Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] reddito nazionale e la sua distribuzione fra le diverse classi sociali: i proprietari diterra, i capitalisti e i lavoratori. L'approccio ai problemi economici era di tipo aggregato. Vi fu un intenso dibattito sulle determinanti del livello generale ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] della crescita, della nutrizione e dell'istinto animale. La Terra è un gigantesco laboratorio e l'abilità costruttiva della Natura al lavoro fa mostra di sé nei cristalli e nei fiocchi di neve, benché le sue operazioni debbano svolgersi a un livello ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] interessati alle teorie globali, che ritenevano irrilevanti rispetto al lavoro sul campo, considerato invece di centrale importanza. Wegener brancolava alla ricerca di una teoria generale della Terra, in cui il tutto fosse maggiore delle sue parti ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto
Willem van Zeist
Lucio Milano
Daniele Morandi Bonacossi
Le origini e i primi sviluppi
di Willem van Zeist
I dati archeobotanici [...] delle organizzazioni statali: impiegavano grandi masse dilavoratori, con un'ampia gerarchia di funzionari e di controllori. Una parte delle terre poteva anche essere data in affitto, dietro pagamento di un canone in natura. Per quanto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Alle origini della tecnologia moderna: Francesco di Giorgio e Leonardo da Vinci
Domenico Laurenza
Tecnologia e cultura nel Medioevo
L’emancipazione sociale e culturale degli ingegneri rinascimentali [...] in modo da utilizzare al meglio il gioco dei pesi e dei contrappesi: i contenitori pieni diterra sarebbero stati alzati dai lavoratori stessi, che sarebbero poi saltati sui contenitori vuoti, appesi dal lato opposto, abbassandoli con il loro ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Wesley M. Stevens
Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Istituzioni [...] sorgevano insediamenti stabili dilavoratori, di amministratori, di corpi militari e di famiglie; porti di mare e porti scientifico. Un'indagine sui contatti tra l'Europa e la Terra Santa prima del 785 ha individuato solamente 15 viaggiatori, ma nel ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Americhe
Christine Niederberger
Marco Curatola Petrocchi
I tipi di colture e i sistemi di produzione: america settentrionale e mesoamerica
di Christine [...] diterra fertile, all'occorrenza tratta anche da molto lontano. I terrazzamenti Inca più complessi ed estesi erano forniti di canali di irrigazione e di scolo e di scale di pietra, a pioli o a gradini, per passare da un ripiano all'altro. Lavorati ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia agricola
Nils Roll-Hansen
La biologia agricola
Lo sviluppo dell'agricoltura tra il XIX e il XX sec. è strettamente legato [...] i progressi teorici e pratici realizzati in due decenni dilavoro intenso nella chimica agricola. Le sue teorie erano partire da individui promettenti provenienti dalle cosiddette 'razze diterra', l'ibridazione pianificata per combinare o aumentare ...
Leggi Tutto
Sport e politica: identità nazionali e locali nella società moderna
Richard Giulianotti
Il legame fra sport e politica è talmente stretto che è assurdo ipotizzare che le due sfere si possano dividere, [...] delle ostilità, vennero organizzate nella 'terradi nessuno' partite di calcio tra squadre di nemici, come espressione della loro 'buona creazione del passing game, basato su un serrato lavorodi squadra. Il calcio tedesco è stato a lungo famoso ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] pensare al tempio di Priene. con gli elementi di pietra un tempo suggestivamente raccolti a terra, e a quelli di Selinunte in Sicilia anni, l'abbazia cistercense di Silvacane, presso Aix-en-Provence, è oggetto dilavori che, lungo alcuni decenni, ...
Leggi Tutto
Terra dei fuochi
(terra dei fuochi) loc. s.le f. Vasta area in origine rurale, ma ormai diffusamente urbanizzata, compresa tra Napoli e Caserta, caratterizzata dalla frequente presenza di falò appiccati dai clan camorristici ai cumuli di rifiuti...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...