Italia settentrionale.Assai complessi i problemi, diverse le risposte critiche finora offerte [...] guida, sui problemi emergenti: Benedetto A. è attivo solo al battistero di Parma e a Borgo San Donnino (od. Fidenza), i simboli evangelici mette in evidenza il valore delle opere in terra e la loro importanza per la salvezza finale, la Deposizione, ...
Leggi Tutto
BICCHIERI, Guala
Cosimo Damiano Fonseca
Nacque molto probabilmente intorno alla metà del secolo XII.
La sua famiglia, appartenente all'operoso ceto dei "cives", risulta strettamente legata alla Chiesa [...] canonico della cattedrale di Vercelli e procuratore del B., acquistava da Bono, abate di S. Benedettodi Muleggio, un pezzo diterra e una casa di Hobruges, decano di S. Paolo, Roberto diSan Germano, chierico del re di Scozia, ed Elia, chierico di ...
Leggi Tutto
CAMMELLI, Antonio, detto il Pistoia
Domenico De Robertis
Nacque a Pistoia, come ripetutamente attesta egli stesso (sonn. 196, v. 3; 233, vv. 12-14; 479, v. 1; Dialogo, p. 14), e come conferma il soprannome [...] San Piero a Vincio, o a Vico Petroso, borgata e "cappella", cioè parrocchia, a ponente di Pistoia, fuori porta Lucchese, sull'omonimo torrente Vincio), da Biondo di Niccolò diBenedetto Cosmico) e il cap. La nuda terra s'ha già messo il manto ( ...
Leggi Tutto
ERCOLE I d'Este, duca di Ferrara Modena e Reggio
Trevor Dean
Nacque a Ferrara il 24 ott. 1431 da Niccolò (III), signore di Ferrara, e dalla terza moglie di questo, Rizzarda di Tommaso di Saluzzo. Al [...] dal fiume e via terra) quale quello preparato da Venezia. A seguito della strabiliante offerta di annettersi Ferrara, che dove si progettò di innalzare un monumento ad E., mai completato; e vennero costruite le chiese di S. Benedetto, S. Cristoforo ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
vergine
vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache; I’...