VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] selci trovate entro la terra rossa pleistocenica del Monte Loffa (S. Anna d'Alfaedo), priva di avanzi faunistici, si distinguono per la bellezza della forma e la perfezione dei lavoro; forma e tecnica che permettono di riferirle al Mousteriano tipo ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36; III, 1, p. 878)
Salvatore Rosati
Eugenia Schneider Equini
Pia Pascalino
Per l'aggiornamento dei dati geografici, economici e storici, v. gran [...] della città sono stati esplorati in vari tempi; il vecchio aggere diterra che, assieme al fossato della fortezza, difendeva la città fu Instant City at the Seaside, 1969-70). Il lavorodi questo gruppo, pur apprezzato e seguito anche oltre ...
Leggi Tutto
VILLINO
Raffaello Fagnoni
. Casa piccola e isolata costruita in città, nelle zone che offrono amenità di soggiorno, per l'abitazione permanente di una sola famiglia. Fa parte integrante della casa un [...] di tipi e di forme, che, agli estremi, presenta differenze grandissime di soluzione anche sulla stessa impostazione schematica.
Il tipo più comune di villino è realizzato in due piani fuori terra da studio o lavoro del padrone di casa, il salotto ...
Leggi Tutto
MORETTI, Luigi
Maristella Casciato
Architetto, nato a Roma il 2 gennaio 1907, morto ivi il 14 luglio 1973. Si laureò nel 1929 presso la Scuola superiore di Architettura, con una tesi che vinse il premio [...] esedre aperte sul fiume Potomac. Un'altra occasione di rilievo in terra americana si presentò a M. nel 1961, quando ricevette l'incarico di progettare (con P. L. Nervi) la Stock Exchange Tour di Montreal, finita nel 1967, elegante grattacielo dalle ...
Leggi Tutto
STEIDLE, Otto
Fabio Di Carlo
Architetto tedesco, nato a Monaco di Baviera il 16 marzo 1943. Ha compiuto gli studi alla Staatsbauschule (1962-65) e alla Kunstakademie (1965), entrambe nella città natale. [...] di matrice high-tech, ma allo studio delle possibilità di evoluzione delle qualità ambientali dello spazio dell'abitare. Altra componente del suo lavoro e agli spazi di relazione grazie a un sistema di rampe inclinate; a terra, sempre all'interno ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Carlo
Alexandra Andresen
Scultore e incisore, nato a Roma il 4 novembre 1934. Frequentato l'Istituto d'arte di Roma, compie, previo concorso, studi artistici presso l'Académie de France [...] di grafica di Lubiana (1973; 1988), Biennale della piccola scultura di Budapest (1973; 1987), ecc. Tra i riconoscimenti al suo lavoro dipinta a smalto, quale piano dell'invenzione di forme, a parete e a terra, che vivono la terza dimensione; in esse ...
Leggi Tutto
Fehn, Sverre
Fabio Quici
Architetto norvegese, nato a Kongsberg il 14 agosto 1924. Laureato nel 1949 alla AHO (Arkitektur Høgskolen i Oslo, Scuola superiore di architettura di Oslo), è considerato uno [...] della lezione antimonumentale di Le Corbusier, filtrata attraverso la figura di J. Prouvé, presso il quale lavorò a Parigi (1953 in terra norvegese, si distinguono, in particolare, le architetture espositive come il Museo della cattedrale di Hamar ...
Leggi Tutto
KONENKOV, Sergej Timofeevič
Xenia Muratova
Scultore russo sovietico, nato nel villaggio Karakovici del governorato di Smolensk il 28 giugno 1874, morto a Mosca il 9 ottobre 1971. Autore di statue, monumenti, [...] visse e lavorò negli SUA; la sua arte in questi anni si arricchisce di accenti espressionistici (Ritratto di F. nella casa-museo di K. a Mosca. Tra i suoi scritti: Slovo k molodym ("Parola ai giovani"), Mosca 1958; Zemlja i liud ("Terra e gente"), ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] nel 194 a. C. e portò a Roma nuovi carichi di statue e di vasi preziosi lavorati a sbalzo e a cesello (Liv., xxxii, 16, 17; Nat. hist., xii, 63, 64) come svolgentesi per via diterra, lungo tutta la penisola arabica, fino a Petra, la descrizione ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] 59 ss), in cui è fatto divieto di asportare pietre dal Pelasgikòn o di cavarne terra, divieto incomprensibile se si fosse trattato solo Ateniesi nella battaglia di Maratona (Herod., vi, 105).
Neanche a Cimone fu dato dilavorare all'abbellimento dell ...
Leggi Tutto
Terra dei fuochi
(terra dei fuochi) loc. s.le f. Vasta area in origine rurale, ma ormai diffusamente urbanizzata, compresa tra Napoli e Caserta, caratterizzata dalla frequente presenza di falò appiccati dai clan camorristici ai cumuli di rifiuti...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...