L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Esperimenti, strumenti e luoghi dilavoro
Jan Golinski
Esperimenti, strumenti e luoghi dilavoro
Le collezioni di strumenti
In molti luoghi [...] dall'estremo Nord, portando misure che avvaloravano l'idea che la Terra fosse schiacciata ai poli. Il lavoro ‒ che comprendeva precise osservazioni astronomiche e misure di distanze terrestri ‒ era estremamente arduo e gli ostacoli che incontrò la ...
Leggi Tutto
CODRONCHI ARGELI, Giovanni
Rita Cambria
Nacque ad Imola il 14 maggio 1841, secondogenito del conte Carlo Alessandretti e della contessa Caterina Codronchi, di famiglia romagnola di antica nobiltà. Solo [...] sul pane, una costante politica dilavori pubblici, di bonifiche e di colonizzazione interna; di nuovo il 3 marzo, idee del conte Codronchi sulla Sicilia) e del 15 genn. 1906 (Terre irredente); qui egli non si limitò a riproporre le sue analisi e le ...
Leggi Tutto
SILVESTRO II
Massimo Oldoni
Buona parte delle informazioni biografiche in nostro possesso su Gerberto d'Aurillac sono riferibili all'opera di Richero di St-Remi (ca. 949-post 996), suo allievo alla [...] in terradi Francia: Gerberga, sorella di Ottone I, era la madre del re di Francia Lotario che aveva sposato Emma, figlia di Adelaide. e comprendono anche l'abbazia di Bobbio. Gerberto si mette subito al lavoro: un sinodo di vescovi, nel maggio 997, ...
Leggi Tutto
FEA, Carlo
Ronald T. Ridley
Figlio di Giuseppe e di Margherita Guarini, nacque a Pigna, allora nella contea di Nizza (oggi in prov. di Imperia), il 4 giugno 1753 (la data esatta è in d'Ossat, che pubblica [...] mole dilavoro era enorme: si trattava, tra l'altro, di controllare le domande di autorizzazione per l'effettuazione di scavi e di stimare fosse aperte intorno ai principali monumenti, rimuovendo la terra che si era accumulata intorno. E, poiché la ...
Leggi Tutto
FERRERO, Guglielmo
Piero Treves
Nacque, di borghese famiglia subalpina, da Francesco e Candida Ceppi, il 21 luglio 1871, a Portici (Napoli), dove allora risiedeva suo padre, ingegnere delle Ferrovie.
Il [...] libertà in terra straniera all'intera famiglia: i figli anzi tutto, già dal 1928. Quindi, per un paziente, discreto lavoro degli universitarii ginevrini e l'intervento di Albert Thomas, direttore dell'Ufficio internazionale del lavoro, Mussolini, che ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America
Robert Seidel
Difesa e scienza in America
Le ricadute positive della guerra
Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] e sulla geologia nelle scienze della Terra; sulle ceramiche, sulla chimica delle dilavoro precedenti la guerra, di beneficiare di opportunità che permettessero di sfruttare i progressi materiali compiuti dalla scienza durante il conflitto e di ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio
Gino Benzoni
Il C., che avrà la ventura d'essere cantato in morte da Giovan Battista Vico, il quale gli dedicherà inoltre un'impegnata biografia in latino, nacque il 12 ag. 1642 a Torrepadula [...] difensore della "libertà" della sua terra. È certo in grado di connotarsi patriotticamente laddove appare disperata unanime privato del defunto, in seguito andato disperso.
Dopo due anni dilavoro uscivano a Napoli, nel 1716, in un'edizione d'un ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Le conoscenze geografiche
Mario Liverani
Le conoscenze geografiche
Geografia e cosmologia
Nel Vicino Oriente antico le conoscenze geografiche sono strettamente legate alle concezioni [...] mappa
L'altro strumento dilavoro, la mappa, ha tutt'altra origine ed è legata alla registrazione di proprietà. La maggior (Tav. VII e Tav. VIII).
10. La misurazione assira della Terra
Con l'VIII sec. riprende vigore l'ideale dell'impero universale, ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Dalla fondazione dell'Impero ai Tang
Michael Loewe
Dalla fondazione dell'Impero ai Tang
A partire dal 221 a.C. (anno della fondazione del primo Impero) l'obiettivo [...] , Xianyang, nel 246 a.C. si era scavato il canale di Zheng Guo per irrigare nuove terre. Quando un governo godeva di autorità sufficiente ad arruolare grandi forze dilavoro coscritto, realizzava opere idrauliche; nelle zone orientali, intorno al 30 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Michele Amari
Giuseppe Giarrizzo
Storico acclamato della Sicilia aragonese e musulmana, fu politico ‘nazionale’ e figura simbolo della lotta antitirannica e liberale.
La vita
Nato a Palermo il 7 luglio [...] primo esilio’. Il giovane siciliano che sbarcava, clandestino, in terradi Francia non era dunque, come altri esuli, un cospiratore Nel 1872, con il VI libro, Amari compiva il lavorodi un trentennio. La costruzione storiografica aveva aiutato la sua ...
Leggi Tutto
Terra dei fuochi
(terra dei fuochi) loc. s.le f. Vasta area in origine rurale, ma ormai diffusamente urbanizzata, compresa tra Napoli e Caserta, caratterizzata dalla frequente presenza di falò appiccati dai clan camorristici ai cumuli di rifiuti...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...