BERARDO di Raiano
Ingeborg Walter
Appartenne a una nobile famiglia che aveva assunto il nome dalla terradi Raiano in Abruzzo. Che si trattasse veramente di questa e non dei luoghi omonimi in Terra [...] diLavoro e nel Principato ulteriore si può dedurre dal fatto che B. non solo appare più volte incaricato di faccende riguardanti proprio il giustizierato di ). Sembra tuttavia che la terradi Raiano non fosse più in possesso di B. e della sua ...
Leggi Tutto
CICALA, Gualtieri di
Norbert Kamp
Nobile campano residente a Capua, figlio di Tommaso, discendeva da un ramo collaterale dei signori di Castelcicala. Nel 1218 fu testimone di una donazione dello zio [...] viaggi a Roma. E noto che assegnò ai nobili filoimperiali feudi nella forma di rendite di denaro sui proventi dei Regno e che procurò in TerradiLavoro i mezzi finanziari per la ricostruzione delle case fortificate dei seguaci dell'imperatore. La ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Landolfo (Landulfus Caraczulus de Neapoli)
Norbert Kamp
Nacque a Napoli verso gli inizi del sec. XIII.
Apparteneva a una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana. Se il C. è da [...] IV. Poco tempo prima Federico II gli aveva fatto concedere dal maestro procuratore del Principato e diTerradiLavoro Angelo de Marra un feudo a Sessa detenuto in precedenza da Guglielmo da Sora; e ora l'imperatore glielo confermò.
La circostanza ...
Leggi Tutto
GIACOMO, CONTE DI ANDRIA
FFulvio Delle Donne
Di questo personaggio, che fu attivo nel Regno durante la minorità di Federico II, non si hanno informazioni precise circa la nascita, che, presumibilmente, [...] . Innocenzo III continuò ad accordargli fiducia e, nell'estate del 1202, G. fu inviato in Puglia in qualità di maestro giustiziere di Puglia e TerradiLavoro, carica che conservò almeno fino al settembre del 1204 e che condivise con Gualtiero ...
Leggi Tutto
CABELLOTUS
BBeatrice Pasciuta
Il termine ha accezioni ampie, ma nel caso specifico dell'assetto amministrativo del Regno in età fridericiana si può restringere l'ambito a quei soggetti che prendevano [...] è il caso della gabella della seta di Calabria. Angelo de Marra (v.), camerario diTerradiLavoro e del Principato, aveva appaltato questa gabella per gli anni 1239-1240 a un gruppo di mercanti di Scala, Giovanni Spina, Leone Pullinus, Sergio de ...
Leggi Tutto
ENRICO DI MORRA
HHubert Houben
Originario di una famiglia campana, titolare della baronia di Morra nella contea di Conza (l'attuale Morra de Sanctis, in provincia di Avellino). Dopo la riforma del tribunale [...] era a Sorrento e nel settembre dello stesso anno a Salerno. Alcuni mesi più tardi, nel novembre 1223, si recò in TerradiLavoro "pro imperialibus servitiis". Tra i giudici del tribunale da lui presieduto c'era, tra gli altri, anche Pier della Vigna ...
Leggi Tutto
CARAFA, Luigi
Carla Russo
Nacque nel 1511, primogenito di Antonio principe di Stigliano e di Beatrice di Capua dei conti di Altavilla. Alla morte del padre, avvenuta nel 1529, ereditò un patrimonio [...] .
Il C. ampliò la sua già vasta fortuna con una serie di acquisti diterre. Nel 1544 comprò Riardo in TerradiLavoro e, due anni dopo, per 100.000 ducati, Teano. Sempre in TerradiLavoro acquistò Carinola per 60.000 ducati, il feudo detto ...
Leggi Tutto
CARAFA, Diomede
Carla Russo
Nacque nel 1520 da Giovanni Tommaso conte di Cerreto e da Dianora Caracciolo dei signori di Pietralcina. Rimasto orfano del padre, che era stato ucciso in duello, egli ebbe [...] Maddaloni, Cerreto, Guardia Sanframondi, San Lorenzo, Limatola, Pietraroia, Pomigliano, Pontelatrone, Formicola, Sessa in TerradiLavoro e di San Lupo, Pontelandolfo e Casalduni in Principato Ultra. Nel 1536 il C. sposò Roberta Carafa, dei principi ...
Leggi Tutto
CANTELMO (Gantiaume), Berengario
Michel Hayez
Figlio di Giacomo, seguì il padre nel Regno di Sicilia, dove è ricordato per la prima volta nel 1269; il 7 maggio di quell'anno infatti re Carlo I d'Angiò, [...] identificare con tutta probabilità anche il Berengario Gantiaume, attivo nella TerradiLavoro con la qualifica di scudiero, ricordato in un documento del 7 luglio 1283.
Nominato siniscalco di Provenza, il 10 dic. 1283 assistette in questa veste alla ...
Leggi Tutto
ALEMAGNA, Guido d'
**
Originario dell'Anjou (nel 1272 vi era ancora una sua sorella, Agnese, trasferitasi poi nel Mezzogiorno d'Italia), venne in Italia con Carlo d'Angiò, di cui fu prima valletto, [...] delicata inchiesta nel 1288 negli Abruzzi e in Capitanata, giustiziere diTerradiLavoro e del conta-do di Molise l'anno successivo, fu nomi.. nato vicario del Principato e stratigoto di Salerno nel 1295. Negli intervalli fra una carica e l'altra ...
Leggi Tutto
Terra dei fuochi
(terra dei fuochi) loc. s.le f. Vasta area in origine rurale, ma ormai diffusamente urbanizzata, compresa tra Napoli e Caserta, caratterizzata dalla frequente presenza di falò appiccati dai clan camorristici ai cumuli di rifiuti...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...