Fisica matematica
EEugene P. Wigner
di Eugene P. Wigner
Fisica matematica
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della matematica nella fisica. a) Uno schema dei concetti fondamentali della fisica. [...] pietra si trova in una data posizione, a un'altezza sufficiente da terra, e viene lasciata a un tempo O - questo costituisce il primo del medesimo scienziato. Non è chiaro se il lavorodi Newton sul calcolo differenziale sia stato stimolato dalle sue ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Ottica
Alan E. Shapiro
Ottica
Nei cento anni intercorsi tra la pubblicazione della principale opera ottica di Johannes Kepler, i Paralipomena (1604), [...] anni Sessanta del XVII sec. vi fu un fiorire dilavori sperimentali che rivelarono nuove proprietà della luce e diedero l di un proiettile che 'cade' nel campo gravitazionale della Terra. Newton dimostrò che la traiettoria nella zona del campo di ...
Leggi Tutto
Neutroni
EEdoardo Amaldi
di Edoardo Amaldi
SOMMARIO: 1. Il neutrone. □ 2. La scoperta del neutrone e della radioattività artificiale. □ 3. I neutroni lenti. □ 4. Le principali proprietà del neutrone. [...] sperimentatore che lavora con neutroni: per energie dell'ordine di 100 MeV, la lunghezza d'onda è dell'ordine di grandezza delle così lunghi nello spazio quali sono necessari per giungere sulla Terra da qualsiasi astro diverso dal Sole.
8. Le reazioni ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] di provincia, trovò un modo per 'pesare' la Terra senza allontanarsi da casa. Egli passò il decennio successivo a completare l'apparato necessario per effettuare la misurazione; sfortunatamente, non sopravvisse alla conclusione del suo lavoro ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] problemi come la definizione della forma della Terra e coinvolgendo, oltre ai matematici, astronomi, svolti per conto dell'Académie Royale des Sciences di Parigi negli anni 1668-1669. Il lavorodi Newton si può riassumere nel seguente modo. ...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] 64 ore, e 11,5 ore. In condizioni atmosferiche normali, gocce con diametro di 80 µmm sono ancora tropppo piccole per raggiungere la Terra prima di evaporare; di solito, soltanto gocce con diametro superiore ai 200 µmm possono essere considerate gocce ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Statica
Fayza Bancel
Mariam Rozhanskaya
Statica
La statica è quella parte della meccanica che si occupa dell'equilibrio [...] (corrispondente con il centro della Terra). Secondo questa definizione, il baricentro di un corpo pesante è il punto passante per il suo baricentro e per il centro del mondo.
I lavoridi Abū Sahl al-Qūhī sul baricentro
Come si è visto, nel Kitāb ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] figure di equilibrio di un fluido rotante, nata in connessione con lo studio della forma della Terra e di altri corpi generale apparsa nella celebre tesi di dottorato di Čaplygin del 1902.
Un certo numero dilavori fu dedicato nel corso del ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] e la velocità vT della Terra intorno al Sole. Per un osservatore situato sulla Terra in movimento, bisognava sottrarre vettorialmente pubblicazione dell'Horologium (1673) di Huygens, dei Principia (1687) di Newton, e dei lavoridi Jakob I e Johann I ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] che ne derivarono, dimostrò il problema inverso. Il lavorodi Newton aveva raggiunto lo scopo che Kepler aveva formulato, sur la précession des équinoxes et sur la nutation de la terre (1749); Euler sistematizzò questo studio e ne ampliò molto la ...
Leggi Tutto
Terra dei fuochi
(terra dei fuochi) loc. s.le f. Vasta area in origine rurale, ma ormai diffusamente urbanizzata, compresa tra Napoli e Caserta, caratterizzata dalla frequente presenza di falò appiccati dai clan camorristici ai cumuli di rifiuti...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...