Sebbene con italiano si alluda qui alla lingua, non a chi la parla, la diffusione della lingua italiana fuori d’Italia può spesso essere desunta solo dal contatto con la civiltà italiana. Questa considerazione [...] del Saggio intorno ai cambiamenti avvenuti su ’l globo della terra gli fruttò nel 1746 l’aggregazione all’Accademia della Crusca.
si è aggiunta l’emigrazione di massa per lavoro.
Essendo il latino lingua di cultura internazionale, si capisce che ...
Leggi Tutto
Prime forme di vita sulla Terra: la testimonianza geologica
Malcolm R. Walter
(School of Earth Sciences Macquarie University New South Wales, Australia)
L'informazione paleobiologica è conservata sotto [...] acqua, e da ciò risulta la presenza di acqua sulla superficie della Terra 3,8 miliardi di anni fa, o prima. Tra quelle di anni fa: la combinazione di più testimonianze indipendenti per la costruzione di interpretazioni auto consistenti, un lavorodi ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Sistemi di organizzazione della conoscenza
John S. Major
Sistemi di organizzazione della conoscenza
Armonia, sistemi di unità di misura e calendario
Il pensiero [...] furono abbastanza forti da sopravvivere a tutti gli sforzi di riforma decimale; nel periodo Han la moneta banliang, o 'mezza oncia', era la valuta standard dell'Impero.
Sulla base del lavoro degli standardizzatori Qin e del bibliotecario e astrologo ...
Leggi Tutto
Chimica quantistica
Frank Jensen
La materia è costituita da nuclei atomici e da elettroni che interagendo formano gli atomi e le molecole, i quali a loro volta danno origine alla materia inorganica, [...] gravitazionale) tra essi è più piccola di quella che si manifesta fra il Sole e i pianeti (per la Terra, per es., la forza dovuta precedente lavorodi Douglas R. Hartree (1928).
Le equazioni di Hartree-Fock sono un insieme di equazioni differenziali ...
Leggi Tutto
Coevoluzione uomo-vegetazione nell'ecosistema mediterraneo
Sandro Pignatti
(Dipartimento di Biologia Vegetale, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza' Roma, Italia)
La prima domesticazione di piante [...] terre venivano considerate m bene comune, ed è verosimile che con l'utilizzo di attrezzi :udimentali in legno e pietra lavorata si sia sviluppata una sorta di costiere greche fu la scarsità diterre alluvionali coltivabili che costrinse a costituire ...
Leggi Tutto
Danza
Cecilia Pennacini
Eugenia Casini Ropa
Indica l'insieme ritmico di movimenti del corpo eseguiti secondo uno schema individuale o un'azione concertata. Nelle società tradizionali la danza è connessa [...] dei fenomeni artistici. In quest'ottica il lavorodi J.L. Hanna (1979), orientato a carpitella, L'esorcismo coreutico-musicale del tarantismo, in e. de martino, La terra del rimorso, Milano, Il Saggiatore, 19942, pp. 335-72.
Corporealities, ed ...
Leggi Tutto
Per comprendere il nesso tra storia della lingua e storia della Chiesa è sufficiente ricordare i caratteri cruciali delle cosiddette religioni abramitiche, le religioni, cioè, che vedono nelle vicende [...] da leggersi durante le celebrazioni liturgiche. Il lavorodi traduzione di entrambi i testi, che comportò ovviamente moderne contrario, si è lasciata la vecchia versione, «pace in terra agli uomini di buona volontà». La distanza tra una variante e l’ ...
Leggi Tutto
Sistemi di trasporto
Marco Ponti
Il fenomeno dello spostamento di persone e oggetti ha origine dalla specializzazione nello spazio delle attività umane. La concentrazione in luoghi determinati di attività [...] termini di un più efficiente funzionamento del mercato del lavoro e di un di decollo fungono anche da zona di accumulo in caso di traffico molto intenso. Su di essi sono anche installati una serie di dispositivi di sicurezza, come i segnali a terra ...
Leggi Tutto
Il Settecento fu un secolo decisivo per le sorti della lingua italiana, investita dalle grandi innovazioni culturali del periodo, che mettono in moto il processo destinato a modernizzarne le strutture, [...] come lingua da salotto, «lingua plaisante di poeti e di amanti» secondo Voltaire (Folena 1983: 397 punto d’arrivo del lavoro lessicografico settecentesco, ormai difetto i compri onori
e le adunate in terra o in mar ricchezze
dal genitor frugale in ...
Leggi Tutto
La predicazione è stata lo strumento di comunicazione di massa che più a lungo e capillarmente ha operato in Europa e in Italia, importante sia come veicolo di conoscenza religiosa e orientamento morale, [...] e argomentativa c’era invece un lavoro sul linguaggio che ne implicava la di pesci, abbondante di coralli, errario di gioie, nutrimento diterre, radice di metalli, fonte di rugiade, albergo di fiumi, congiunzione di stranieri, antemurale di ...
Leggi Tutto
Terra dei fuochi
(terra dei fuochi) loc. s.le f. Vasta area in origine rurale, ma ormai diffusamente urbanizzata, compresa tra Napoli e Caserta, caratterizzata dalla frequente presenza di falò appiccati dai clan camorristici ai cumuli di rifiuti...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...