Gae Aulenti
Museo
Il riuso del passato: un palazzo storico si trasforma in museo
Il nuovo allestimento museale alle Scuderie del Quirinale
di Gae Aulenti
11 giugno
Si chiude, con la cifra record di 565.000 [...] sistemazione interna prevede al piano terra il quartiere dei soldati con nuovo Museo d'Arte Asiatica diSan Francisco: lì si trattava di connettere antico e contemporaneo, Benedetto XIV fu poi aperta la pinacoteca (1748). Tra le prime raccolte di ...
Leggi Tutto
GIOBERTI, Vincenzo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 5 apr. 1801 da Giuseppe, impiegato, e da Marianna Capra. Un dissesto finanziario del padre, morto prematuramente, rese molto precarie le condizioni [...] assumendo come punto di riferimento il riformismo settecentesco, in specie di Pietro Leopoldo e diBenedetto XIV, il G formazione del governo presieduto da C. Alfieri di Sostegno (poi da E. Perrone diSan Martino), che pure includeva tre amici del G ...
Leggi Tutto
CELLINI, Benvenuto
Ettore Camesasca
Figlio di Giovanni d'Andrea di Cristofano e di Elisabetta Granacci, nacque a Firenze il 3 nov. 1500. Il C. stesso cm la sua celebre Vita, i trattati e numerose lettere [...] appunto, e soprattutto la Terra - e per le H. De Young Memorial Museum diSan Francisco sia un originale celliniano, Benedetto Varchi perché lo rilimasse e ritoccasse. Come si ricava dalla lettera celliniana del 22 maggio 1559, Varchi si rifiutò di ...
Leggi Tutto
ANASTASIO Bibliotecario
Girolamo Arnaldi
Trascorse a Roma la prima giovinezza (Epistolae, p.440, 8-9) e sua lingua materna fu certamente il latino (Epistolae, pp. 423, 12 e 426, 7), non il greco, come [...] popolo, si affrettò ad eleggere papa il cardinale diSan Callisto, Benedetto. Ma la consacrazione dell'eletto poté avere luogo azione combinata terra-mare contro i Saraceni nell'Italia meridionale e in Sicilia ("per sicca", l'esercito di Ludovico II ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 27 apr. 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Secondogenito, e perciò non destinato a regnare, [...] esautorazione dei vecchi ministri del Borgo e diSan Tommaso. Sicché, se la rapidità e nelle aliquote medie per giornata diterra fra le diverse località, giudizio dell'abdicazione diBenedetto XIII alle pretese giurisdizionali di Vittorio AmedeoII, ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Gualtieri di
Ernesto Sestan
Sesto conte di questo nome, nacque con molta probabilità in Francia, nel feudo avito di Brienne (Aube), nella Champagne, verosimilmente nell'anno 1304 o nell'anno [...] di Avignone per ottenere appoggi a un'altra spedizione nel ducato di Atene da papa Benedetto Progettò anche di costruire castelli a San Casciano e a conte di Caserta si riprese e scorrazzò a suo agio per la Terradi Lavoro, fino alle porte di Napoli. ...
Leggi Tutto
Donatella della Porta
Gli stati sono stati normalmente considerati come i principali, se non unici, attori della politica internazionale. Nell’approccio realista, a lungo dominante nella disciplina delle [...] una compatta unità, fautrice di prosperità e di grandezza» (Benedetto XV 1920, § 11 ’avidità che è dentro di voi» (passo da una Lettera diSan Giacomo citato in uno delle loro tradizioni e della loro terra; per i pacifisti il neoliberismo sfocia ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Andrea (detto Braccio da Montone)
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia il 1° luglio 1368, nel rione di Porta Sant'Angelo al quale era ascritto il castello di Montone, fino al 1280 signoria [...] di Fermo, spadroneggiava ancora nella regione e combatteva il nuovo rettore Benedetto, vescovo di a Roma nel Borgo San Pietro; il 2 terradi Fratta ora Umbertide, Umbertide 1883, passim; C. Calisse, I prefetti di Vico, in Arch. della R. Soc. romana di ...
Leggi Tutto
FEDERICO III (II) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque il 13 dic. 1273 (o 1274) nelle terre della Corona d'Aragona dall'infante Pietro d'Aragona, il futuro re Pietro III, e da [...] golfo di Napoli e molte terre calabresi. Tuttavia egli perse Castellabate in Campania, ad opera di Ruggero Sanseverino, Rocca Imperiale in Basilicata, Otranto in Puglia, e in Calabria Pietra di Roseto, Martirano, Taverna e il castello diSan Giorgio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fil rouge dell’età umanistico-rinascimentale, la riflessione sulle arti anima ininterrotta [...] diSan Lorenzo (1554-1556)
[31] di marzo, la domenica mattina desinai in casa di dipingere persone e cose, come la benedetta Vergine, la sacra Croce, il assegnata l’avevate, siate contento di do-narla a me, che la terrò carissima, che la porrò nel ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
vergine
vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache; I’...