Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] le conseguenze dell’ampia messa a coltura diterre e dell’apertura di enormi impianti estrattivi, malgrado la vastità delle . Whiten (n. 1945), che utilizza criticamente tecniche tradizionali dilavori femminili; G. Cadieux (n. 1955), che esamina in ...
Leggi Tutto
Fisica e tecnica
C. elettrici
Insieme di elementi, detti componenti circuitali, connessi fra loro in modo da poter divenire sede di correnti elettriche. Per c. elettrico può anche intendersi, più in generale, [...] macchine utensili, macchine per movimento terra, cambi automobilistici, in cui si ha la necessità di avere comandi idraulici o trasmissioni una pala, trasmettere moto ecc. L’entità del lavoro da compiere determina i valori della portata e della ...
Leggi Tutto
Chimica
Per la dinamica in chimica ➔ dinamica molecolare.
Economia
Per la dinamica in economia ➔ dinamica economica.
Fisica
Parte della meccanica che studia i movimenti dei corpi in relazione alle cause [...] con la Terra è non inerziale. Il quadro delle leggi della dinamica si completa con il principio di azione dL(i)) agenti sul sistema nello stesso intervallo di tempo:
Se il sistema è rigido, il lavoro delle forze interne si annulla, l’equazione ...
Leggi Tutto
Chimica
Sostanza che, al variare della natura della soluzione in cui è contenuta, subisce modificazioni percepibili all’occhio, in particolare il viraggio del colore e la formazione di un precipitato. [...] da tale diagramma, che costituisce il ciclo di funzionamento della macchina, è possibile dedurre il lavoro compiuto in un ciclo e quindi, magnetici rispetto alle stazioni a terra dei sistemi di radionavigazione.
In radiotecnica, indicatore ...
Leggi Tutto
Economista e sociologo (Berlino 1864 - Los Angeles 1943), allievo di G. Schmoller e A. Wagner; prof. nell'univ. di Francoforte sul Meno (1919-28), fu costretto a emigrare dalle leggi razziali naziste. [...] base storica e permanente dello stato come "stato di classe". Nell'eliminazione della proprietà della terra scorgeva quindi il presupposto per l'instaurazione di un'economia di mercato fondata sul libero scambio del lavoro, e a tal fine elaborò (con ...
Leggi Tutto
SVILUPPO SOSTENIBILE
Umberto Colombo-Giuseppe Lanzavecchia
La straordinaria crescita numerica della specie umana (5 milioni di persone diecimila anni fa, quando iniziò l'agricoltura; oltre 5,5 miliardi [...] di altre risorse materiali dissipate nella produzione e nell'utilizzo dei manufatti costituiti dalle materie prime stesse lavorate l'andamento della temperatura media della Terra e la sua evoluzione; la quantità di particelle solide o liquide nell' ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE (XXVII, p. 914; App. II, 11, p. 591; III, 11, p. 461)
Moni Moulik
Il fenomeno comunemente noto come "esplosione demografica" è relativamente recente, avendo avuto luogo, come conseguenza [...] .
All'inizio dell'era cristiana, sulla Terra vivevano circa 250 milioni di persone. Ci sono voluti 1000 anni perché lavoro disponibile, aumento che, secondo le previsioni dell'ILO, sarà del 68% tra il 1970 e il 2000, vale a dire di un miliardo di ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] e di un mondo scomparso per sempre (Terra matta, 1984; Tutti discendono, 1989), si trovano nell'occhio di questo dilemma a Lugano, di Botta, del 1981-85 e 1982-88) essi non sembrano ancora in grado dilavorare con pienezza di risultati a scale ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] a favore degli agricoltori fittavoli, per i quali si è giunti in più casi a una espulsione dalle terrelavorate, con conseguenze negative di ordine sociale. Nonostante le iniziative su accennate, poi, non sembra che l'area assoggettata a coltivazione ...
Leggi Tutto
LIGURIA
Graziella Galliano
Alessandra Manfredini
Giovanna Rotondi Terminiello
Graziella Ardesi-Federico Morchio
(XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338)
Popolazione. − Nel [...] solo da episodi di ventosità. Sono occorsi più di vent'anni dilavori per migliorare la di Scienze Geografiche della Facoltà di Magistero dell'università di Genova.
Preistoria. - Paleolitico. - A differenza dei vicini siti francesi (Vallonet, Terra ...
Leggi Tutto
Terra dei fuochi
(terra dei fuochi) loc. s.le f. Vasta area in origine rurale, ma ormai diffusamente urbanizzata, compresa tra Napoli e Caserta, caratterizzata dalla frequente presenza di falò appiccati dai clan camorristici ai cumuli di rifiuti...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...