Riccardo Milano e Fabio Salviato
Microfinanza
"Regala un pesce oggi
e sfamerai un uomo per un giorno,
insegnagli a pescare
e lo sfamerai per la vita"
Un anno per
il microcredito
18 novembre
Si apre con [...] ad alleviare la povertà generando guadagni, creando posti dilavoro, dando ai bambini accesso all'istruzione, permettendo gli esseri umani: la dignità per la vita di ogni abitante di questa Terra.
Sulla base del numero dei partecipanti ufficiali ai ...
Leggi Tutto
Ricchezza
Roberto Scazzieri
1. Introduzione
La ricchezza di un sistema economico, oppure di un singolo individuo o gruppo sociale, può essere identificata con l'estensione del suo 'potere di disposizione' [...] modo naturale ad aumentare oppure a diminuire il volume reale di attività, il numero dilavoratori produttivi, e di conseguenza il valore di scambio del prodotto annuo della terra e del lavorodi un paese, quindi la ricchezza reale e il reddito dei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Corporativismo
Daniela Parisi
In linea generale, corporazione sta a indicare qualsiasi ‘società parziale’, detta anche ‘corpo intermedio’, che si costituisce attorno a interessi particolari, contrastando [...] pp. 135-37). Prato si schierò contro i progetti di concessione diterre ai contadini. Ricci si espresse contro la creazione dell corporativa garantisce che attraverso il contratto collettivo dilavoro si risolvano i casi particolari non previsti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giusto prezzo
Oreste Bazzichi
In queste pagine verrà individuato il substrato etico-economico a cui i pensatori medioevali e tardomedioevali hanno attinto per formulare, con una certa organicità, le [...] di assicurazioni marittime e su terra. Al miglioramento tecnico dei trasporti contribuì la nascita di vere e proprie organizzazioni didi fare strumenti dilavoro e utensili vari, il guadagno è pienamente giustificato dal valore del lavoro aggiunto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Solidarietà e sussidiarietà
Ivo Colozzi
Una definizione dei concetti
La parola solidarietà ha alla base l’espressione del latino giuridico in solidum, che indicava l’obbligo da parte di un individuo [...] un dettato comune. Ma non ogni uomo crederà che non vi sia in terra niun animale che non sia socievole [...]. In che dunque diremo l’uomo essere perché rendeva appetibile la condizione di assistito rispetto a quella dilavoratore e approva la riforma ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Conflitto sociale
Antonio Cardini
L’argomento del conflitto sociale venne affrontato in termini di ‘italianità’ da un orientamento, una ‘scuola’, poi dimenticata, ma che ebbe a metà dell’Ottocento un [...] essi il conflitto sociale era attribuito alla scarsità diterra libera e all’appropriazione di essa da parte dei proprietari e la sua canto loro pretendere di ridurre i primi alla «condizione dilavoro servile», nel miope calcolo di ricavare un utile ...
Leggi Tutto
Maturità economica
Charles P. Kindleberger
Introduzione
L'espressione 'maturità economica' non è del tutto univoca: essa può indicare una fase di intenso sviluppo economico successiva a un periodo di [...] teoria classica dello sviluppo prende in considerazione la terra, il lavoro, il capitale e l'attività imprenditoriale, che Giappone) di essere troppo intraprendenti, dilavorare troppo duramente, di abbassare gli standard produttivi, di essere sleali ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Mercantilismo
Cosimo Perrotta
L’equivoco sul mercantilismo
Il mercantilismo è il pensiero economico dominante, con alcune eccezioni, dai primi decenni del 16° sec. ai primi decenni del 18°. Si tratta [...] dilavorare fatto ai nobili. Il dalmata de Gozze, insieme con il lavoro degli artigiani e dei professionisti, difende il lavoro salariato, contro i suoi numerosi detrattori. E, in modo simile a Davanzati, egli afferma che il denaro (come la terra ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Manlio Rossi-Doria
Emanuele Bernardi
Manlio Rossi-Doria è stato un economista ‘sui generis’, una delle poche figure del 20° sec. che sono riuscite a coniugare lo sguardo analitico con l’impianto interdisciplinare, [...] del testo costituzionale. Gli fu chiesto, in particolare, di formulare proposte di articoli costituzionali in materia di agricoltura, sul rapporto tra Stato, proprietà, terra e lavoro. I quattro articoli, presentati nell’agosto del 1946, diedero ...
Leggi Tutto
DEMIGNOT
Vittorio Natale
Famiglia di arazzieri di origine francese operosi a Torino, oltre che a Roma e Firenze; il capostipite Charles, nato a Montgeroult presso Pontoise, presso Parigi, è documentato [...] terradi pal. reale. 1 panni a basso liccio verranno però interamente tessuti sotto la direzione di Francesco, che nel febbraio 1743succede, quale direttore del laboratorio, al padre Vittorio morto nell'ottobre 1742. Francesco aveva lavorato nell ...
Leggi Tutto
Terra dei fuochi
(terra dei fuochi) loc. s.le f. Vasta area in origine rurale, ma ormai diffusamente urbanizzata, compresa tra Napoli e Caserta, caratterizzata dalla frequente presenza di falò appiccati dai clan camorristici ai cumuli di rifiuti...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...