LEGNANI, Stefano Maria, detto il Legnanino
Lucia Casellato
Nacque a Milano il 6 apr. 1661, primogenito di Giovanni Ambrogio, pittore, e di Isabella Bussola, e fu battezzato nel duomo il 16 dello stesso [...] quando ancora non si era giunti alla fine dei lavori.
La decorazione di Orta segna un punto importante nel percorso stilistico del L si limitano ad alcune sale dell'appartamento al piano terra verso nord, oggi occupato dalla soprintendenza ai Beni ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giulio Cesare
Gloria Raimondi
Nacque a Viterbo nel 1882 da Tommaso e da Annunziata Proietti Palotta.
Conseguito il diploma di chimico e farmacista presso l'Università di Roma, dove si era [...] che occupava il piano terra dello studio, permisero al G. di raggiungere eccellenti risultati nella il 1904 e il 1909, alcuni lavori a Roma, tra cui: lo Stemma del cardinale A. Agliardi; i trentadue tondi con testine di angeli e stemmi per il collegio ...
Leggi Tutto
GUCCI, Santi
Gerardo Doti
Nacque a Firenze intorno al 1530 da Giovanni di Niccolò, detto Giovanni della Camilla, e da Marietta di Santi Birbi di San Gervasio, sposata in seconde nozze (Milanesi; Sokołowski). [...] Del palazzo attualmente non resta che il piano terra e alcuni frammenti di decorazione scultorea.
L'8 luglio 1585, . avrebbe diretto i lavoridi ristrutturazione e ampliamento del castello di Pińczów, di proprietà di Zygmunt Myszkowski, gran ...
Leggi Tutto
PAGANO, Matteo
Massimo Donattini
– Di questo incisore su legno, stampatore ed editore del XVI secolo si conosce il nome del padre, Pietro, mentre restano ignoti data e luogo di nascita: le poche notizie [...] di Marietta di Grigi) si presenta come «intaiador»: l’attestazione precede di tre anni i suoi primi lavori in proprio (carte di orbe della terra..., carta di Gastaldi del 1546, in cui l’America è unita all’Asia: la copia di Pagano è databile ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PIETRO da Cemmo
Alessandro Serafini
Scarsissime le notizie documentate su questo pittore originario di Cemmo di Capo di Ponte, in Valcamonica, attivo a partire dall'ottavo decennio del XV secolo, [...] del Magistero universale di s. Agostino sulla parete sud e le Scene bibliche a monocromo in terra verde sulle pareti in S. Agostino a Cremona, lavoro protrattosi fino al 1504 e unica testimonianza di un'ampia ornamentazione che comprendeva anche ...
Leggi Tutto
PARRI Spinelli
Andrea Staderini
PARRI Spinelli. – Nacque ad Arezzo intorno al 1387, figlio primogenito del famoso pittore Spinello di Luca, detto Spinello Aretino, e della prima moglie Antonia di Giovanni [...] pittore. Le notizie di una malattia che avrebbe reso Parri inabile al lavoro per quasi tutti gli S., un protagonista del tardo gotico aretino, in Arte in terra d’Arezzo. Il Quattrocento, a cura di L. Fornasari - G. Gentilini - A. Giannotti, Firenze ...
Leggi Tutto
DONI, Adone (Dono)
Maria Cecilia Mazzi
Figlio di Lorenzo, nacque ad Assisi intorno al 1500 (Cristofani, 1866, p. 82). Nell'agosto 1527 è citato come testimone in un atto pubblico (Pittura in Umbria..., [...] Pietà di Michelangelo.
Il D. dominò incontrastato la vita artistica di Assisi, dove lavorò a G. Bianconi, Su Bettona, terra antichissima e illustre dell'Umbria, Perugia 1892, p. 16; G. Elisei, Studio sulla chiesa cattedrale di S. Rufino, Assisi 1893 ...
Leggi Tutto
FRANCHI
Mara Visonà
Architetti, scultori e scalpellini, quasi tutti originari di Carrara, attivi dal Seicento all'Ottocento, i cui legami di parentela non sono sempre chiari. Fra i nativi di Carrara, [...] ". Nel 1775 si ha notizia che Giacomo forniva marmi per "nuovi lavori intrapresi" nel giardino di Boboli (Arch. di Stato di Firenze, Regie Fabbriche 55, ins. 6-7).
Iacopo Pompeo, figlio di Domenico, presentò con Giovanni A. Cybei il disegno in grande ...
Leggi Tutto
MAGNI, Cesare
Pietro C. Marani
Figlio di Francesco nacque, probabilmente a Milano, attorno al 1492.
La sua data di nascita si desume da un documento del 22 febbr. 1519 (Arch. di Stato di Milano, Archivio [...] 1995, pp. 65, 221-223) che al M., "pictorem excellentem", era stato donato un pezzo diterra da coltivare a Saronno di circa 6 pertiche, come compenso per il lavoro svolto e per il suo magistero. In un altro contratto dello stesso giorno (Sala, p. 69 ...
Leggi Tutto
FEROGGIO (Ferroggio), Benedetto
Rita Binaghi Picciotto
Fratello del più giovane e noto Giovanni Battista (cfr. voce in questo Dizionario), nacque a Camburzano (prov. di Vercelli) il 23 marzo 1718, da [...] e d'aggiungere alla pianta del Paviglione le grossezze di tutti li muri al piano diterra" (Ibid., Fabbriche e Fortificazioni, Relazioni a S. furono approvati dal capitolo nel 1755. I lavori si succedettero negli anni e, mentre la supervisione ...
Leggi Tutto
Terra dei fuochi
(terra dei fuochi) loc. s.le f. Vasta area in origine rurale, ma ormai diffusamente urbanizzata, compresa tra Napoli e Caserta, caratterizzata dalla frequente presenza di falò appiccati dai clan camorristici ai cumuli di rifiuti...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...