L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] pitture vivaci; tali raffigurazioni, frutto dilavoro convenzionalmente femminile, rappresentano, fra modanature Bains de Damas, I-II, Beyrouth 1942-43.
Per la madrasa:
H. Terrasse, Médersas du Maroc, Paris 1927; A. Godard, L'origine de la madrasa, ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] a S collegata con la terraferma da una stretta lingua diterra su cui, presumibilmente, passò poi la Via Popilia. I mosaici di Ravenna, fasc. III, Il Battistero degli Ariani, Roma 1932; G. Bovini, Note sulla successione delle antiche fasi dilavoro ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] importanza la predicazione ufficiale, a scapito dell'impegno dilavoro manuale presso gli altri. I primi anni venti Architektura gotycka na Ziemi Chełmińskiej [Architettura gotica nella Terradi Chełmno], Warszawa 1980; E. Badstübner, Kirchen und ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] ricercata in Siria e nel Kurdistan. È finemente lavorata e varia nelle forme, tra cui sono diffuse quelle carenate ed angolari. Spesso decorata con disegni in rosso e nero su un fondo terradi Siena chiara (color camoscio, o buff) presenta motivi ...
Leggi Tutto
Informale
Marisa Volpi Orlandini
di Marisa Volpi Orlandini
Informale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'informale in Europa. 3. L'informale in Nordamerica. 4. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
‛Informale' [...] o otto strati di stesura Ryder appare un pittore di getto, ed è lui che dichiara: ‟...il metodo dilavoro, prima di Cézanne, è un un principio universale di positività, sperimentando di persona come lui diceva: ‟la rotondità della terra e l' ...
Leggi Tutto
PLATONE e ARISTOTELE
F. Adorno
F. Adorno
Sono raccolte in questo articolo le notizie, contenute nelle opere dei due filosofi, che interessano la storia delle arti figurative è la terminologia critica. [...] un metodo dilavoro, di bottega e di scuola, che può essere indicativo di una continua ricerca di tecniche nuove e di un trasformarsi della Politica, certo posteriore al vii e all'viii, terrà in gran conto, studiando le condizioni che permettono il ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] delle posizioni oggi in discussione come pure ipotesi dilavoro, si sta delineando come acquisito il fatto che . La cronologia si basava essenzialmente sopra i vasetti diterra figulina chiara, decorati con elementi geometrici prima, "protocorinzi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] attestato a Volterra.
Viaggi alla ricerca dilavoro, ma anche di studio e di aggiornamento, devono averlo impegnato in questi con rinnovata fiducia, alle reminiscenze figurative provenienti dalla terra d'origine, non per nostalgia, ma per accreditare ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] con caratteri individuali nel suo ambiente dilavoro, è attestata da un ritratto di Francesco Petrarca come autore, in la sfera in una mano e l'akakía (un fazzoletto contenente terra, per ricordare al sovrano la sua mortalità) nell'altra, dando così ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] dilavoro, per un moltiplicarsi d'interessi e di osservazioni, per una più universale comprensione da parte di governi e di Sculpture, 1905 ss.; v, Monuments figurés, Petits Bronzes, terre-cuites, antiquités diverses, 1908 ss., Paris 1902 ss.; ...
Leggi Tutto
Terra dei fuochi
(terra dei fuochi) loc. s.le f. Vasta area in origine rurale, ma ormai diffusamente urbanizzata, compresa tra Napoli e Caserta, caratterizzata dalla frequente presenza di falò appiccati dai clan camorristici ai cumuli di rifiuti...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...