enciclica
Raffaele Savigni
Lettera papale indirizzata a tutti i cristiani
Dal 1740 a oggi i pontefici hanno utilizzato le encicliche per trasmettere ai vescovi e ai cristiani di tutto il mondo l'insegnamento [...] per una più giusta distribuzione delle ricchezze del pianeta Terra. Giovanni Paolo II ha proseguito su questa linea, lavoro è lo strumento che consente ai lavoratoridi mantenere sé stessi e la loro famiglia, e di continuare l'attività creatrice di ...
Leggi Tutto
Carboneria
Stefano De Luca
Società segreta di ispirazione liberale e democratica
Dopo la Restaurazione (1815) molti sovrani revocarono le costituzioni concesse durante il periodo rivoluzionario e soppressero [...] nonché alcune esigenze di tipo socialista (socialismo), come la distribuzione della terra ai contadini.
Quanto loro 'cugini': i loro rituali erano di origine massonica, mentre la simbologia si ispirava al lavoro dei carbonai.
Perché i moti carbonari ...
Leggi Tutto
cartismo
Movimento politico-sociale inglese, che prese nome dalla People’s charter, la carta programmatica compilata (1838) da W. Lovett, forse con la collaborazione di F. Place; vi si chiedevano il [...] integrale, in base alla teoria del plusvalore sottratto al lavoratore, nonché le aspirazioni alla socializzazione della terra e al controllo economico dei mezzi di produzione da parte dei lavoratori. La rivoluzione del 1848 in Francia parve il segno ...
Leggi Tutto
Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto.
Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] dalla divisione delle terre comuni, fra i lavoratori a domicilio, costretti a passare al sistema accentrato di fabbrica, e in dove trovava abitazione la massa immigrata; gli orari dilavoro raggiungevano le 70-80 ore settimanali, mentre i ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Foggia 1893 - Massa Lombarda, Ravenna, 1955). Iscritto dal 1912 al PSI, nel 1921 fu tra i protagonisti della costituzione del PCd'I, di cui fu successivamente alla guida (1934-1936). [...] della politica agraria e alla sua realizzazione attraverso l'organizzazione e le lotte dei lavoratori della terra (si ricordano la nascita, nel 1947, della Costituente della terra, di cui G. assunse la guida, e, nel 1955, dell'Alleanza nazionale dei ...
Leggi Tutto
Forma di governo cittadino autonomo, apparsa nell’Europa occidentale dopo l’anno 1000, come risultato di un’associazione volontaria, temporanea e confermata da giuramento, fra cittadini o gruppi di essi.
Nell’ordinamento [...] anche nei piccoli centri delle campagne, dove contribuì a formare i c. rurali, con scarsissima differenziazione di classi sociali. Infatti i c. rurali consistevano dilavoratori della terra, piccoli proprietari e coloni, che avevano un comune fine ...
Leggi Tutto
Particolare forma dilavoro forzato, per secoli diffusa soprattutto nei paesi di dominazione spagnola e derivata dal costume, introdotto dai conquistatori, di anticipare denaro agli indigeni esigendo in [...] che lavorassero la terra per retribuzioni minime fino a estinzione del debito. Virtualmente perpetuo e trasmissibile di padre in figlio, il p. sopravvisse in molte repubbliche latino-americane e in particolare in Messico, nel Perù (dove i lavoratori ...
Leggi Tutto
Nell’Italia centro-meridionale, il mezzadro o fattore che presiede all’amministrazione e coltivazione di poderi o che dirige un’azienda pastorizia. La masseria è l’azienda rurale diretta dal m. secondo [...] malgrado l’obbligo di non abbandonare la terra e altre restrizioni, aveva però diritto di essere giudicato dal garantito il diritto che non fossero aumentate le prestazioni di derrate o dilavoro alle quali erano tenuti. Nell’età comunale, ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] e applicabile, ma si presenta come un più affidabile strumento dilavoro, non più soltanto fine a se stesso. Del resto significativo , una piccola minoranza delle persone fino allora vissute sulla terra... Il portare alla luce il modo in cui nel ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Enzo Pace
Il progetto fondamentalista ha mostrato, nel respiro breve del ventennio, successivo all'apparire dei primi movimenti collettivi che lo hanno interpretato sulla scena sociale, [...] società contemporanee di legami sociali deboli (la famiglia, i luoghi di culto, la scuola, il mondo del lavoro) che alimentato la convinzione dell'imminente arrivo del Messia nella Terra Promessa. I tratti di f. in tal caso riposano sul fatto che in ...
Leggi Tutto
Terra dei fuochi
(terra dei fuochi) loc. s.le f. Vasta area in origine rurale, ma ormai diffusamente urbanizzata, compresa tra Napoli e Caserta, caratterizzata dalla frequente presenza di falò appiccati dai clan camorristici ai cumuli di rifiuti...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...