CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] Giacomo II Milano, sesto barone diSan Giorgio, venne a prendere possesso fine mese il C. prende terra nel golfo di Sant'Eufemia e raggiunge la Benedetto Mandina, vescovo di Caserta. Questi il 13 aprile scrisse a Roma lamentando l'estrema penuria di ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] diBenedetto XIV (il decano Albani e il vicedecano duca di York) e due di Clemente XIV (de Zelada e Carafa di in terra tedesca - fu ratificata dalla Dieta di Ratisbona il un diario inedito del marchese diSan Marzano, a cura di I. Rinieri, Torino 1903 ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] terra del non corrisposto amore, dalle cui donne (versiliese era la nonna paterna, Lucia Galleni, nonna Lucia di Davanti San . 418-39 (poi in Saggi, Firenze 1953, pp. 95-127); L. Foscolo Benedetto, C. e la Francia, ibid., 9, pp. 25-43 (poi in Uomini ...
Leggi Tutto
MERISI, Michelangelo (detto il Caravaggio). – Figlio di Fermo e di Lucia Aratori, nacque verosimilmente il 25 sett. 1571 a Milano, dove fu battezzato il 30 dello stesso mese, e non a Caravaggio, dove i [...] nostro da Caravaggio, in una caduta diSan Pavolo. Il grande, il sublime, il ) con l’ignudo derelitto seduto a terra in primo piano. Al centro è un Benedetto e i cugini Marc’Aurelio e Orazio, in rapporti stretti con Malta, con Costa e i cavalieri di ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] benedetto che si nutrischino queste discordie et se ne generino di maggiori". Non basta: altre ancora le fonti di la predicazione in terre musulmane Il duca di Maqueda è disposto ad di Messina, ancorare nell'insenatura diSan Giovanni, un po' a sud di ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] la sconfitta francese diSan Quintino, del 10 questa erculea, della "terra nova" racchiusa dalle nuove di poetica e retorica del Cinquecento, a cura di B. Weinberg, I-IV, Bari 1970-1974, ad vocem; Benedetto da Mantova, Ilbeneficio di Cristo, a cura di ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] Chełmińskiej [Architettura gotica nella Terradi Chełmno], Warszawa 1980; diBenedetto XI nel S. Domenico di Perugia e nell'arca di ivi, pp. 353-363; A. Moskowitz, Giovanni di Balduccio's Arca diSan Pietro Martire: Form and Function, Arte lombarda, n ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] ovvia a tale inconveniente era quella di 'mettere a terra' il filo, il che imponeva di rimpiazzare il filo di seta con un filo metallico. suo lavoro fu stimolato dal fatto di aver conosciuto gli studiosi diSan Pietroburgo, in particolare Aepinus, che ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] animali, i quali hanno sì un'a. (nefesh), che però alla morte ritorna terra, mentre quella dell'uomo sale in cielo (Eccl. 12, 7) - è sarcofago o al di sopra della tomba (come in quella di Ato de Foces, m. nel 1302, chiesa diSan Miguel de Foces a ...
Leggi Tutto
1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I Cor., ii, 25, lat. novum testamentum) [...] della chiesa di S. Pietro eretta da Benedetto, raffiguranti sull Esplorazioni sotto la confessione diSan Pietro in Vaticano... a cura di Apollonij Ghetti, A. Ferrua 1941.
A. Grabar, Les Ampoules de Terre Sainte (Monza, Bobbio, ecc., con vasta ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
vergine
vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache; I’...